EDITORIALE – POLITICA, CULTURA E ANTICHE SACERDOTESSE

di Mattia Macchiavelli

«Dopo l’estate elimineremo le prime domeniche del mese gratuite nei musei […] andavano bene come lancio pubblicitario, ma se continuiamo così, a mio avviso andiamo in una direzione che non piace a nessuno. Per l’estate non cambia nulla, ma poi le cose cambieranno». Queste le parole di Alberto Bonisoli, attuale ministro per i beni e le attività culturali del Governo Conte.
Dichiarazioni a cui risponde, a stretto giro, il suo predecessore, Dario Franceschini: «In questi mesi ho scelto di non parlare del ministero che ho guidato per 4 anni e di non commentare le scelte e i programmi del mio successore. Ma questa volta non posso tacere perché le domeniche gratuite non sono una cosa che riguarda me ma un fatto culturale e sociale che ha coinvolto circa 10 milioni di persone dall’estate del 2014 a oggi, centinaia di migliaia da Sud a Nord ogni volta, gran parte delle quali è andata in un museo per la prima volta nella vita portandoci i figli o i nipoti». Continue reading

LO SGUARDO FISSO SULL’ORIZZONTE

Questo è un periodo di bilanci: un anno finisce, il nuovo comincia, si guarda indietro sperando di salvare quello che di buono vi è stato, di emendare ciò che non è andato e cercando di portare con sé un tesoretto di positività per le avventure future.
Guardando retrospettivamente al 2017 appena conclusosi Metro-Polis non può che guardare con occhi pieni di soddisfazione l’esperienza di Cinema InGiardino, la rassegna estiva organizzata in collaborazione con InStabile Portazza, Cineclub Bellinzona e Liceo Laura Bassi di Bologna.

In Cinema in giardino: Le mosche non riposano mai leggiamo che «Quello della rete è da sempre uno dei motivi fondamentali che spingono Metro-Polis all’azione: la volontà di uscire dai perimetri dei propri orti, il bisogno di conoscere l’altro, la necessità della comunicazione e della contaminazione reciproca. È proprio in virtù di questo principio, e grazie ad esso, che quest’anno» abbiamo inaugurato «un nuovo spazio culturale, fatto di svago, di impegno e di condivisione con altre realtà associative a noi affini. Continue reading

CINEMA IN GIARDINO: SE SOLO I PETALI VOLASSERO

Quello della rete è da sempre uno dei motivi fondamentali che spingono Metro-Polis all’azione: la volontà di uscire dai perimetri dei propri orti, il bisogno di conoscere l’altro, la necessità della comunicazione e della contaminazione reciproca. È proprio in virtù di questo principio, e grazie ad esso, che quest’anno inauguriamo un nuovo spazio culturale, fatto di svago, di impegno e di condivisione con altre realtà associative a noi affini.
In collaborazione con InStabile Portazza, Cineclub Bellinzona e Corso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, abbiamo infatti dato vita a una piccola rassegna cinematografica estiva, nei mesi di giugno, luglio e agosto. Abbiamo voluto proiettare tre docu-film realizzati dalle studentesse e dagli studenti del Corso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, cercando di mettere in luce tanto i contenuti trattati, quanto le modalità che hanno permesso a ragazze e ragazzi di realizzare questi progetti. Ogni visione è accompagnata da un breve dibattito, gestito per l’occasione dalla nostra Lola Hanau.

Abbiamo voluto impegnarci nella realizzazione di questa attività per motivi molteplici e tutti dotati di una autonoma dignità. Continue reading

CINEMA IN GIARDINO: SIAMO TUTTI IN TRANSIZIONE

Quello della rete è da sempre uno dei motivi fondamentali che spingono Metro-Polis all’azione: la volontà di uscire dai perimetri dei propri orti, il bisogno di conoscere l’altro, la necessità della comunicazione e della contaminazione reciproca. È proprio in virtù di questo principio, e grazie ad esso, che quest’anno inauguriamo un nuovo spazio culturale, fatto di svago, di impegno e di condivisione con altre realtà associative a noi affini.
In collaborazione con InStabile Portazza, Cineclub Bellinzona e Corso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, daremo infatti vita a una piccola rassegna cinematografica estiva, nei mesi di giugno, luglio e agosto. Proietteremo tre docu-film realizzati dalle studentesse e dagli studenti del Corso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, cercando di mettere in luce tanto i contenuti trattati, quanto le modalità che hanno permesso a ragazze e ragazzi di realizzare questi progetti. Ogni visione sarà accompagnata da un breve dibattito, gestito per l’occasione dalla nostra Lola Hanau.

