LA CURA DELLE PAROLE

PER SALVAGUARDARNE STORIA E SIGNIFICATO

di Angelo Errani

Come accade per le immagini, in cui le figure rappresentate acquisiscono significato nella relazione con lo sfondo che le accoglie, la stessa cosa succede con le parole.

Sullo sfondo di un campionario di sanitari – faccio ricorso a un esempio che fu considerato una provocazione – un orinatoio è un arredo da bagno, mentre, se esposto, come fece nel 1917 Duchamp al museo di arte moderna, diventa un’opera d’arte. E così avviene per qualsiasi rappresentazione, figurativa o verbale. Il significato è sempre veicolato dall’integrazione fra il soggetto rappresentato e lo sfondo che lo accoglie. Continue reading

LE PAROLE E IL CONSENSO

di Federica Stagni

Le Parole e il Consenso è un piccolo volume collettaneo prodotto dalla rivista Left e dal collettivo il Cantiere delle Idee che guarda al potenziale del significato di sinistra di alcune parole del discorso politico. Sono parole che sentiamo tutti i giorni ma alle quali è stato attribuito un significato di destra. La cosa interessate è però che alcune di queste parole originariamente avevano proprio significato di sinistra. Altre erano invece parole neutre, di senso comune, che trovandosi “scoperte” sono stare inserite nel discorso politico conservatore. Si pensi alla parola Patria, termine simbolo delle lotte rinascimentali che non ha mai avuto un significato escludente ma che ora sentiamo solo in bocca a Meloni e Salvini.

Continue reading