di Lauro Serra
Muore l’anno
sfinito e stanco
dentro la paura.
di Lauro Serra
Inseguo le ombre
in giorni fangosi
di ottusi contagi.
Veglio dolori scaduti,
sotto le calde coperte,
aspettando naufragi.
di Lauro SerraAl riparo incerto
del balcone in fiore
coltivo le mie ansie
e accatasto i giorni.
Il confine tra la celebrazione di una ricorrenza e la sua commemorazione retorica è alle volte sottile, spesso flebile. Ci si muove sempre su di un crinale insidioso, in cui da un lato vi è il precipizio della stucchevolezza, mentre dall’altro si apre la vasta e sterile prateria degli automatismi sociali. Metro-Polis si è voluta mantenere alla larga da queste insidie ma non ha rinunciato a dedicare uno dei propri Aperitivi a Tema alla Liberazione e alla Resistenza, convinta dell’eterno presente in cui vivono le istanze celate dietro a questi termini.
Come si legge nell’articolo introduttivo, scritto per questo blog da Beatrice Collina, abbiamo voluto realizzare una «serata evocativa e al tempo stesso divertente […] attraverso parole e suoni», resa possibile dall’alternarsi di letture di autori sia italiani che stranieri, di canti partigiani, di immagini e di video. L’impegno e la leggerezza, ancora una volta, sono stati i paradigmi che hanno ispirato l’azione di Metro-Polis, nella convinzione che solo attraverso una condivisione conviviale e divertita si possa giungere alla comprensione piena di eventi anche drammatici; si possa arrivare a carpire idee e situazioni complesse, sentendole e abitandole intimamente. Molte sono le chiavi di accesso possibili ai temi che trattiamo, ma la nostra è peculiare, eterodossa se vogliamo, consapevolmente differente rispetto ai canoni culturali messi in essere dalla realtà che ci circonda. Continue reading
L’idea di festeggiare insieme il giorno della Liberazione non è nuova per noi di Metro-Polis. Questo, però, è il primo anno in cui riusciamo a far coincidere l’Aperitivo a Tema del mese con la data del 25 aprile. Realizzare finalmente questo desiderio, è per noi motivo di grande soddisfazione! Come per altre occasioni, ci proponiamo di celebrare questo fondamentale appuntamento del nostro calendario civile in pieno stile Metro-Polis.
Ma come tenere insieme l’aspetto più riflessivo che questo giorno porta inevitabilmente con sé e l’aspetto più “leggero” che ritroviamo nella denominazione stessa di questa ricorrenza? E come farlo in modo diverso, senza rischiare di proporre un semplice atto celebrativo? Continue reading
Quando Maria Caterina Ussia è entrata in Metro-Polis ha portato con sé una dote preziosa che, nel tempo, ha potuto germogliare fino a divenire vera e propria categoria associativa: la generosità. Parola potente, non scontata, di cui spesso abusiamo ma di cui non parliamo mai abbastanza. Nella generosità è connaturata l’idea del dono: la capacità dell’ascolto, l’approccio dialogico all’alterità, la razionalità della scelta e la tenacia dell’agire. Nella generosità si testimonia l’ideale del servizio: mettersi a disposizione, riconoscersi come soggetti che posso essere utili per il raggiungimento di un fine, porsi nell’orizzontalità di una relazione in cui non esistono partner forti e deboli, bensì una circolarità di saperi, informazioni e mezzi. Generosità, infine, si fa terreno di esplorazione perché delinea un territorio tutto sommato misterioso, fecondo e pronto alla scoperta. Continue reading
La rubrica ‹‹Le voci di Calliope›› vuole essere uno spazio dedicato a chiunque sappia o voglia comunicare attraverso i versi: una comunicazione profonda, viscerale, forse la più intima forma di dialogo. Per scrivervi non occorre essere un poeta laureato, basta la volontà di esprimersi attraverso una poesia e l’invio del proprio testo alla mail: redazioneblog@metropolisbologna.it .
Ogni poesia sarà corredata da un brevissimo commento dell’autore (se lo vorrà), e da un altrettanto breve commento di Laura Comitogianni, nostra Responsabile Comunicazione e Blog: uno spazio, dunque, per dar voce ai versi, a chi li scrive e a chi li legge.
Se ‹‹Il divertimento è una cosa seria››, allora è giunto il momento di divertirsi facendo poesia!
Mattia Macchiavelli
VERSO SUD
I nostri passi arrancano sull’asfalto molle,
un sole feroce addormenta i pensieri
ma, dopo l’ultima curva, appare il mare. Continue reading