C’erano una volta 10 soli che splendevano nel cielo. Sulla terra il caldo rendeva la terra arida, molte persone morivano e la vegetazione appassiva.
Così un giorno, l’eroe Hou Yi colpì nove dei dieci soli con arco e frecce salvando la terra da un destino crudele.
Per ricompensarlo la regina del paradiso diede Hou Yi l’elisir dell’immortalità. L’eroe desiderava ardentemente diventare immortale ma ancor di più desiderava stare con la sua amata moglie Chang’e. Così decise di darle l’elisir e le chiese di nasconderlo e conservarlo.

Hou Yi disperato, chiamò la moglie e gridando il suo nome al cielo vide il riflesso di Chang’e sulla luna. Da quel momento l’eroe offrì del cibo a Chang’e. E tutti come lui, onorarono la coraggiosa fanciulla.
Questa è la famosa leggenda che caratterizza l’autunno cinese. Una delle più grandi celebrazioni, dopo il capodanno cinese. Il Mid Autumn Festival (中秋节 Zhong Qiu Jie) è una vera e propria festa nazionale. Scuola, uffici festeggiano con frutta di ogni tipo e con l’inconfondibile Moon Cake (月饼 Yue Bing, la torta luna. Una sorta di tortina di forma circolare la cui ricetta originale prevede un ripieno di uova d’anatra.
Fuochi d’artificio, Qi Pao di tutte le taglie e di ogni sorta colorano l’autunno. Danze tradizionali, recite e canzoni sono la colonna sonora della celebrazione.
Non una festa qualunque insomma, né una scusa per non lavorare, bensì un vero e proprio corteo in onore della bella Chang’e.
Gloria Brusa