Giochiamo un po’ sulle elezioni con l’astrologia.
Non intendo certo fare previsioni, ci sono ahimè già i sondaggi per questo, ma piuttosto usare l’astrologia come gioco, e giocando magari acquisiamo qualche strumento di conoscenza. Oppure no, magari è un gioco assolutamente inutile.
Ma chi oggi ha qualcosa da dire? E allora lasciatemi divertire.(1)
Com’ è il clima generale di questo periodo? Direi che il Capricorno la fa da padrone. Saturno è entrato nel severo, freddo, concreto Capricorno e ci starà circa due anni, Urano è da alcuni anni nel violento e infuocato Ariete. Penso siano questi pianeti lenti quelli che fotografano meglio la situazioni di questi anni difficili. È la nostra un’epoca transizione, in cui il vecchio sembra schiacciarci, ci pesa addosso ma un luminoso futuro non si intravede proprio.
Questo è lo Zodiaco con inseriti i leader dei partiti. È evidente che il segno più presente è il Capricorno. È questo del resto il segno che meglio rappresenta il potere.
Il Capricorno ama il potere. Vuole arrivare in cima alla vetta. Il suo carattere, in corrispondenza con la stagione invernale, è severo, rigoroso, responsabile. È infaticabile lavoratore, ha volontà ferrea.
Anche nel passato vi sono stati vari politici del Capricorno. Tra questi Andreotti al centro della prima repubblica. Tra l’altro sua è una frase diventata proverbiale: Il potere logora chi non ce l’ha.
Tra i leader attuali Matteo Renzi, Giorgia Meloni e Pietro Grasso appartengono al segno del Capricorno.
Matteo Renzi ha Sole e Luna in Capricorno e Ascendente nel vivace Gemelli. L’Ascendente Gemelli è evidente nel suo modo di presentarsi con la disinvoltura irriverente che all’inizio è piaciuta a molti (anche se ha indisposto molti altri) ed anche nella predilezione per la comunicazione veloce, nell’interagire spesso tramite social network. Il segno d’aria alleggerisce sicuramente il roccioso Capricorno, ma forse accentua la vanità e il rischio è quello del narcisismo, di solito escluso dalla personalità del segno di terra.
Interessante è la posizione di Mercurio e Venere in Acquario, segno della trasgressione, dei cambiamenti, che richiama il presentarsi sulla scena politica come il “Rottamatore”, e in questo si è avvalso dell’energia dinamica di Marte in un Segno di fuoco, il Sagittario.
Altro politico del Capricorno è l’ex magistrato, ex presidente del senato e oggi sorprendentemente diventato, quando si è ritirato, il più seduttivo ma per molti ondivago, leader della nuova formazione di sinistra Liberi e Uguali, Pietro Grasso. Marte e Mercurio in Sagittario gli danno un po’ di fuoco, seppure contenuto dal rigore e severità che lo caratterizzano.
Giorgia Meloni ha in Capricorno Sole, Marte e Mercurio e Ascendente probabilmente Leone, è ambiziosa, determinata, testarda. Vera donna corazzata.
Torniamo al nostro Zodiaco.
Segno opposto rispetto al Capricorno è il Cancro, ed è qui che troviamo i politici leader del Movimento Cinque Stelle.
Grillo e Di Maio sono entrambi di questo segno d’acqua governato dalla Luna, segno che, a prima vista, non sembra molto portato verso la politica ma piuttosto verso l’arte, la poesia, il sogno.
Beppe Grillo, del quale si leggono bei ritratti astrologici in vari siti(2), è Cancro con Ascendente Gemelli e Luna in Capricorno. Del segno d’acqua ha evidentemente la capacità di empatia con il pubblico, riesce a captare gli umori sotterranei della popolazione. Oltre all’Ascendente altri elementi, per esempio il Sole in terza casa e Venere in Gemelli congiunta a Urano, mostrano chiaramente la modalità torrenziale, anticonvenzionale e sarcastica con cui esprime il suo pensiero e l’efficacia della sua comunicazione provocatoria e dissacrante.
Altro politico del Cancro è Di Maio, l’attuale leader politico dei 5 stelle ha Sole e Luna Cancro, Ascendente Sagittario e due importanti pianeti, Mercurio e Venere, nell’ambizioso Leone.
Quindi Acqua e Fuoco. E, almeno a me, non appare né sensibile e originale come ci si aspetta da un segno d’acqua né passionale come un segno di fuoco. È come se si annullassero lasciandoci un’ immagine un po’ irrigidia, grigia, seriosa.
