APERITIVO A TEMA DI LUGLIO – I LUOGHI DELL’ANIMA

di Valentina Bonzagni

Che si parli di un paese visitato che ci ha risvegliato, di un angolo di casa che da bambini era un castello, del profumo di pane, giornali e caramelle di un vecchio negozio di alimentari o di uno scoglio in riva al mare una cosa è certa: ognuno di noi ha almeno un luogo dell’anima. Che esista davvero o sia uno spazio mentale, ognuno sa dove andare a rifugiarsi per pulirsi in pace le sue piume. E raccontarlo è un po’ farsi scoprire, regalare agli altri un piccolo segreto, un sentiero nuovo per conoscersi meglio. Continue reading

15 MINUTI CON METRO-POLIS: SORRISO

di Simone Romano

Il percorso partecipato di Metro-Polis è iniziato con Valentina che ha adottato la parola “finestraper descrivere la caratteristica di completa apertura della nostra associazione verso il mondo e verso altre realtà, è continuato con Patrizia che ha adottato la parola “ponte” che, insieme a “rete”, è una delle metafore che guidano l’azione di Metro-Polis, e allo scorso aperitivo ha visto la tappa di Beatrice con la parola “bicicletta, che come oggetto e simbolo ha attraversato tutta la storia della nostra associazione.

Io ho scelto la parola “sorriso” per descrivere Metro-Polis, perché mi è venuto in mente che tre anni fa, in occasione di uno degli incontri ad hoc del percorso partecipato, “ “sorriso” è stata una delle parole scelte per descrivere Metro-Polis, accostata ad altre parole come per esempio “accoglienza”. Continue reading

EDITORIALE: IL MAGICO MONDO DEI BURATTINI

di Valentina Bonzagni

Ci sono due occhi di bambino dietro il vetro che gli sorridono. Entra deciso con una sporta, grande, da far la spesa, piena. Lui sta per chiudere che deve andare a pranzo, e le tagliatelle si sa, ci si mette un attimo a sbagliarle. Che poi san di colla e il ragù rimane lì da solo nel piatto che si vergogna, e la moglie sgrida. Ha le idee chiare, il cinno. Vuol dar via la sua collezione di burattini per le 4 teste del Frabboni, che dice che le ha viste lì in vetrina e son proprio belle, poi sono ancora da colorare e da vestire che così le fa come gli pare. «Mo insomma, non saremmo mica pari cinno, però c’hai quegli occhi svegli lì che un no, da me, oggi, non se lo meritano. Va mo là, son tue…ma com’è che ti chiami?». Sulla porta mezza chiusa, con un gran sorrisone, risponde: «Wolfango!».

C’è un ricordo sottile sottile, un filo di zucchero rosa, un cubo lucido rosso e verde di Lego, una bambina curiosa che proprio non capisce come funziona il tempo. È lì che pensa cosa vuol dire ieri, cosa vuol dire domani, cosa vuol dire 1980…allora chiede alla mamma se lei c’era nel 1980 e la risposta è sempre quella, quella che si vuol sentire dire: «Se, te sai dov’eri nel 1980, eri ancora nel panierone del Cuccoli!», ma che mistero bellissimo, due parole strane: panierone, che poi è facile, la mamma lo dribbla serenamente, ma Cuccoli… «eh eh su Cuccoli ti voglio vedere mamma». «Eh, dunque, Cuccoli è un modo di dire». «Nooo il modo di dire non dovevi tirarlo fuori, non vuol dire niente, non mi spiega niente, siamo nell’89, ho 5 anni non so leggere e internet non è neanche una parola, non ho il cellulare non ho il tablet…aspetta un attimo ho papà». Papà è gigante, è buono, e sa tutto. Tutto. E se non lo sa lo cerca, poi se lo ricorda e te lo dice. Niente, non lo sa neanche papà, siamo fritti. Vabbè glielo richiedo domani…

C’è una gita alla mostra dei quadri. Ma i ragazzini son contenti perché si esce, si va in giro e poi la prof gliel’ha detto che sono quadri che si capiscono, mica come quelli dei santi che non sai mai cosa sta succedendo e qual è quello con la pecora, quello con le frecce, quello del drago. Sono quadri enormi, adesso sono davanti a uno che è il dipinto del nocciolo di una pesca. Si vedono tutte le venature, il lucido del succo rappreso e la polpa rimasta attaccata. Son tutti incantati perché anche quando si fanno le nature morte si disegna la frutta ma con la buccia tesa, colorata, viva. Mentre lì davanti a loro un signore abilissimo aveva fatto diventare bello anche il rusco. Dal nulla una voce chiede: «come si intitola secondo voi il quadro?», «e in bolognese lo sapete come si dice nocciolo di pesca?». I ragazzini sono pronti, sanno che nocciolo si dice alma, e lo sanno perché tra loro c’è Riccardo, un grande appassionato di burattini, e i burattini parlano bolognese, si sa.

