IN VIAGGIO – DANTE PELLEGRINO

di Rosalba Granata

William Blake, Selva.

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.

È l’incipit della Divina Commedia.

Nel mezzo della nostra vita, ci dice quindi Dante, ho smarrito la retta via. Mi sono perso nella selva oscura del peccato.

Gli impediscono ogni possibilità di uscita da questo luogo angosciante tre fiere: una lince, un leone e una lupa che rappresentano le disposizioni peccaminose dell’umanità. Ed è la Lupa che gli toglie ogni speranza. La cupidigia dei beni terreni sta corrompendo l’intera società. È disperato, si rende conto che da solo non riuscirà mai ad uscirne. Continue reading

EDITORIALE: LINGUE ROSSE

Di Mattia Macchiavelli

«Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende.

Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona»

Dante. Naturalmente. Perché La divina commedia è l’alfabeto linguistico e sentimentale di ciò che siamo, ma anche perché ricordo distintamente quando, per la prima volta, mi resi conto della potenza di quelle parole, termini che sanno parlare direttamente all’intimo di ciascuno di noi. Era una mattinata sonnacchiosa, forse le ultime ore di un venerdì scolastico, e la mia insegnante di letteratura ci stava spiegando il quinto canto. Arrivati alle parole di Francesca, ostinatamente stretta a Paolo per l’eternità, le spiegazioni si sono per un attimo arrestate e, d’un fiato, abbiamo letto e riletto le terzine. Eccolo il potere, struggente e irresistibile, delle parole. Versi interi che penetrano la carne, suonano, risuonano e ti sconquassano tutto.
Versi che raccontano d’amore: non un amore qualunque ma un sentimento totalizzante, impietoso, che sfida ogni empietà sfidando Dio stesso. Continue reading