15 MINUTI CON METRO-POLIS: LA METAFORA DELLA RETE

 1. L’IDENTITÀ DI METRO-POLIS
2. IL NOSTRO STATUTO
3. IL NOSTRO BLOG
4. COSTRUIRE METRO-POLIS
5. LA METAFORA DEL PONTE

LA METAFORA DELLA RETE

Comincerei intanto col dire che il nome stesso Metro-Polis ha già in sé, almeno in parte, la metafora di rete: ‹‹Polis›› come valori antichi, i valori della partecipazione, della convivenza civile e oggi come la centralità della cultura; cultura come bene da condividere, la cultura come antidoto allo squallore dominante. E Metro-Polis vuole infatti favorire la partecipazione, la cittadinanza attiva, l’impegno, cercando di creare una rete funzionale con altre associazioni, o gruppi di lavoro del territorio, che si muovono nella stessa direzione di Metro-Polis e che arricchiscono il nostro territorio con le loro attività e iniziative. 

A tale scopo Metro-Polis ha promosso una serie di incontri con varie associazioni; alcune sono state nostre ospiti; di altre è stata ospite Metro-Polis.

Mi preme a questo punto sottolineare che anche i contatti con queste associazioni o realtà sono nati, nella logica di Metro-Polis, da una rete di amicizie, di vicinanze, dal coinvolgere cioè persone che in un modo o in un altro ci sono vicine. 

Ed ora brevemente alcuni accenni alle diverse associazioni, o realtà con cui siamo entrati in contatto. 

cropped-logobn2-1LIBERA OFFICINA
Associazione con cui siamo venuti in contatto tramite il Prof. Guglielmi, insegnante del liceo Laura Bassi. L’Associazione produce documentari, e come Metro-Polis abbiamo partecipato ad alcune iniziative da essa promossa all’Arena Orfeonica. L’Associazione poi è stata nostra ospite all’aperitivo sulla transessualità che aveva come punto di partenza il documentario  “Siamo tutti in transizione”, così come sono stati nostri ospiti Christian Leonardo Cristalli e Milena Bargiacchi che ci hanno parlato della loro esperienza, e gli allievi della classe che aveva lavorato alla realizzazione del documentario. Un’esperienza che ha aperto a molti di noi un mondo…

1401606_468524529933302_388457069_oARVAIA
In dialetto bolognese e romagnolo (per quel che ne so) il termine ARVAIA significa piselli.  ARVAIA infatti è una cooperativa di cittadini coltivatori biologici. È stato nostro ospite il Presidente della cooperativa, Alberto Veronesi, in uno dei nostri primissimi Apertivi a Tema (settembre 2013).
Abbiamo potuto conoscere questa realtà nell’immediata periferia di Bologna presso la sala civica Il Cubo. L’approccio alla coltivazione è di tipo cooperativo e dedicato alla condivisione del bene comune della terra da coltivare. A Bologna si è parlato molto di questo progetto. La stampa pure ne ha parlato molto, con risonanza internazionale. In particolare possiamo ricordare l’articolo intitolato “La comune dei contadini di città”, pubblicato da La Repubblica nel marzo 2014: il primo esperimento di terreni coltivati direttamente dagli abitanti.
Siamo entrati in contatto con questa particolare realtà tramite Franceso Errani, consigliere comunale di Bologna e socio di Metro-Polis.

11696543_776375849148167_7133194728726303606_oARCA ARCOBALENO
Centro socio-abilitativo residenziale a Quarto Inferiore. Siamo entrati in contatto con questo centro che si occupa di disabili tramite i nostri soci Caterina Ussia, Vincenzo Comitogianni e Laura Comitogianni e ne è scaturito un piacevole incontro nel parco dell’Associazione Arca Arcobaleno, fatto di musica e reciproca conoscenza (giugno 2015).

10697202_632720000180420_3366227143213977474_oGLI AMICI DI LUCA
Tramite la Presidentessa di questa Associazione di volontariato, Maria Vaccari, mia amica e socia di Metro-Polis, siamo stati ospiti di un’importante realtà Bolognese, la CASA DEI RISVEGLI LUCA DE NIGRIS, presso l’Ospedale Bellaria, che ha aperto le proprie porte alla nostra associazione in un abbraccio di integrazione e conoscenza reciproca.

