IL LINGUAGGIO SOCIALE DELLA MUSICA

di Mattia Macchiavelli

Non è nuova, Metro-Polis, al tema della musica e alla volontà di esplorare questa dimensione dell’arte così ricca di emozioni e curiosità. Già nel 2015, infatti, abbiamo dedicato uno dei nostri Aperitivi a tema al rapporto tra musica e poesia, dando vita a una vera e propria lezione concerto su Lied e mélodie.

Non solo, abbiamo successivamente ospitato anche Coristi per caso, un coro di canto a cappella dal vasto e composito repertorio musicale. Esempi di una relazione antica ma mai abbastanza frequentata, tanto che, quest’anno, abbiamo voluto dedicare un nuovo appuntamento a questo tema, cambiando ancora una volta la prospettiva. Continue reading

UN TEMPO TROPPO BREVE, TRA TRUFFAUT E GLI ANNI ’90

di Alessandro D’Argento

Gli anni Novanta sono durati troppo poco.

Anzi, il mondo sarebbe dovuto finire in quella bellissima decade.

1997. Avevo quattordici anni e noi preadolescenti, senza internet o YouTube di sorta, eravamo musicalmente badantizzati dal canale televisivo MTV. Il solo scrivere queste tre lettere maiuscole mi commuove. Quegli anni sono davvero durati troppo poco, lo ripeto. Continue reading

LO SGUARDO FISSO SULL’ORIZZONTE

Questo è un periodo di bilanci: un anno finisce, il nuovo comincia, si guarda indietro sperando di salvare quello che di buono vi è stato, di emendare ciò che non è andato e cercando di portare con sé un tesoretto di positività per le avventure future.
Guardando retrospettivamente al 2017 appena conclusosi Metro-Polis non può che guardare con occhi pieni di soddisfazione l’esperienza di Cinema InGiardino, la rassegna estiva organizzata in collaborazione con InStabile Portazza, Cineclub Bellinzona e Liceo Laura Bassi di Bologna.

In Cinema in giardino: Le mosche non riposano mai leggiamo che «Quello della rete è da sempre uno dei motivi fondamentali che spingono Metro-Polis all’azione: la volontà di uscire dai perimetri dei propri orti, il bisogno di conoscere l’altro, la necessità della comunicazione e della contaminazione reciproca. È proprio in virtù di questo principio, e grazie ad esso, che quest’anno» abbiamo inaugurato «un nuovo spazio culturale, fatto di svago, di impegno e di condivisione con altre realtà associative a noi affini. Continue reading

CINEMA IN GIARDINO: SE SOLO I PETALI VOLASSERO

Quello della rete è da sempre uno dei motivi fondamentali che spingono Metro-Polis all’azione: la volontà di uscire dai perimetri dei propri orti, il bisogno di conoscere l’altro, la necessità della comunicazione e della contaminazione reciproca. È proprio in virtù di questo principio, e grazie ad esso, che quest’anno inauguriamo un nuovo spazio culturale, fatto di svago, di impegno e di condivisione con altre realtà associative a noi affini.
In collaborazione con InStabile Portazza, Cineclub Bellinzona e Corso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, abbiamo infatti dato vita a una piccola rassegna cinematografica estiva, nei mesi di giugno, luglio e agosto. Abbiamo voluto proiettare tre docu-film realizzati dalle studentesse e dagli studenti del Corso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, cercando di mettere in luce tanto i contenuti trattati, quanto le modalità che hanno permesso a ragazze e ragazzi di realizzare questi progetti. Ogni visione è accompagnata da un breve dibattito, gestito per l’occasione dalla nostra Lola Hanau.