Abbiamo voluto impegnarci nella realizzazione di questa attività per motivi molteplici e tutti dotati di una autonoma dignità. Continue reading

CINEMA IN GIARDINO: LE MOSCHE NON RIPOSANO MAI

Quello della rete è da sempre uno dei motivi fondamentali che spingono Metro-Polis all’azione: la volontà di uscire dai perimetri dei propri orti, il bisogno di conoscere l’altro, la necessità della comunicazione e della contaminazione reciproca. È proprio in virtù di questo principio, e grazie ad esso, che quest’anno inauguriamo un nuovo spazio culturale, fatto di svago, di impegno e di condivisione con altre realtà associative a noi affini.
In collaborazione con InStabile Portazza, Cineclub Bellinzona e Corso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, daremo infatti vita a una piccola rassegna cinematografica estiva, nei mesi di giugno, luglio e agosto. Proietteremo tre docu-film realizzati dalle studentesse e dagli studenti del Corso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, cercando di mettere in luce tanto i contenuti trattati, quanto le modalità che hanno permesso a ragazze e ragazzi di realizzare questi progetti. Ogni visione sarà accompagnata da un breve dibattito, gestito per l’occasione dalla nostra Lola Hanau.

Abbiamo voluto impegnarci nella realizzazione di questa attività per motivi molteplici e tutti dotati di una autonoma dignità. Continue reading

EDITORIALE – CITTADINANZA ATTIVA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Durante il percorso partecipato che ha portato all’elezione del Consiglio Direttivo che guiderà Metro-Polis nei prossimi tre anni, è emerso un dato curioso: il concetto della rete, fondante nel nostro statuto, e la capacità di attuarlo concretamente, è stato annoverato sia negli aspetti positivi del passato triennio, sia in quelli negativi. Siamo riusciti a fare rete per le modalità che ci siamo dati: mettendo a disposizione il piccolo spazio di Metro-Polis, dando visibilità a realtà associative diverse dalla nostra, accendendo riflettori, prestando attenzione, coinvolgendo e partecipando. Non siamo riusciti a fare rete sotto il profilo della cura e della continuità delle relazioni associative che abbiamo intrapreso, non rendendo così sistematico quel progetto di piazza dialogica che vogliamo realizzare. L’impegno del nuovo Consiglio Direttivo e l’obiettivo principale per i prossimi tre anni insieme è proprio quello di investire tempo ed energie in questa volontà di farsi, ancora di più, strumento di relazione e comunicazione. Continue reading

APERITIVO A TEMA DI NOVEMBRE – CITTADINANZA ATTIVA

L’Aperitivo a Tema del mese di novembre, che si terrà domenica 27 presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (via Savioli 3), costituisce per Metro-Polis un appuntamento particolarmente significativo. Si tratta infatti del primo Aperitivo a Tema organizzato all’indomani dell’elezione del nuovo Consiglio Direttivo, avvenuta il 13 novembre scorso: un’elezione a cui siamo arrivati dopo un percorso lungo e condiviso a cui i soci hanno preso parte attivamente nel corso di quest’ultimo anno. Il fatto che questo appuntamento fosse già in programma da mesi, non toglie nulla all’emozione che si prova pensandolo come battesimo simbolico di un nuovo corso. Un nuovo corso che tuttavia non rappresenta una rottura rispetto al viaggio compiuto sin qui, ma che segna, in senso del tutto positivo, un momento di passaggio, in cui cambiamento e continuità convivono.

La casualità (o forse, più evocativamente, il fato) ha voluto che questo primo Aperitivo a Tema del triennio appena iniziato coincidesse con uno dei temi più cari a Metro-Polis, ovvero la possibilità di costruire e, progressivamente ampliare, una rete tra le tante realtà presenti nel nostro territorio. Non solo un aspetto che da sempre ha guidato l’azione della nostra associazione, ma oramai un vero e proprio impegno programmatico assunto dal nuovo Consiglio Direttivo. Tra gli obiettivi dei prossimi tre anni, sarà infatti imprescindibile quello di aprirci alle esperienze di altre associazioni e comunità e di fungere da collante, per quanto sarà nelle nostre forze e capacità, rispetto ad esse.  Continue reading

15 MINUTI CON METRO-POLIS: LA METAFORA DELLA RETE

 1. L’IDENTITÀ DI METRO-POLIS
2. IL NOSTRO STATUTO
3. IL NOSTRO BLOG
4. COSTRUIRE METRO-POLIS
5. LA METAFORA DEL PONTE

LA METAFORA DELLA RETE

Comincerei intanto col dire che il nome stesso Metro-Polis ha già in sé, almeno in parte, la metafora di rete: ‹‹Polis›› come valori antichi, i valori della partecipazione, della convivenza civile e oggi come la centralità della cultura; cultura come bene da condividere, la cultura come antidoto allo squallore dominante. E Metro-Polis vuole infatti favorire la partecipazione, la cittadinanza attiva, l’impegno, cercando di creare una rete funzionale con altre associazioni, o gruppi di lavoro del territorio, che si muovono nella stessa direzione di Metro-Polis e che arricchiscono il nostro territorio con le loro attività e iniziative. 

A tale scopo Metro-Polis ha promosso una serie di incontri con varie associazioni; alcune sono state nostre ospiti; di altre è stata ospite Metro-Polis.

Mi preme a questo punto sottolineare che anche i contatti con queste associazioni o realtà sono nati, nella logica di Metro-Polis, da una rete di amicizie, di vicinanze, dal coinvolgere cioè persone che in un modo o in un altro ci sono vicine. 

Ed ora brevemente alcuni accenni alle diverse associazioni, o realtà con cui siamo entrati in contatto.  Continue reading