Wolfango, Riccardo Pazzaglia, Frabboni, Cuccoli, sono i protagonisti dell’Aperitivo a Tema di Metro-Polis Il magico mondo dei burattini. Una serata in cui abbiamo scoperto quanto sia radicata e rappresentativa del territorio la tradizione di muovere e far parlare dei “fantocci” davanti a un pubblico, quanto anche di noi stessi raccontino con ironia e fantasia.

Sono le parole emozionate di Alighiera Peretti Poggi, figlia del grande pittore bolognese Wolfango, che ci fanno strada tra i ricordi della passione del pittore per il mondo dei burattini. Sullo schermo scorrono alcuni dei 300 disegni in versione femminile, Balanzoncina, Sganapina, Arlecchinella…Alighiera ci narra il padre e la Bologna del suo tempo, regalandoci il primo aneddoto, quello del ragazzino che va in bottega a scambiare la sua collezione per quattro teste del Frabboni.

Riccardo Pazzaglia è il burattinaio della città, custode della tradizione e innovatore, suo ad esempio, su progetto di Wolfango, l’adattamento dell’Amleto per i burattini. Insieme ad Alighiera e Wolfango ha creato la rassegna di spettacoli Burattini a Bologna (da giugno a settembre ogni giovedì in Corte Isolani) che è diventata anche un bellissimo libro Burattini a Bologna. La storia delle teste di legno, Edizioni Minerva.

Entusiasta comico e coinvolgente ci ha guidato durante tutto l’aperitivo in un viaggio nel tempo che parte da Cuccoli, passa per Frabboni per arrivare ai nostri giorni. Era lui il ragazzino del terzo aneddoto che narra il primo contatto con Wolfango, destinato a trasformarsi in una vero e proprio sodalizio.

I Cuccoli erano padre e figlio bolognesi che per quasi un secolo hanno intrattenuto la città con i loro spettacoli in piazza. Celebri e apprezzatissimi sono entrati nel gergo popolare e nei ricordi dei bolognesi con l’espressione “finire nel panierone dei Cuccoli”, cesta in cui venivano riposti i burattini dopo gli spettacoli, una sorta di dimenticatoio temporaneo, un luogo sospeso.

I Frabboni di via del Pratello erano in tre, due fratelli burattinai e una sorella sarta. Intagliavano le teste e le mani dei burattini che rimanevano grezze, sarebbero state decorate in un secondo momento, e la sorella cuciva i vestiti. Ci sarebbe ancora molto da raccontare ma non è questo il luogo, invito chiunque fosse interessato a dare un’occhiata al libro citato sopra, è una splendida raccolta di arte, letteratura e storia locale.

Grazie ad Alighiera e a Riccardo abbiamo scoperto i bellissimi disegni di Wolfango, gli studi per burattini e l’evoluzione del nostro teatro di figura che ha portato fino alla realizzazione dell’Amleto.

Per Metro-Polis una serata piena di storia, emozioni e suggestioni, un momento in cui tornare bambini e lasciarsi affascinare dall’arte e dall’estro che stanno dietro a questo modo giocoso di raccontare la realtà.

APERITIVO A TEMA GIUGNO – DISABILITÀ E STEREOTIPI

di Angelo Errani

Parte I – Normalità e differenze: ma che cos’è la normalità?

Convenzionalmente chiamiamo differenze ciò che non corrisponde alla normalità. Ma che cos’è la normalità?

Bauman osserva che la normalità è il termine elaborato ideologicamente per significare maggioranza.«Che cosa altro infatti significa diverso se non l’appartenenza ad una minoranza statistica?» (Bauman, 2012). Continue reading

RESISTENZE

di Patrizia Arcesilai, Milena Boldini, Patrizia Fiocchi

«Auguro a tutti voi, a ciascuno di voi di avere il vostro motivo di indignazione. È una cosa preziosa. Quando qualcosa vi indigna, come mi son indignato io per il nazismo, allora si diventa militante, forte ed impegnato. Si raggiunge la corrente della storia e la grande corrente della storia deve proseguire grazie a ciascuno. E questa corrente va nel senso di una maggiore giustizia, di più libertà»(1).

 

Siamo lieti di invitarvi all’Aperitivo a Tema del 14 aprile 2019, aperitivo che sarà dedicato alla Festa della Liberazione e che ha visto impegnati in un lavoro collettivo alcuni soci di Metro-Polis.

