DIFENDENDO ARENDT – IL PECCATO ORIGINALE DELLA FILOSOFIA

 Sul quotidiano Avvenire del 24 ottobre 2015, Roberto Timossi ha recensito il testo di Hannah Arendt Socrate, uscito in Italia solo recentemente e che raccoglie le lezioni che la filosofa ha tenuto nel 1954 presso la Notre Dame University negli Stati Uniti.

La recensione di Timossi, “Arendt avvicina Socrate e Gesù ma sbaglia”, ha solo una pecca: quella di non cogliere il significato e il fine della riflessione arendtiana e anzi di distogliere l’attenzione dal tema che stava più di tutto a cuore alla filosofa.

Ma partiamo dall’inizio. Su alcuni aspetti dell’analisi di Timossi non si può che concordare. Il primo, fondamentale, è che Arendt non ci restituisce affatto un “Socrate storico”, ma un Socrate re-interpretato: Socrate è per lei prima di tutto un simbolo. Si deve però considerare che la mancanza di fonti dirette ha da sempre reso difficile una lettura oggettiva del pensiero del filosofo greco, di cui autori diversi hanno di volta in volta enfatizzato aspetti diversi. In questo, Arendt non fa eccezione. E, d’altronde, filosofi e storici hanno compiti ben distinti.  Continue reading

PHILOSOPHY AND THE CITY: VOGLIA DI SOLE

Dopo l’estate caldissima che abbiamo passato, mi sono ripromessa che quest’autunno-inverno non mi sarei lamentata. Non avrei brontolato sul cambio d’orario, quindi del buio del pomeriggio, del primo ghiaccio sulla macchina e l’inevitabile ritardo alla stazione dei treni, la nebbia che isola il paese dal resto del mondo… ma non ce la faccio!!! Quando un raggio di sole sbuca da quelle nuvole autunnali mi torna il sorriso e dico alla gente che incontro: ma che bello l’inverno con il sole! Adoro questo freddo secco! La gente mi prenderà per matta ma il sole è davvero importante nelle nostre vite. Il sole fa crescere le piante, ci riscalda, ci fa uscire dalle nostre case, mette di buon umore, fa ricordare il mare e le vacanze… infatti il sole è principio ontologico e gnoseologico!

Ecco che torno a fare la matta, vi direte! Assolutamente no. Nel libro VII de La Repubblica, il filosofo greco Platone ci propone la famosa allegoria della caverna, una metafora per raccontarci il cammino verso la vera conoscenza che deve fare l’uomo e, come adesso vi racconterò, il sole ha un ruolo importantissimo in questo percorso. Continue reading