BIBLIOTECA DI BABELE: UNA CASSANDRA FEMMINISTA

Christa Wolf racconta il suo primo incontro con Cassandra. Stava leggendo l’Orestea di Eschilo. «Cassandra. La vidi subito… si impadronì di me»(1) La Wolf la vede davanti alla porta dei Leoni. Sente il suo grido drammatico: «Di nuovo mi travolge lo strazio del vedere…» È come se affogasse nella figura di Cassandra. La cerca nei […]

BIBLIOTECA DI BABELE – LA STREGA VEGGENTE

di Rosalba Granata «Ecco dove accadde. Lei è stata qui. Questi leoni di pietra, ora senza testa, l’hanno fissata. Questa fortezza, una volta inespugnabile, cumulo di pietre ora, fu l’ultima cosa che vide… Vicine, oggi come ieri, le mura ciclopiche che orientano il cammino: verso la porta dal cui fondo non fiotta più sangue. Nelle […]

LA BIBLIOTECA DI BABELE – LA LINGUA SALVATA

di il Club del libro Nell’autunno incipiente, il Club del libro di Metro-Polis si è ritrovato per continuare il viaggio nei viaggi possibili che è il tema stesso alla base del percorso che si è deciso di intraprendere nel 2019. Tra le varie declinazioni che si sono scelte di questo vasto concetto, a partire dal […]

BIBLIOTECA DI BABELE: VIAGGIO NELLA VITA COME SCRITTURA

di Francesco Colombrita Una frequente domanda che interroga critici letterari e lettori curiosi è da sempre quella del rapporto tra un autore e la sua opera. Quanto Flaubert ha messo della propria esperienza nello scrivere Madame Bovary, corrisponde a vero che bastò una notizia di cronaca a scatenare la sua penna? Ancor di più: è […]

BIBLIOTECA DI BABELE: VIAGGIO NELLA SESSUALITÀ

di Francesco Colombrita A partire dal ‘900, l’importanza della sessualità è divenuta centrale nell’analisi dell’animale umano. Freud ne ha fatto il fulcro dello sviluppo dell’individuo fin dalla sua nascita e una cultura sempre più svecchiata sta lentamente abbattendo alcuni dei tabù in cui siamo immersi. Il disvelarsi di una narrazione del genere umano, più legata […]

LA BIBLIOTECA DI BABELE – IL VIAGGIO COME RICERCA DEL SAPERE

LA BIBLIOTECA DI BABELE – IL VIAGGIO COME RICERCA DEL SAPERE di Rosalba Granata Zenone è il protagonista de L’opera al nero di Marguerite Yourcenar , libro prescelto per il mese di luglio all’interno del Club del libro di Metro-Polis. Medico, alchimista, filosofo, astrologo, “avventuriero del sapere”, Zenone attraversa l’Europa del Cinquecento, l’Europa dell’intolleranza e delle […]

LA BIBLIOTECA DI BABELE – EXIT WEST DI MOHSIN HAMID

di Il club del libro A giugno la Biblioteca di Babele, il club del libro targato Metro-Polis, ha continuato il percorso all’interno dell’istanza del viaggio dedicando l’incontro a Exit West, di Mohsin Hamid. Il tema è quello della migrazione, affrontato con un piglio decisamente originale. In un mondo molto simile al nostro, che difficilmente potremmo […]

BIBLIOTECA DI BABELE – IL VIAGGIO COME MIGRAZIONE

di Francesco Colombrita Il movimento è stato da sempre una caratteristica dell’umanità. La Storia, in particolare quella antica, è cadenzata dal ritmo di popoli e persone che da un luogo ne raggiungono un altro. L’infinito incedere di passi che compiono chilometri e chilometri, in cerca di risorse, possibilità, speranza o ricchezza. La stessa Europa, rapita […]

LA BIBLIOTECA DI BABELE – QUEL CHE RESTA DEL GIORNO

di il Club del libro Il club del libro di Metro-Polis di maggio ha avuto come protagonista Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro, premio Nobel per la letteratura nel 2017. Continua la nostra personale declinazione del tema del viaggio che, dopo aver corso sui rami degli alberi con Calvino, averci portato in giappone […]

BIBLIOTECA DI BABELE – VIAGGIO NELLA MEMORIA

di Francesco Colombrita Racconta Pausania che in Beozia si trovava l’antro di Trofonio, uno degli accessi agli inferi. Davanti a esso stavano due fonti, ricche di acqua gorgogliante. Una era quella di Lete, l’oblio, l’altra quella di Mnemosine, la memoria.