ASTRI E PITTRICI – CAPRICORNO

BERTHE MORISOT – L’ OSCURITÀ E LA LUCE

di Rosalba Granata

Berthe Morisot, Giorno d’estate

Berthe Morisot è stata la prima e certamente la più famosa tra le artiste dell’impressionismo, faceva infatti parte integrante di quel gruppo di artisti che, alla fine dell’Ottocento, hanno rivoluzionato la pittura.

Attualmente in Italia sono a lei dedicate due grandi mostre a Torino e a Genova.

Continue reading

ASTRI E PITTRICI – SAGITTARIO

Emily Carr – Pioniera dell’Arte Moderna

di Rosalba Granata

Emily Carr, Blunden harbour totems

Emily Carr, nata il 13 dicembre 1871 a Victoria, nella Columbia Britannica, è riconosciuta come una delle artiste più importanti del Canada. Innovativi per lo stile post-impressionista sono i suoi dipinti su paesaggi della sua terra e sulla cultura dei nativi.

L’ho incontrata per la prima volta anni fa leggendo il bel romanzo di Susan Vreeland “L’amante del bosco” e ho scoperto una donna straordinaria che sfida le convenzioni dell’ambiente sociale al quale appartiene. Si pone infatti con determinazione l’obiettivo di rappresentare, prima che scomparisse, la cultura degli indigeni. Gli indiani canadesi erano emarginati e incutevano alla buona società disprezzo misto a paura. Emily viene indicata con disprezzo come l’amica degli indiani e per la sorella maggiore Dede “la disgrazia della famiglia”.

Continue reading

ANDARE OLTRE: RICONOSCERE L’OPEROSITÀ COME ASPETTO COMUNE A TUTTI E ACCOMPAGNARNE LO SVILUPPO IN OPEROSITÀ PRODUTTIVA

di Angelo Errani

In questi anni stiamo registrando un cambiamento culturale profondo che rischia di annullare le conquiste di giustizia sociale realizzate negli ultimi decenni del ‘900. Viviamo il passaggio da un modello sociale costruttivo a un modello sociale competitivo.

Continue reading

ASTRI E PITTRICI – SCORPIONE

MARIE LAURENCIN E GIORGIA O’KEEFFE: SENSUALITÀ ED EROTISMO

Lo Scorpione è un segno complesso ed è quello che presenta le tipologie più diverse.

Per questo voglio proporre due donne, due artiste differenti, ma entrambe libere, affascinanti, rivoluzionarie. Ed elemento comune della loro pittura è la sensualità.

Marie Laurencin è nata nel 1883 in Francia, Giorgia O’Keeffe pochi anni dopo dall’altra parte dell’Oceano, negli Stati Uniti.

Marie Laurencin – Apollinaire e i suoi amici
Continue reading

ASTRI E PITTRICI – BILANCIA

Suzanne Valadon – La bellezza esibita, la bellezza negata

di Rosalba Granata

Pierre Auguste Renoir, Ballo in città

Suzanne Valadon, vissuta nella vivace e tumultuosa Parigi tra fine Ottocento e primo Novecento, è stata un’artista dalla personalità originale, anticonformista e affascinante.

Bellissima appare in elegante abito bianco nel famoso dipinto Ballo in città di Renoir.

Non è di famiglia agiata né figlia di pittori come gran parte delle artiste del tempo. La madre è una donna poverissima della provincia francese che, quando si ritrova con una bambina illegittima, si reca a Parigi in cerca di lavori. Lavori umilissimi.

Nell’infanzia conduce una vita randagia e senza oraria Montmartre che era ancora un quartiere immerso nella campagna, sulla collina alla periferia di Parigi. Un piccolo mondo a sé caratterizzato da rigogliose vigne, piccoli frutteti e mulini a vento. Gli affitti a basso costo lo rendevano residenza prediletta di numerosi pittori. A fine ‘800 cominciarono a sorgervi locali, bordelli e cabaret, alcuni dei quali divenuti leggendari, come il Moulin Rouge, il Moulin de la Galette o Le Chat Noir.

Continue reading

ASTRI E PITTRICI – VERGINE

EVELYN E FLORENCE, FEMMINISMO E IRONIA

di Rosalba Granata

Evelyn de Morgan, Flora, 1894

Evelyn de Morgan è una pittrice inglese legata al movimento Preraffaellita che con le sue opere trasmette messaggi di femminismo, spiritualità e rifiuto della guerra.

Ci troviamo alla fine dell’Ottocento in Inghilterra in piena età vittoriana.

È un’epoca caratterizzata da floridezza economica, espansione commerciale, ma da valori fortemente conservatori e da una mentalità decisamente maschilista. Il famoso e potente critico d’arte John Ruskin, nume tutelare dei pittori preraffaelliti, affermava che la mente delle donne non è adatta a scoprire e a creare e che per loro è difficile essere prese sul serio come professioniste.