Abbiamo voluto impegnarci nella realizzazione di questa attività per motivi molteplici e tutti dotati di una autonoma dignità. Continue reading

CINEMA IN GIARDINO: SIAMO TUTTI IN TRANSIZIONE

Quello della rete è da sempre uno dei motivi fondamentali che spingono Metro-Polis all’azione: la volontà di uscire dai perimetri dei propri orti, il bisogno di conoscere l’altro, la necessità della comunicazione e della contaminazione reciproca. È proprio in virtù di questo principio, e grazie ad esso, che quest’anno inauguriamo un nuovo spazio culturale, fatto di svago, di impegno e di condivisione con altre realtà associative a noi affini.
In collaborazione con InStabile Portazza, Cineclub Bellinzona e Corso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, daremo infatti vita a una piccola rassegna cinematografica estiva, nei mesi di giugno, luglio e agosto. Proietteremo tre docu-film realizzati dalle studentesse e dagli studenti del Corso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, cercando di mettere in luce tanto i contenuti trattati, quanto le modalità che hanno permesso a ragazze e ragazzi di realizzare questi progetti. Ogni visione sarà accompagnata da un breve dibattito, gestito per l’occasione dalla nostra Lola Hanau.

Abbiamo voluto impegnarci nella realizzazione di questa attività per motivi molteplici e tutti dotati di una autonoma dignità. Continue reading

CINEMA IN GIARDINO: LE MOSCHE NON RIPOSANO MAI

Quello della rete è da sempre uno dei motivi fondamentali che spingono Metro-Polis all’azione: la volontà di uscire dai perimetri dei propri orti, il bisogno di conoscere l’altro, la necessità della comunicazione e della contaminazione reciproca. È proprio in virtù di questo principio, e grazie ad esso, che quest’anno inauguriamo un nuovo spazio culturale, fatto di svago, di impegno e di condivisione con altre realtà associative a noi affini.
In collaborazione con InStabile Portazza, Cineclub Bellinzona e Corso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, daremo infatti vita a una piccola rassegna cinematografica estiva, nei mesi di giugno, luglio e agosto. Proietteremo tre docu-film realizzati dalle studentesse e dagli studenti del Corso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, cercando di mettere in luce tanto i contenuti trattati, quanto le modalità che hanno permesso a ragazze e ragazzi di realizzare questi progetti. Ogni visione sarà accompagnata da un breve dibattito, gestito per l’occasione dalla nostra Lola Hanau.

Abbiamo voluto impegnarci nella realizzazione di questa attività per motivi molteplici e tutti dotati di una autonoma dignità. Continue reading

15 MINUTI CON METRO-POLIS: LA METAFORA DELLA RETE

 1. L’IDENTITÀ DI METRO-POLIS
2. IL NOSTRO STATUTO
3. IL NOSTRO BLOG
4. COSTRUIRE METRO-POLIS
5. LA METAFORA DEL PONTE

LA METAFORA DELLA RETE

Comincerei intanto col dire che il nome stesso Metro-Polis ha già in sé, almeno in parte, la metafora di rete: ‹‹Polis›› come valori antichi, i valori della partecipazione, della convivenza civile e oggi come la centralità della cultura; cultura come bene da condividere, la cultura come antidoto allo squallore dominante. E Metro-Polis vuole infatti favorire la partecipazione, la cittadinanza attiva, l’impegno, cercando di creare una rete funzionale con altre associazioni, o gruppi di lavoro del territorio, che si muovono nella stessa direzione di Metro-Polis e che arricchiscono il nostro territorio con le loro attività e iniziative. 

A tale scopo Metro-Polis ha promosso una serie di incontri con varie associazioni; alcune sono state nostre ospiti; di altre è stata ospite Metro-Polis.

Mi preme a questo punto sottolineare che anche i contatti con queste associazioni o realtà sono nati, nella logica di Metro-Polis, da una rete di amicizie, di vicinanze, dal coinvolgere cioè persone che in un modo o in un altro ci sono vicine. 

Ed ora brevemente alcuni accenni alle diverse associazioni, o realtà con cui siamo entrati in contatto.  Continue reading