ASTROLOGIA – ALTRI MONDI: CANCRO, MONDI VARIOPINTI

di Rosalba Granata

Sono le divinità lunari, inquiete e sensibili, che rendono i nati del Cancro tanto affascinanti.

In sintonia con la Luna sono fantasiosi, creativi, dotati di sensibilità, perfettamente a loro agio nell’irrazionale.

Sheri Stewart Tepper ha Sole e Luna in Cancro e ascendente nello Scorpione, altro segno d’acqua.

È una scrittrice di fantascienza poco nota in Italia. È nata nel 1929 in Colorado, è una femminista e un’ecologista convinta. Per lei la spiritualità deriva dalla terra, quindi occorre un ritorno ai ritmi della natura. Ideologie che entrano potentemente nei suoi romanzi. Continue reading

LEZIONI DI ASTROLOGIA: CANCRO – LUNA NELL’ASTROLOGIA, NEL MITO, NELL’ARTE

«Nessuna stella, nessun astro ha tanto attirato lo sguardo umano quanto la Luna». (Sicuteri)

Georges Méliès è, insieme ai fratelli Lumière, uno dei padri del cinema, ed è inventore del cinema fantastico. Viaggio sulla luna del 1902 è sicuramente il suo film più famoso.

La Luna, satellite della Terra, è sufficientemente vicina da essere osservabile a occhio nudo. Poiché ha rotazione sincrona, rivolge sempre la stessa faccia verso la Terra, ha quindi un lato nascosto che è rimasto sconosciuto fino alla seconda metà del Novecento, periodo delle esplorazioni spaziali.

Ha strette relazioni con il nostro pianeta, condiziona la vita di molte specie viventi, regolandone il ciclo riproduttivo e i periodi di caccia, agisce sulle maree e sulla stabilità dell’asse di rotazione terrestre.

Fu nel 1609 che Galileo puntò per la prima volta il suo telescopio sulla Luna e scoprì che la sua superficie non era piatta ma composta da vallate, alti monti e crateri.

Luna in Astrologia

In Astrologia Luna e Sole, costituiscono le strutture portanti dell’io.

Nell’oroscopo sono fondamentali e complementari, il Sole rappresenta il Principio Maschile, la Luna il Principio FemminileLe Simbologie della Luna sono infatti legate a tutti gli aspetti del femminile. L’identità femminile nella donna e nell’uomo la sua parte femminile, l’“anima” junghiana.
La madre, la sorella, l’amica. La maternità.
È anche infanzia, casa, famiglia e per estensione patria.
È sensibilità, ricettività, intuito e preveggenza.
È la nostalgia verso il passato. Continue reading

RUBRICA ASTROLOGICA – CANCRO (parte 2)

2.  CANCRO:  LA MEMORIA. IL RICORDO.  Leopardi e Proust

proust_copertina

La Luna è anche memoria, infanzia, passato.

E memoria, infanzia, passato sono in primo piano sia in Leopardi, sia in Proust, entrambi del Cancro.

Alla base della poetica di Leopardi vi sono indefinito e rimembranza. Per il poeta un paesaggio non è poetico in sé ma lo diviene attraverso il ricordo.

Un oggetto qualunque, per esempio un luogo, un sito, una campagna, per bella che sia, se non desta alcuna rimembranza, non è poetica punto a vederla. La medesima, ed anche un sito, un oggetto qualunque, affatto impoetico in sé, sarà poeticissimo a rimembrarlo. La rimembranza è essenziale e principale nel sentimento poetico, non per altro, se non perché il presente, qual ch’egli sia, non può esser poetico; e il poetico, in uno o in altro modo, si trova sempre consistere nel lontano, nell’indefinito, nel vago. (Leopardi. Zibaldone)

Andiamo ora a Proust. La sua monumentale opera, tra le più importanti della letteratura del Novecento,  si intitola proprio Alla ricerca del tempo perduto.

Continue reading