Il titolo che abbiamo pensato per questo incontro è: RESISTENZE.

Continue reading

APERITIVO A TEMA – LE ELEZIONI EUROPEE: PERCHÉ È IMPORTANTE VOTARE IL 26 MAGGIO?

di Federica Stagni

Tra il 23 e il 26 maggio 2019 si apriranno le urne per votare i nuovi (o vecchi) Eurodeputati che rappresenteranno i paesi membri dell’Unione presso il Parlamento Europeo per i prossimi quattro anni. È giunto quindi il momento di prepararsi come si deve a questo appuntamento elettorale.

Continue reading

ANCORA MOLTO DA FARE. L’HIV TRA OGGI E IERI

di Francesco Colombrita

«No Henry, no. L’Aids è una cosa che hanno solo gli omosessuali. Io ho il cancro al fegato». A parlare è Roy Marcus Con, il potentissimo avvocato di New York interpretato da Al Pacino nel film Angels in America (tratto dall’omonima pièce teatrale). Siamo sul finire degli anni Ottanta, sotto Ronald Reagan, e in poche parole questo anziano uomo di potere spiega al proprio medico per quale motivo non potrà scrivere sulla cartella clinica la vera natura del male che lo affligge. Nelle battute di un monologo magistrale, la sceneggiatura riesce a scolpire con precisione agghiacciante quell’insieme di ipocrisia e preconcetti che ha caratterizzato la percezione dell’Hiv. Continue reading

FARE POLITICA ATTRAVERSO IL CIBO. BOLOGNA IS FAIR!

di Beatrice Collina

A Bologna, si sa, tutto ruota attorno al cibo. Ce lo ricorda costantemente una delle definizioni più celebri della città, “Bologna la grassa”, e ci viene confermato ogni giorno dai gruppi di turisti estasiati davanti alle vetrine di alimentari ricche di mortadellone penzolanti. Si moltiplicano golosi itinerari enogastronomici in città e nel territorio extra-urbano, così come si moltiplicano i locali dediti alla ristorazione di qualsiasi tipo. Un’amica spagnola, a Bologna per uno scambio universitario, un giorno allegramente esasperata sbotta: “Basta parlare di cibo! Qui parlate sempre di cibo! Anche mentre mangiate, parlate di cibo!”. Nulla da poter replicare: è davvero così. E anche noi di Metro-Polis non facciamo eccezione con i nostri Aperitivi a Tema e le Cene di Caterina. Continue reading

EDITORIALE – POLITICA, CULTURA E ANTICHE SACERDOTESSE

di Mattia Macchiavelli

«Dopo l’estate elimineremo le prime domeniche del mese gratuite nei musei […] andavano bene come lancio pubblicitario, ma se continuiamo così, a mio avviso andiamo in una direzione che non piace a nessuno. Per l’estate non cambia nulla, ma poi le cose cambieranno». Queste le parole di Alberto Bonisoli, attuale ministro per i beni e le attività culturali del Governo Conte.
Dichiarazioni a cui risponde, a stretto giro, il suo predecessore, Dario Franceschini: «In questi mesi ho scelto di non parlare del ministero che ho guidato per 4 anni e di non commentare le scelte e i programmi del mio successore. Ma questa volta non posso tacere perché le domeniche gratuite non sono una cosa che riguarda me ma un fatto culturale e sociale che ha coinvolto circa 10 milioni di persone dall’estate del 2014 a oggi, centinaia di migliaia da Sud a Nord ogni volta, gran parte delle quali è andata in un museo per la prima volta nella vita portandoci i figli o i nipoti». Continue reading

APERITIVO A TEMA DI LUGLIO: UN GIRO DEL MONDO CON I LIBRI

di Beatrice Collina 

Negli anni, l’Aperitivo a Tema di luglio di Metro-Polis è diventato un momento di leggerezza, durante il quale condividere divertendosi interessi, passioni, suggestioni e salutarsi prima della pausa estiva. È un momento importante dell’anno, perché mette al centro socie e soci, ci permette di esprimerci, di conoscerci sempre meglio e di accogliere, in modo più intimo, coloro che nel tempo hanno deciso di entrare a far parte della nostra avventura associativa. Sempre con questo spirito abbiamo organizzato gli Aperitivi a Tema di luglio degli anni scorsi, già a partire da quello del 2014, Ognuno porti una poesia, proseguendo con Chi sei? Dillo con un film (2015), Ti porto di me (2016), 5 titoli in dote (2017).

Questo momento ha però per noi anche un’altra funzione fondamentale: la costruzione della nostra identità come associazione. Un’identità aperta, da costruire insieme passo dopo passo, anno dopo anno. Continue reading