Continue reading

LA MUSICA RITROVATA

Quarto appuntamento: FOCUS

Pregiatissimo popolo di Metro-Polis, in questo viaggio musicale andremo alla scoperta di una band olandese, FOCUS, che non a tutti risulterà conosciuta.

I Focus si formarono nel 1969 grazie a due grandi musicisti, il tastierista, flautista e cantante Thijs Van Leer e il chitarrista Jan Akkerman.  

La formazione originale comprendeva, oltre ai già citati musicisti, anche il bassista Martin Dresden e il batterista Hans Cleuver

Continue reading

ASTRI E PITTRICI – LEONE

MARLENE DUMAS, LA PITTURA PERTURBANTE

di Rosalba Granata

Mamma Roma

Marlene Dumas è una pittrice del nostro tempo che ha raggiunto il successo internazionale, rappresentando, secondo la critica, una delle potenze femminili più forti nel mondo artistico.

Può essere collocata all’interno delle nuove tendenze affermatesi alla fine del Novecento con artisti e artiste che sperimentano nuove forme e mettono in primo piano temi politici quali disuguaglianza, migrazioni, multiculturalismo.

Il suo debutto artistico avviene negli anni ottanta e la mostra del 2001-2002 a New York la consacra come protagonista della ricerca femminista e post-femminista.

Quella di Dumas è una pittura forte, scuote, non è certamente consolatoria o decorativa. Con energia dissacrante mette in discussione svariati stereotipi della società contemporanea. Le sue opere affrontano temi impegnati. Il razzismo e le differenze di genere, la violenza, la morte, la follia.

Continue reading

ASTRI E PITTRICI – CANCRO

FRIDA KAHLO: “Viva la Vida”

di Rosalba Granata

Frida che dipinge<br>
Frida che dipinge

Vogue la mette in copertina, la Rubinstein la ammira. Il famoso fotografo Muray se ne innamora e la ritrae in immagini indimenticabili.

Frida Kahlo è un’icona, una leggenda.

Le sue opere sono vivacissime. Hanno i colori brillanti del folklore messicano eppure raccontano la sua sofferenza.

Quando era poco più che adolescente fu coinvolta in un terribile incidente. Un autobus si scontrò con un tram. Intrappolata tra le aste metalliche, il corrimano la trafigge.

Fu uno strano scontro; non violento, ma sordo, lento e massacrò tutti. Me più degli altri L’urto ci trascinò in avanti e il corrimano mi attraversò come la spada il toro.”

L’incidente avrà ripercussioni su tutta la sua vita.

Continue reading

USA IL TUO VOTO

O GLI ALTRI DECIDERANNO PER TE

di Francesco Errani

Sabato 8 e Domenica 9 giugno si vota per le Elezioni Europee.

Perché è importante votare alle elezioni europee? Il Parlamento europeo adotta leggi che riguardano tutti i cittadini europei e l’Unione Europea affronta sfide globali che nessun paese dell’UE può affrontare da solo.

Si tratta di un voto che deciderà il futuro dell’Unione Europea, fra l’opportunità di far avanzare il progetto di integrazione e solidarietà fra i 27 Stati membri o assistere impotenti alla crescita degli egoismi nazionalistici che ne ostacolano il percorso.

Gli eventi degli ultimi cinque anni sono stati caratterizzati da crisi e sfide imponenti, con risposte inedite da parte dell’UE. Dalla Brexit alla pandemia, dalla guerra in Ucraina al drammatico conflitto in Medio Oriente, dalla crisi energetica e inflazionistica ai cambiamenti climatici con alluvioni e siccità che hanno colpito le regioni europee, compresa l’Emilia-Romagna. La risposta europea é stata, forse per la prima volta dopo tanti anni, solidale e innovativa.

L’Italia ha potuto beneficiare, più di altri paesi, di alcune misure UE come il Piano per la ripresa europea post pandemia (con il PNRR italiano di 194,4 miliardi di euro). I lavoratori europei hanno visto maggiormente tutelati i loro diritti grazie al Pilastro europeo dei diritti sociali, con le direttive sul salario minimo europeo e a protezione dei lavoratori delle piattaforme digitaliche sono tra i più fragili e sfruttati (più di 30 milioni di lavoratori in Europa), e grazie anche al nuovo strumento europeo SURE che ha salvato milioni di posti di lavoro (l’Italia è il primo paese beneficiario a livello UE). Il Green Deal, che è stato definito come una delle maggiori innovazioni politiche degli ultimi anni, grazie al quale potremo raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, con l’Europa leader mondiale nell’azione di lotta ai cambiamenti climatici.

Sabato e domenica abbiamo l’opportunità di difendere i valori della nostra democrazia, votando per una Europa più vicina ai cittadini, aperta e inclusiva.