Chiunque può inviare i propri articoli, senza alcun vincolo tematico, alla Redazione del Blog di Metro-Polis: redazioneblog@metropolisbologna.it.
Alcuni Collaboratori scrivono di svariate e determinate tematiche, con continuità, dando vita così ad una propria Rubrica; di seguito potete trovare di tutte una breve spiegazione:
Editoriale del Presidente
Con l’avvio di questo Blog si è posto il problema del rapporto tra una simile piattaforma virtuale di scambio culturale e le attività di Metro-Polis sul territorio: compito del Presidente dell’associazione è fungere da anello di contatto tra queste due realtà, scrivendo ogni mese un editoriale sulle attività svolte da Metro-Polis, inserendole così in un contesto di più ampio respiro.
Attualmente cura questa rubrica Mattia Macchiavelli, Presidente in carica di Metro-Polis.
Appetizer books
Tra le strade che percorriamo ogni giorno, monotoni, vi sono angoli, spazi e vicoli, straordinari; hanno un aspetto bizzarro per essere, in fondo, non meno di navi, non più di uno strano sussurro; sono luoghi dell’anima, oceani del pensiero, universi di sogni: sono libri. Ognuno dei mondi che svelano è ricco e variegato, dunque perché non dare una sbirciata da un oblò tutto meno che noioso? Lo scopo che si propone questa rubrica è di aprire molte, svariate, finestre solleticando il palato del lettore, nella speranza che scelga di chiudere alle sue spalle il boccaporto ed immergersi o, al contrario, di fuggire sulla terraferma se lo ritiene necessario!
Inviati dall’estero
Diversi collaboratori del Blog di Metro-Polis abitano, soggiornano o hanno svolto varie attività all’estero: Parigi, Lione, Copenaghen, Dubai, Cina, Palestina etc… Abbiamo chiesto loro di essere il nostro occhio sul mondo e al contempo lo specchio del nostro paese: i nostri inviati ci raccontano esperienze, emozioni e idiosincrasie di una vita da esploratori.
Attualmente scrivono per questa rubrica: Serena Di Ruscio, Luca Ballandi, Erika Fini, Gloria Brusa, Melanie Nanni e Handala.
Le pellicole di Antonio
Non manca, all’interno del Blog della nostra associazione, un fitto lavoro di recensione e commento di svariate opere: consapevole della fondamentale fecondità della contaminazione culturale, Metro-Polis vuole farsi garante di questo processo, attraverso continui input lanciati dai propri appassionati della materia. Antonio Rossi cura la sezione delle recensioni cinematografiche: con stile al contempo limpido ed evocativo, passa puntualmente in rassegna diverse pellicole, donandoci ogni volta una ricca e personale recensione.
LUSA – L’uomo senza aspettative
Il Blog di Metro-Polis ospita, oltre ad articoli, anche poesie, racconti e suggestioni letterarie di ogni tipo. È questo il caso di Francesco Tarud, giovane scrittore, che con noi pubblica il racconto a puntate ‹‹LUSA – L’Uomo Senza Aspettative››: avvincente viaggio nell’assurdo mondo di un uomo privo di aspettativa alcuna. Un’iniziativa un po’ retrò, ma attualissima, che impreziosisce la nostra piattaforma culturale.
I fuochi di Prometeo
Parlare e scrivere, oggi, di scienza è tanto difficile quanto fondamentale: abbandonato l’orizzonte positivista e neopositivista dei secoli precedenti, recepita la lezione dell’iperspecializzazione tecnica, preso atto di vivere in un’epoca di complottismi e false credenze, è necessario riprendere gli intricati fili del discorso scientifico per poter fuoriuscire da questo labirinto. Martina Zappaterra ci conduce in questi fascinosi meandri, scrivendo di scienza, narrazione scientifica e tecnologia.
L’astrologia di Metro-Polis
In Metro-Polis l’astrologia è euristica della cultura, l’astrologia è cultura: essa si va snodando in un pensiero ricco e affascinante, tra letteratura, arte, mitologia, cinema, poesia, politica, etc…
Cura questa rubrica Rosalba Granata la quale, terminato un primo ciclo di presentazione dei segni zodiacali, attraverso una polisensa rete di rimandi, si appresta a cominciare un secondo ciclo di articoli dal titolo ‹‹Astrologia e Miti››.
La polemica
Nel Blog di Metro-Polis nulla è illegale: filosofia, arte, musica, libri, storia, cinema, politica, poesia, etc… E tutto può essere legato insieme all’interno di un nuovo, ironico e divertente angolo prospettico, grazie alla sottile arte della polemica. Beatrice Collina curerà, con penna audace, la rubrica ‹‹La Polemica››, auspicando che altri scrittori e altre scrittrici si uniscano a lei in quest’avventura.
Une autre italiénne à Paris
Un blog, per sua natura, fa della Parola la propria chiave di volta e affida ad essa l’ardua missione della comunicazione. Il Blog di Metro-Polis vuole eleggere come propria ambasciatrice anche l’Immagine: Serena Di Ruscio, originale ed eccentrica inviata all’estero, curando ‹‹Une autre italiénne à Paris››, ci regala mensilmente deliziose vignette su Parigi e sulla propria vita nella capitale francese.
Words of wisdom
Lingua universale della comunicazione, l’inglese è parte integrante della vita di ognuno di noi e architrave fondamentale di qualsiasi processo formativo. Patrizia Fiocchi, insegnante in pensione e autrice di testi scolastici di grande successo, cura per il nostro Blog ‹‹Words of wisdom››: una serie di micro lezioni incentrate sui più famosi modi di dire inglesi. Un gustoso aperitivo per la conoscenza e la curiosità.
Green in pillole
Linda Green, eccentrica e misteriosa presenza dei salotti bolognesi, cura assieme all’amica e collega Gaeta Jones la posta del cuore all’interno de La Falla, almanacco mensile del circolo arcigay Cassero – LGBT center. Per il Blog di Metro-Polis ha deciso di scrivere la rubrica ‹‹Green in pillole››: uno scanzonato dizionario, redatto rigorosamente in ordine alfabetico, in cui esplica la propria visione del mondo attraverso la definizione di alcune parole emblematiche.
Le voci di Calliope
In un mondo dominato dalla frenesia, come quello in cui ci troviamo a vivere, sono sempre più rari gli spazi dedicati alla poesia, a un elemento che necessita di un giusto tempo per essere assimilato e compreso, un tempo diverso per ognuno. Metro-Polis ha voluto predisporre, all’interno del proprio Blog, uno spazio per la poesia, a disposizione di chiunque abbia voglia o urgenza di scrivere, all’interno del quale verrà ospitato un diverso poeta ogni mese.