12031375_822281254557626_3855334030611141532_oTREKKING ITALIA: Nell’aperitivo del settembre 2015, avente per tema “Vacanze alternative”, abbiamo invitato rappresentanti di TREKKING ITALIA, come Roberto D’Agostino e Anna Cocci Grifoni, a parlarci di trekking solidale e dell’approccio di trekking Italia al cammino. Grazie a Sergio Caserta, Luciano Schiavo e Romeo Pisano, alcuni membri dell’associazione Sulle orme di Angelo Vassallo, abbiamo parlato anche di Pollica, il paese nel Cilento il cui sindaco, Vassallo appunto, il sindaco pescatore, è stato ucciso in un agguato alcuni anni fa. Trekking Italia organizza dei trekking in quella realtà. E questo a dimostrazione che è possibile coniugare insieme svago e impegno civile.

1799148_646079678844452_5169955086418892952_oCINECLUB BELLINZONA
Abbiamo poi avuto ospiti gli organizzatori del Cineclub Bellinzona volto alla diffusione di film particolarmente interessanti, con la presentazione di esperti, registi, psicologi e cinefili.

10999513_744745138977905_8848400457504961069_oASSOCIAZIONE “UVA PASSA”
Sono stati nostri ospiti Giovanni Mengoli e alcuni rappresentanti dell’Associazione Uva Passa, associazione che fa volontariato nel carcere minorile del Pratello, e con cui siamo entrati in contatto tramite la nostra Giulia Tedeschi. Giulia aveva fatto un’esperienza di volontariato nel carcere minorile con questa associazione e ci ha parlato di questa realtà e della sua esperienza. In questa serata sono stati nostri ospiti anche Paola Ziccone, ex direttrice del carcere minorile, e Massimo Ziccone, responsabile educativo del Carcere della Dozza.
Particolarmente coinvolgente la testimonianza di Chanel, un ex-carcerato del carcere minorile del Pratello che ci ha illustrato il suo percorso e la sua esperienza di crescita umana e culturale.

1412278_853089911476760_8352256473885752268_oCORISTI PER CASO

Prima del Natale 2015 è stato nostro ospite questo coro, di cui fanno parte anche due nostre socie: Lorella Malpassi e Laura Amadori. È stata l’occasione per scambiarci gli auguri in una piacevole serata tra canti tradizionali di diverse culture e nazionalità.

photoINSTABILE PORTAZZA
Metro-Polis è anche presente nel gruppo di associazioni che sostengono il progetto di riqualificazione di uno stabile (una scuola in stato di abbandono da parecchi anni), nella zona Portazza – Savena. Il contatto è avvenuto tramite Giulia, il cui fratello, Leonardo Tedeschi, è stato l’iniziatore di questo progetto.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

IL CALICANTO

Recentemente siamo stati ospiti dell’Associazione culturale Il Calicanto che si pone come scopo quello del benessere, crescita ed evoluzione della persona. Si propone cioè di promuovere attività e progetti volti alla diffusione di nuovi modelli culturali, per un vivere più consapevole e autocosciente. Più responsabile, equilibrato, sano e gratificante: “una cultura basata su principi e valori etici, e ispirata da valori superiori di Riconciliazione, Pace, Concordia, Fratellanza, e Cooperazione.

CONCLUSIONE E RIFLESSIONI 

Gli incontri sono stati tutti molto ricchi, arricchenti, interessanti e decisamente coinvolgenti.

E mi preme ricordare a questo punto anche gli articoli nel BLOG: articoli che in genere precedono ciascun aperitivo, che in qualche modo lo introducono, e articoli che seguono ciascun aperitivo, inserendolo così all’interno dell’attività complessiva della nostra associazione.
Vi ricordo anche che tutti possono contribuire ad arricchire il BLOG di Metro-Polis con propri articoli, poesie, racconti, e quant’altro.

Quello che è difficile, e che è stato anche sottolineato come un punto di criticità, è mantenere i contatti. Anche se possiamo ricordare che con INSTABILE PORTAZZA e con altre realtà i rapporti sono in piedi già da parecchi mesi.
L’impegno è quello di intensificare e curare meglio queste nostro relazioni.

Mi sento comunque di poter affermare che i feed back che abbiamo dai partecipanti agli Aperitivi a Tema di Metro-Polis sono molto incoraggianti e che ci fanno pensare che “siamo sulla strada giusta”.

Patrizia Fiocchi

0 thoughts on “15 MINUTI CON METRO-POLIS: LA METAFORA DELLA RETE

  1. Pingback: 15 MINUTI CON METRO-POLIS: LA CONVIVIALITÀ | Metro-Polis

  2. Pingback: RACCONTARSI | Metro-Polis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.