Lesson 6 – Proverb 6
“Don’t bite the hand that feeds you.” Lessico:
don’t (= do not); si usa per costruire l’imperativo negativo
bite (verbo; pronuncia : bait) = mordere
don’t bite (imperativo negativo) = non mordere
the (articolo) = il, lo, la, i, gli, le
hand = mano
that (pronome relativo) = che
feed (verbo; pronuncia: fiid)) = nutrire, dare da mangiare;
feeds (3a persona singolare: verbo + s; pronuncia: fiids) = nutre, dà da mangiare
you (in questo caso è pronome personale complemento) = te, ti, a te
Breve spiegazione di grammatica inglese: you
you può essere soggetto di una frase e può corrispondere a: tu, voi, e anche al “lei” di cortesia.
You are my destiny. = Tu sei il mio destino.
Are you members of Metro-Polis? = Siete voi membri di Metro-Polis?
Excuse me. Are you Mr Rossi? = Mi scusi. Lei è il Signor Rossi?
you può anche essere l’oggetto di una frase o può essere preceduto da una preposizione
I love you. = Io amo te. / Io ti amo.
This is a present for you. = Questo è un regalo per te / per voi.
I want to come with you. = Io voglio venire con te / con voi.
Traduzione letterale del proverbio:
Non mordere la mano che ti nutre (che ti dà da mangiare).
Proverbio equivalente in italiano:
“Non sputare nel piatto dove mangi.”
Significato:
Non essere ingrato verso la persona che ti ha aiutato in qualche modo.
I tuoi genitori possono non essere perfetti, ma senza di loro, tu non saresti arrivato fino qui nella vita.
Si… però…
Il proverbio ammonisce: Non mordere la mano
che ti dà da mangiare. Ma forse dovresti, se essa ti
impedisce di nutrirti da solo.
E ora questa vignetta piuttosto significativa:
“Siamo chiari, Signor Cosgrave.
Noi le diamo da mangiare… lei non morde la nostra mano.”
Che fare? Mordere… o non mordere?
To bite or not to bite? That is the question.
(pr: tu bait or not tu bait)
Dubbio amletico
All the best to all of you,
Patrizia Fiocchi