12 DICEMBRE 1969

Un giorno dopo il quale nulla sarà più come prima.

di Angelo Errani

Ritengo doveroso ricordare che oggi è il 12 dicembre e che cinquantuno anni fa in questa data irruppe l’orrore di una stagione di stragi che hanno poi segnato i giorni più tremendi delle nostre vite.

Continue reading

Il FEMMINISMO È LA SOLA RIVOLUZIONE NON ANCORA SCONFITTA

INTERVISTA AD ANGELA ROMANIN, DELLA CASA DELLE DONNE

di Francesco Colombrita

Novembre per Metro-Polis è ormai da anni il mese della solidarietà. È quel momento dell’anno in cui concentriamo i nostri sforzi associativi per la buona riuscita della Cena di Caterina, una cena di solidarietà appunto, il cui ricavato viene donato a realtà che necessitano di aiuto e delle quali condividiamo i valori. In tempi di Covid abbiamo reinventato la modalità di raccolta fondi, non potendo trovarci come di consueto attorno a una tavola imbandita, e deciso di destinare il ricavato alla Casa delle donne per non subire violenza. Quest’anno abbiamo cercato di attivare una rete su questo evento, raccogliendo la collaborazione del Cassero LGBTI+ center di Bologna, di Lesbiche Bologna.

Per raccontarci meglio questa realtà, attiva ormai da decenni, abbiamo intervistato Angela Romanin, responsabile della formazione della Casa delle Donne Bologna. Continue reading

SOLIDARIETÀ AL TEMPO DEL COVID

La raccolta fondi di Metro-Polis per la Casa delle donne

di Mattia Macchiavelli

La Cena di Caterina è l’evento di solidarietà che Metro-Polis organizza ogni anno, tra novembre e dicembre, con l’obiettivo di donare il ricavato dell’iniziativa a realtà che necessitano di fondi per realizzare i loro progetti.
Deve il suo nome a una delle socie fondatrici della nostra associazione, Caterina appunto, la quale, con l’aiuto del marito Vincenzo, della figlia Laura e del genero Simone, organizza ogni anno una cena a base di prodotti tipici calabresi, perché è d’obbligo, in Metro-Polis, coniugare buon cibo e impegno civico. Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: RICORDI, SOGNI, RIFLESSIONI – CARL JUNG

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

RICORDI, SOGNI, RIFLESSIONI – CARL JUNG

Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: LA REPUBBLICA – PLATONE

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

LA REPUBBLICA – PLATONE

Continue reading

CARA METRO-POLIS TI SCRIVO: RIENTRO IN CLASSE

Nasce una nuova rubrica sul blog di Metro-Polis, uno spazio per tutte le lettrici e per tutti i lettori che desiderano condividere con noi alcuni pensieri: Cara Metro-Polis, ti scrivo. Un modo per sentirci ed essere più vicini e una cornice all’interno della quale pubblicheremo messaggi o email che arriveranno in redazione. Se desiderate scriverci, potete farlo all’indirizzo redazioneblog@metropolisbologna.it! 

Post di Lorenza Errani del 05/05/2020

Non ho un profilo pubblico e mi leggono solo gli amici quindi la mia voce non può andare lontano.
Non sono neppure il tipo che normalmente faccia queste cose e tenti di mobilitare le piazze. 
Ma non voglio arrivare a settembre con il dubbio di non avere fatto nulla per i miei figli e accettare passivamente quello che ci verrà falsamente propinato come “interesse dei ragazzi”.

Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: IL RAZZISMO SPIEGATO A MIA FIGLIA – TAHAR BEN JELLOUN

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

IL RAZZISMO SPIEGATO A MIA FIGLIA – TAHAR BEN JELLOUN

Continue reading

IL 25 APRILE 2020

di Patrizia Arcesilai e Milena Boldini

Anche quest’anno volevamo incontrarci a Metro-Polis per ricordare il 25 aprile e festeggiare insieme la Resistenza. Ma nella nostra vita ha fatto irruzione il virus: un evento dirompente e improvviso, e le nostre esistenze ne sono state travolte.

Siamo entrati in un tempo sconosciuto, inaspettato, nuovo, in cui si alternano, da un’ora all’altra, molteplici emozioni: paura, spaesamento, incertezza… Ci siamo trovati immersi e avvolti da un silenzio pieno: pieno di domande, a fare i conti con la nostra precarietà, con la vita, con la morte.

Continue reading

CARA METRO-POLIS, TI SCRIVO – 9/04/2020

Nasce una nuova rubrica sul blog di Metro-Polis, uno spazio per tutte le lettrici e per tutti i lettori che desiderano condividere con noi alcuni pensieri: Cara Metro-Polis, ti scrivo. Un modo per sentirci ed essere più vicini e una cornice all’interno della quale pubblicheremo messaggi o email che arriveranno in redazione. Se desiderate scriverci, potete farlo all’indirizzo redazioneblog@metropolisbologna.it! 

Email di Alessandro Licciardello del 9/04/2020

Riflessioni di un quindicenne  

È difficile, per un ragazzo definire questa situazione, questo virus, questa paura. Nella mia testa ciò che mi tocca del corona virus è solo l’astinenza dalla scuola e dalle amicizie, nemmeno per un secondo sono mai stato intimorito dalla minaccia della pandemia che, seppur cosi vicina, si presenta ai miei occhi come la narrazione di una guerra, qualcosa di antico e trasparente, della quale conosciamo gli orrori e che ci viene raccontata con grande sentimento ma che in realtà, non toccandoci direttamente, ci scorre addosso come acqua. Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: LA QUESTIONE MORALE – INTERVISTA A ENRICO BERLINGUER

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

LA QUESTIONE MORALE – EUGENIO SCALFARI (LA REPUBBLICA 1981 – INTERVISTA A ENRICO BERLINGUER)

Continue reading