CONOSCIAMO INSIEME CANTIERI METICCI

Il prossimo 21 settembre riprendiamo l’attività di Metro-Polis dopo la pausa estiva, il primo Aperitivo a Tema avrà come titolo Teatri e futuro: interpreti o costruttori di realtà?

Per la serata abbiamo invitato due realtà del nostro territorio che vogliamo presentarvi brevemente e che avremo modo di conoscere in maniera più approfondita durante l’evento.

Qui vi abbiamo presentato Babylonbus.

Ora è la volta di Cantieri Meticci:

Cantieri Meticci  APS è un collettivo che ha fatto della diversità dei propri membri il proprio punto di forza: diversità di esperienze di vita, di provenienze culturali, di età, di visioni. Lavoriamo su tutta Bologna creando immaginari artistici e culturali in spazi pubblici e periferici. Coinvolgiamo gruppi eterogenei di persone, meticciamo relazioni sociali, facciamo teatro dove serve, assembliamo dispositivi culturali in cui incontrarsi e partecipare diventando un po’ artisti, un po’ artigiani, un po’ artefici di cambiamenti.
La nostra sede è lo Spazio MET, un ex-magazzino rigenerato nell’ottica del riciclo che ospita rassegne, spettacoli, serate interculturali, aperitivi, musica.

La compagnia Cantieri Meticci nasce nell’aprile 2014 per raccogliere e mescolare le persone più diverse, accomunate tutte dalla passione per il teatro e da una forte vocazione politica dell’agire artistico: rifugiati, migranti, giovani artisti, cittadini attivisti, studenti e ricercatori universitari, insegnanti, musicisti, ecc…

A Bologna, oltre alle decine di spettacoli, laboratori, interventi artistici nei luoghi più disparati, col progetto Quartieri Teatrali la compagnia Cantieri Meticci trasforma luoghi della città (tra biblioteche, parrocchie, centri di accoglienza, centri sociali e culturali, moschee, circoli Arci) in altrettante fucine di meticciato sociale e di accesso alla cultura, gettando i primi semi di una progettualità nuova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.