LA MUSICA RITROVATA

di Gaetano Barchitta

Sono Gaetano, detto Tanino (da Gaetanino, come amava chiamarmi mio nonno) e sono il cugino siculo di Alba e di Claudio, vivo a Scordia, nella piana di Catania, cittadina delle dolcissime arance rosse, sono ben felice di poter scrivere di argomenti musicali sul blog di Metro-Polis, raccogliendo l’invito di Laura.

Cercherò di far conoscere, almeno spero, talentuosi musicisti non molto conosciuti o, addirittura, sconosciuti al grande pubblico e brani poco noti di altri, che, invece, il successo lo hanno avuto.

Se i miei suggerimenti musicali avranno avuto l’effetto di emozionare almeno uno dei soci di codesta pregevole associazione, il mio compito sarà assolto e “l’anima mia salvata”.

Grazie dello spazio dedicatomi.
Scriverò in questo mio primo intervento di Gerry Rafferty (vero nome Gerald Rafferty) e dei suoi brani poco conosciuti.

GERRY RAFFERTY

Figlio di madre scozzese e padre irlandese, da giovane Gerald iniziò a guadagnare esibendosi
nella Metropolitana di Londra e il suo brano di maggior successo, che molti ricorderanno, Baker
Street
, è ispirato proprio a quelle sue esperienze giovanili. Collaborò con Billy Connolly nella band The Humblebums.

Continue reading

Transessualità oggi: voci in dialogo

di Mattia Macchiavelli

Il viaggio di Metro-Polis alla scoperta delle dimensioni del genere ha radici antiche e si dipana, come un filo rosso, lungo il corso della nostra storia associativa.
Già nel 2014, primo anno di vita dell’associazione, abbiamo affrontato il tema dell’identità sessuale, grazie a un intervento di Irene Pasini, nostra socia e attivista del Gruppo Scuola e Formazione del Cassero.
Nel 2015, invece, sono statə nostrə ospiti Milena Bargiacchi e Christian Cristalli, protagonistə del docufilm Siamo tutti in transizione realizzato dal Coso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, insieme ai ragazzi, alle ragazze e ai professori della classe III O. Grazie alla generosità di questi interventi, abbiamo avuto la possibilità di capire cosa volesse dire, in quegli anni, attraversare l’Italia come persona trans*, quanto fosse stato fatto e quanto ancora ci fosse da fare.

Continue reading

TEATRO: OLTRE IL TEMPO E LO SPAZIO

Ci sono diverse cose rispetto alle quali siamo portati a chiederci che ruolo abbiano nella nostra contemporaneità, un insieme di pratiche e gesti desueti ma persistenti nei secoli che le innovazioni tecnologiche e i mutamenti sociali hanno modificato, minato forse, ma mai eradicato. Ce lo chiediamo ad esempio per l’attività della lettura, apparentemente sempre più in calo, e ce lo chiediamo a volte anche per il teatro. Nel primo caso, a voler guardare le statistiche, poco più di una persona su tre in Italia legge almeno un libro all’anno, mentre circa una persona su cinque (dato del 2019) va a teatro almeno una volta in dodici mesi.

Continue reading

2 AGOSTO: IL ROMANZO COME STRUMENTO PER IL PRESENTE

di Mattia Macchiavelli

La strage fascista alla stazione di Bologna non è un semplice evento della storia; per noi, noi bolognesi ma anche noi socie e soci di Metro-Pois, è un elemento identitario, che definisce tanto chi vogliamo essere quanto «ciò che non siamo, ciò che non vogliamo». Il 2 agosto 1980 segna il passaggio tra un prima e un dopo, in cui, purtroppo, il dopo è molto simile al prima: l’attentato più devastante alla Repubblica è sicuramente uno spartiacque nella storia contemporanea del nostro Paese, tuttavia, ancora oggi, viviamo affamati da una verità che tarda ad arrivare, dopo 43 anni.

Continue reading

LEGGERE LA NAKBA – PARTE 3

di Federica Stagni

Quello che segue è il testo scritto da Federica Stagni e letto durante il nostro Aperitivo a Tema Leggere la Nakba del 14 maggio 2023.

