Lesson 5
Proverb 5
“Birds of a feather flock together.”
Lessico:
bird = uccello – birds (plurale) = uccelli
of = di
a = un, uno, una
feather = penna, piuma
flock (verbo) = riunirsi, trovarsi, aggregarsi
together = insieme Continue reading
Lesson 5
Proverb 5
“Birds of a feather flock together.”
Lessico:
bird = uccello – birds (plurale) = uccelli
of = di
a = un, uno, una
feather = penna, piuma
flock (verbo) = riunirsi, trovarsi, aggregarsi
together = insieme Continue reading
Lesson 4, Proverb 4
“Beauty is in the eyes of the beholder”
Lessico:
beauty = bellezza
is = è
in (preposizione) = in (dentro luogo chiuso)
the (articolo determinativo) = il, lo, la, i, gli, le
in the = nel, nello, nella, nelle, negli
eye = occhio; eyes (plurale) = occhi
of (preposizione) = di
of the = del, dello, della, delle, degli
beholder = osservatore (colui/colei che guarda)
Traduzione letterale:
La bellezza è negli occhi di chi guarda. Continue reading
Lesson 3
Proverb 3
An ounce of prevention is worth a pound of cure.
Lessico:
a / an (articolo indeterminativo) = un, uno, una
a – davanti a consonante (con alcune eccezioni)
an – davanti a vocale
ounce = oncia (unità di peso inglese, circa 28 grammi)
of = di
prevention = prevenzione
is worth = vale (to be worth = valere)
pound = libbra (unità di peso inglese, circa 454 grammi)
cure = cura
Traduzione letterale:
Un’oncia di prevenzione vale una libbra di cura.
Proverbio equivalente in italiano:
“Prevenire è meglio che curare.”
“Prevenire è meglio che curare” è un detto tanto giusto quanto vero. Tuttavia, nonostante conosciamo il detto, purtroppo spesso non facciamo in tempo ad avere cura di noi stessi. Aspettiamo, per esempio, di avere problemi di salute prima di iniziare una dieta, oppure eliminiamo un vizio dopo che questo ha già causato un danno. Continue reading
Lesson 2
Proverb 2
“All’s well that ends well.”
Lessico:
all = tutto
’s (forma contratta di is) = è (to be = essere)
well = bene
that = ciò che
ends = finisce (to end = finire)
Traduzione in italiano: Tutto è bene ciò che finisce bene.
“All’s well that ends well” è il titolo di una commedia di William Shakespeare (1564-1616), scritta tra il 1602 e il 1608 e ispirata alla novella di Giovanni Boccaccio Giletta di Narbona, inclusa nel Decameron. La frase è citata in numerose opere ed è diventata un proverbio che significa che non importano i problemi che vi sono stati se poi una situazione si risolve positivamente.
Bye-Bye,
Patrizia Fiocchi
English lesson 1
Proverb 1
«A bird in the hand is worth two in the bush».
Lessico:
bird = uccello
hand = mano
is worth = vale (to be worth = valere)
two = due
bush = cespuglio
Traduzione letterale:
«Un uccello in mano ne vale due nel cespuglio».
Proverbio equivalente in italiano:
«Meglio un uovo oggi che una gallina domani».
Patrizia Fiocchi