Ancora un segno d’Acqua. Ancora un segno che fatichiamo a collegare alla politica o almeno alla gestione quotidiana del potere, è quello dei Pesci che, sul piano zodiacale, appaiono idealisti e sognatori. È però vero che nel mare c’è di tutto. Dalle creature più nobili al mollusco o allo squalo.
Matteo Salvini è dei Pesci ed ha la Luna nel Toro. La Luna rappresenta istinti profondi. Il Toro è segno legato al territorio. “Questo territorio è mio”. Il suo Ascendente è Scorpione e ha Marte nel duro Capricorno. Possiamo fidarci?
Da qualche parte ho letto: uno squalo travestito da sogliola.
Anche la Bonino ha il Sole in Pesci. È interessante il suo oroscopo, soprattutto trattandosi di una donna. Il Sole è nel femminile segno lunare, la Luna e Mercurio sono nel trasgressivo e rivoluzionario Acquario e l’Ascendente nel determinato Capricorno.
Terzo segno d’acqua è lo Scorpione. L’esempio che utilizza Barbault è quello di De Gaulle che definisce “un uomo che ha la virtù dei tempi difficili”. Oggi abbiamo pochi politici di questo segno che, con la loro intelligenza lucida, astuta e talvolta spregiudicata, potrebbero forse essere in questo periodo un’importante risorsa.
Lo Scorpione è, insieme a Leone e Capricorno, uno dei tre segni di potere dello Zodiaco. Ma non ha bisogno di riflettori, sa anche gestire nell’ombra. È sicuramente un grande lottatore e, soprattutto, non è mai convenzionale, anzi spesso è eversivo e ribelle.
Tra i politici attuali è Scorpione Paolo Gentiloni. Appare oggi molto apprezzato e popolare ma non credo tanto per caratteristiche scorpioniche quanto piuttosto per l’immagine di forza tranquilla che riesce a comunicare, forse dovuta alla combinazione Ascendente Sagittario e Luna in Bilancia.
La Bilancia è segno di pace, di armonia, di giustizia. Il personaggio del segno che ben rappresenta questi valori è Gandhi, ispiratore e apostolo della non violenza. Ma come c’entra allora Silvio Berlusconi?
Molto divertente il ritratto che ne tratteggia Claudio Sabelli Fioretti in “Stelle bastarde”.
“Dovrebbe essere pacifista, diplomatico, pappamolle e pigro. È una evidente falla nel sistema astrologico mondiale. Quando si accorse di essere dello stesso segno di Bersani chiese a Ghedini di mettere mano alla riforma dello Zodiaco. O di creare un nuovo segno “ad personam”. Berlusconi infatti è un esempio clamoroso di “Antibilancia”.
Eppure, in modo paradossale, possiamo rintracciare alcune caratteristiche del Segno, per esempio il suo desiderio esasperante di essere amato, il sorriso che vuol essere seduttivo.
Il sociologo Amadori, in una intervista di qualche tempo fa, parlava di un suo “approccio femminile” alla politica che ha scatenato negli italiani un innamoramento irrazionale durato 20 anni.
Nel suo tema natale vi sono poi vari elementi che possono spiegare l’egocentrismo e il protagonismo del personaggio, per esempio il Sole in I casa e la posizione di Plutone, pianeta del potere, in casa X, Casa dell’affermazione e del successo sociale.
Quasi assenti in questa fase i segni di Fuoco. Il regale Leone, per esempio, che ha dato in passato principi, sovrani, dittatori e uomini di stato.
Assolutamente assenti, secondo me purtroppo, politici del Sagittario che, con la freccia verso l’alto del segno, potrebbero indicarci una direzione, un nobile scopo.
Del segno appassionato dell’Ariete c’è stato un politico al quale ho dedicato uno dei miei primi ritratti astrologici, Pietro Ingrao.
Ed è tornato in prima linea il leader Maximo, Massimo D’Alema. Ha il Sole all’ultimo grado dell’Ariete, ma è soprattutto Marte nel segno che gli dà caratteristiche di tenace e infuocato attaccante. Credo però che il suo profilo politico sia segnato soprattutto dal Capricorno in cui ha la Luna e l’Ascendente e Saturno, signore del Capricorno è rafforzato da bellissimi trigoni. Altri elementi di Terra, vera dominante del suo tema, sono Venere e Mercurio in Toro.
In conclusione
So benissimo che se non avete ancora deciso per chi votare e il mio articolo è assolutamente inutile. E magari le mie interpretazioni possono essere ribaltate, i simboli possono essere diversamente letti, ma proprio questo mi affascina dell’astrologia, l’ambigua verità degli oroscopi.(3)
Rosalba Granata
NOTE
- Palazzeschi
- La rotta di Ulisse e Astrologia Umanistica
- Titolo di una conferenza di Marco Pesatori