CINQUE TITOLI IN DOTE: PARC GÜELL – ANTONI GAUDÌ

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

PARC GÜELL – ANTONI GAUDÌ

Continue reading

METRO-POLIS E L’IMPEGNO CIVILE

‹‹Il primo valore per la cosa pubblica è la “virtus”, che non significa virtù, ma piuttosto impegno, quell’impegno che trova il suo esercizio più compiuto nel governo della città››.

Così Ivano Dionigi esprime il concetto di nobiltà dell’agire per il bene comune, di nobiltà della politica nella lezione ‹‹Ode civile del Latino››, tenuta in occasione della scadenza della sua carica a Rettore dell’Università di Bologna. Valore della nobiltà della politica che afferma di aver appreso dagli studi classici.

Anche Metro-Polis nasce da un bisogno di impegno per il bene comune.
Lo stesso nome dell’associazione allude alla centralità della polis, con i suoi valori di democrazia partecipata, di senso di appartenenza ad una comunità. Questi  valori costituiscono la base, il sentire comune degli appartenenti alla nostra associazione pur essendo presenti sensibilità e coloriture politiche diverse. Continue reading