IL CLUB DEL LIBRO, UNA RIPARTENZA

La Biblioteca di Babele, il Club del libro targato Metro-Polis, riparte finalmente dopo la sospensione legata all’emergenza Covid. Dopo un appuntamento zero in cui il gruppo già consolidato di partecipanti si è riunito per stabilire tema dell’anno e letture, siamo qui a condividere il percorso scelto: sia in termini di tappe che in termini di fil rouge che le legherà. 

Il tema su cui ragionare per capire quali titoli portare in gioco (ogni partecipante ne ha proposti diversi che sono poi stati scremati collettivamente) ruotava attorno all’immagine del confine:

«Prendendo spunto dal dato della pandemia, che ha ridisegnato le nostre vite, abbiamo pensato di utilizzare per il nuovo anno del nostro Club del libro il tema del confine come traccia. 

Continue reading

BIBLIOTECA DI BABELE: VIAGGIO NELLA SESSUALITÀ

di Francesco Colombrita

A partire dal ‘900, l’importanza della sessualità è divenuta centrale nell’analisi dell’animale umano. Freud ne ha fatto il fulcro dello sviluppo dell’individuo fin dalla sua nascita e una cultura sempre più svecchiata sta lentamente abbattendo alcuni dei tabù in cui siamo immersi. Il disvelarsi di una narrazione del genere umano, più legata alla carne che all’ambizione paradisiaca o salvifica post mortem, trova aderenza nella rilettura di miti, fiabe e leggende, tra le cui parole si celerebbero da sempre tracce di quello sviluppo che l’esploratore dell’inconscio ha definito psicosessuale: una strada costellata di traumi e negazioni. Continue reading

LA BIBLIOTECA DI BABELE: SI COMINCIA DALLA LIBERTÀ

di Francesco Colombrita 

Venerdì 25 gennaio si è dato il via alla Biblioteca di Babele, il Club del libro targato Metro-Polis, con un appuntamento volto a confrontarsi e a elaborare un percorso che sarà la nostra strada per questo 2019!

All’interno del macro tema del viaggio, scelto come vessillo di questa avventura, si è tutte e tutti insieme buttate sul tavolo idee, riflessioni, pensieri.
Il viaggio, nella nostra discussione, ha assunto svariate forme, partendo dal semplice movimento da un luogo a un altro, per poi declinarsi in molteplici aspetti. Dapprima fisici (vacanza, movimento) ma ben presto sempre più intangibili (ricerca interiore, inconscio). Un topos letterario archetipico come questo, che a partire da Omero stesso, passando da Dante e giungendo ai giorni nostri, si rivela essere una delle più grandi metafore possibili.
Tutte le nostre riflessioni sono confluite in un vero e proprio prontuario del viaggio letterario, o meglio uno di quelli possibili, che terremo come traccia per i dieci incontri che andranno a esplorare e comporre la nostra Biblioteca di Babele: Continue reading