L’ASTROLOGIA DI METRO-POLIS – IL GIOCO DELLE COPPIE: CAPRICORNO

1-conversazione-the-conversation-matisse-1908-1912

Matisse: Conversazione

SIMONE DE BEAUVOIR – JEAN PAUL SARTRE 

Abbiamo già incontrato nella Rubrica Astrologica Simone de Beauvoir autrice  del rivoluzionario saggio del 1949 sulla condizione femminile Il secondo sesso. È un libro dal quale anche le giovani di oggi, se trovassero la forza di leggerlo,  “potrebbero acquisire sicurezza e imparare molto” (Natalia Aspesi).

2-il-secondo-sesso-rszSimone de Beauvoir proveniva da una famiglia alto-borghese della Parigi del primo novecento. All’università incontrò, nel 1929, il filosofo esistenzialista Jean Paul Sartre. Erano entrambi giovani studenti universitari. Lui ventiquattrenne, minuto, piccolo, trasandato, un po’ strabico. Grande affabulatore. Lei ventunenne, bella ragazza alta, occhi azzurri, capelli scuri, subì subito il fascino del giovane intellettuale: “Io ero intelligente, ma lui era un genio” dichiarò in seguito, “Sartre rispondeva esattamente al sogno dei miei quindici anni […] Con lui avrei potuto sempre condividere tutto. Quando lo lasciai al principio di agosto sentii che egli non sarebbe mai più uscito dalla mia vita”. Continue reading

L’amore non basta: Il metodo delle costellazioni famigliari

‹‹L’amore non basta››: questo il suggestivo titolo dell’Aperitivo a Tema di Metro-Polis svoltosi il 29/03/2014 presso la Sala Civica “Il Cubo” (Quartiere Navile – Bologna). È stata nostra ospite Daniela Iacchelli , psicologa e psicoterapeuta, la quale ci ha presentato il metodo psicoterapeutico delle Costellazioni Familiari .
Tale approccio venne teorizzato, a partire dal 1980 e successivamente rielaborato nel corso della propria vita, da Bert HellingerBert Hellinger : psicologo e scrittore tedesco, studioso di teologia e pedagogia ed ex sacerdote presso un ordine religioso cattolico. Hellinger si avvicina alla psicoanalisi nel 1969, tornato a Vienna dopo aver abbandonato il sacerdozio: entra in analisi e legge integralmente l’opera di Sigmund Freud. Importante, nella formazione di questo autore, sarà proprio il distacco dalla comunità psicoanalitica viennese: un allontanamento fisico e concettuale che gli permetterà di aprirsi e di rendersi disponibile all’incontro con molteplici e variegate realtà teorico-terapeutiche .

Il metodo delle Costellazioni Familiari è un approccio sistemico e, come tale, poggia sull’assunzione teorica per cui ogni nucleo familiare (passato o attuale) sia necessariamente un sistema in grado di informare l’individuo circa le proprie dinamiche interne. Ognuno di noi, quindi, non solo vive e agisce all’interno di un sistema familiare, ma ne è intimamente condizionato: possiamo farci carico, inconsciamente, di esperienze inerenti a dinamiche familiari passate, vivendo un destino che non ci appartiene; oppure possiamo non aver accettato e rielaborato lutti, abbandoni, situazioni difficili da digerire o, ancora, molto più semplicemente, abbiamo difficoltà a rendere intelligibili alcune dinamiche relazionali agite all’interno del sistema-famiglia. Continue reading