LEGGERE LA NAKBA – PARTE 1
LEGGERE LA NAKBA – PARTE 2

INTIFADA E OSLO
I Palestinesi non sono però rimasti inerti davanti a questo susseguirsi di tragedie e nel 1986 hanno dato vita a una rivoluzione di massa, l’Intifada, caratterizzata da scioperi, proteste e mobilitazioni in tutta la Palestina storica che chiedevano la fine dell’occupazione.

Continue reading

LA CULTURA DEL CIBO NEL VIAGGIO – TERZA PARTE

di Franco Mioni

LA CULTURA DEL CIBO NEL VIAGGIO – PRIMA PARTE
LA CULTURA DEL CIBO NEL VIAGGIO – SECONDA PARTE

Viaggiando con curiosità, incontrando persone e studiando interessanti documenti si può arrivare a conoscere alcuni esempi di eventi storici da cui discendono abitudini alimentari.

Continue reading

LA RICERCA DI UN’ETICA DELLO SGUARDO: CINEMA E DISABILITÀ

di Angelo Errani

Lo sguardo che quotidianamente intercorre fra le persone e lo sguardo nel mirino della macchina fotografica o della cinepresa possono essere educati all’accoglienza, a richiamare appartenenza, ma possono anche contribuire a suggerire lontananza e, di conseguenza, disumanizzare.

Continue reading

FILMARE LA STORIA: IL DOCUFILM “NON FACCIAMO DI TUTTA L’ERBA IL FASCIO”

di Rossana Cappucci

Questo articolo di Rossana Cappucci è stato originariamente pubblicato sul sito Luce per la didattica in data 28 febbraio 2023 Ospitiamo il contributo sul nostro blog col consenso dell’autrice, come introduzione all’Aperitivo a Tema Metro-Polis incontra il corso Doc del 15 giugno 2023.

La riflessione sull’attualità del fascismo ha suscitato negli studenti un forte interesse verso le ragioni del consenso. Il percorso di ricerca-azione alla base del documentario Non facciamo di tutta l’erba il Fascio, realizzato dalla classe II G del Corso doc del Liceo “Laura Bassi” di Bologna e da me coordinato, parte dalla considerazione di come i diari scolastici oggi rispecchino gli stereotipi e i falsi desideri omologanti dettati dal consumismo. Si è scelto quindi di analizzare il ventennio fascista in cui il diario era lo strumento più efficace per trasmettere principi ai giovani e alle loro famiglie per operare poi un confronto con la scuola attuale.

Continue reading

LEGGERE LA NAKBA – PARTE 2

di Federica Stagni

Quello che segue è il testo scritto da Federica Stagni e letto durante il nostro Aperitivo a Tema Leggere la Nakba del 14 maggio 2023.

LEGGERE LA NAKBA – PARTE 1

Dopo il 48 Israele occupa più del 55% della Palestina Storica, La Striscia di Gaza è occupata dall’Egitto e la Cisgiordania amministrata dalla Giordania. L’ONU, con la dichiarazione 194 dell’Assembra, sancisce il Diritto al Ritorno dei Palestinesi espulsi nel 1948. Dopo il 48 Israele ha due importanti compiti. Primo, deve dimostrare che i Palestinesi non sono rifugiati ma scelsero di andarsene. Secondo, deve occupare il resto dei territori a cui puntava sin dall’inizio per creare la Grande Israele, Eretz Israel.

Continue reading

LA CULTURA DEL CIBO NEL VIAGGIO – SECONDA PARTE

di Franco Mioni

LA CULTURA DEL CIBO NEL VIAGGIO – PRIMA PARTE

In un giorno da Bologna si può andare e tornare per una breve escursione, oltre che in Emilia Romagna, in Liguria, Piemonte, Lombardia, Trentino e Alto Adige, Veneto, Friuli, Toscana, Marche, Umbria. In due giornate si raggiungono la Costa Azzurra, la Svizzera, l’Austria, la Slovenia, il Lazio, l’Abruzzo.

Continue reading