di Alessandra Rainò e Marta Oiveira Dos Santos
Siamo Alessandra e Marta. Ci siamo conosciute circa tre anni fa, riuscendo fin da subito a instaurare un solido legame, con interessi da condividere e idee da coltivare.
Approfittando del soggiorno per il servizio civile di Luigi (fratello di Alessandra), siamo partite alla volta della Tanzania. Abbiamo raggiunto il distretto di Mkuranga, tra i villaggi di Mavunja e Kisiju, dove Luigi, in qualità di ingegnere, stava guidando i lavori di costruzione di un acquedotto, per garantire ai villaggi una fonte d’acqua pulita e potabile. Non troppo distante, si trova un ospedale dalle modeste dimensioni, il Nota ya Bahari Health Center, dignitosamente gestito da una missione di suore dedite alla cura e al recupero di fondi necessari per il mantenimento e il supporto delle persone.
Durante la visita, siamo state colpite dai molti bambini, alcuni sani e pronti a crescere, altri no. Causa di questa malsana condizione è la gestione poco professionale delle gravidanze e dei parti, basata su metodi obsoleti che si riducono a una totale fiducia nella buona sorte, anche in un contesto che di fortune ne vede poche. In quel momento è nata la volontà di intervenire, facendo leva su quanto disponiamo, ma soprattutto, sperando in un contributo da parte di tutte le persone disposte ad aiutarci.
A questo proposito, abbiamo pensato di invitarvi alla nostra “bicchierata solidale”, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Metro-Polis.
L’obiettivo è raccogliere fondi sufficienti per coprire le spese di formazione all’utilizzo di un ecografo prenatale, in modo da consentire un miglioramento delle pratiche cliniche e pediatriche.
L’evento si concentrerà su:
- presentazione volta a conoscere l’ospedale, dal suo funzionamento alla coraggiosa gestione da parte delle suore;
- aperitivo allietato da musica dal vivo;
- mostra fotografica;
- mercatino con oggetti di ogni genere caratteristici della Tanzania, alcuni provenienti da lì, altri creati da noi e da amici.
L’ingresso ha un costo di 12 euro a persona, con una consumazione inclusa. I bambini fino a 10 anni possono partecipare gratuitamente. Vi ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria, disponibile fino al 4 aprile.
Nel caso in cui non possiate essere presenti ma vogliate contribuire alla nostra causa rendiamo disponibile il seguente IBAN: IT89C0306967684510346380565 / Alessandra Rainò.
L’IBAN, pur risultando personale, causa la poca praticità della transazione tra le strutture coinvolte (scuola di formazione e ospedale), è stato creato appositamente per la serata ed è finalizzato alla raccolta fondi.
Contando sulla vostra fiducia saremo responsabili della gestione di tutte le donazioni, con causale: PROGETTO ECOGRAFO. Siete liberi di fornirci una email, o un altro contatto, in modo da essere aggiornati sugli sviluppi del progetto.
Saremo felici di avervi con noi!
Vi aspettiamo domenica 7 aprile a partire dalle 19.30 presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (già Trento Trieste) in via Savioli 3!
Pingback: APPUNTAMENTI DI APRILE