LA MUSICA RITROVATA

di Gaetano Barchitta

Sono Gaetano, detto Tanino (da Gaetanino, come amava chiamarmi mio nonno) e sono il cugino siculo di Alba e di Claudio, vivo a Scordia, nella piana di Catania, cittadina delle dolcissime arance rosse, sono ben felice di poter scrivere di argomenti musicali sul blog di Metro-Polis, raccogliendo l’invito di Laura.

Cercherò di far conoscere, almeno spero, talentuosi musicisti non molto conosciuti o, addirittura, sconosciuti al grande pubblico e brani poco noti di altri, che, invece, il successo lo hanno avuto.

Se i miei suggerimenti musicali avranno avuto l’effetto di emozionare almeno uno dei soci di codesta pregevole associazione, il mio compito sarà assolto e “l’anima mia salvata”.

Grazie dello spazio dedicatomi.
Scriverò in questo mio primo intervento di Gerry Rafferty (vero nome Gerald Rafferty) e dei suoi brani poco conosciuti.

GERRY RAFFERTY

Figlio di madre scozzese e padre irlandese, da giovane Gerald iniziò a guadagnare esibendosi
nella Metropolitana di Londra e il suo brano di maggior successo, che molti ricorderanno, Baker
Street
, è ispirato proprio a quelle sue esperienze giovanili. Collaborò con Billy Connolly nella band The Humblebums.

Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: LA BUONA NOVELLA – FABRIZIO DE ANDRÉ

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

LA BUONA NOVELLA – FABRIZIO DE ANDRÉ

Continue reading

PENSIERI SULL’AMORE

Di Laura Comitogianni

Quando ci chiedono cosa sia per noi l’amore ci viene in mente una canzone, una poesia, un pensiero tutto nostro, una dedica, semmai ne abbiamo ricevuta o fatta una, un film romantico, le frasi dei baci perugina… o forse quelle no! No, perché c’è anche chi suggerisce che «l’amore non è i baci perugina» lasciando intendere che è molto, molto di più. Durante l’aperitivo a tema del 18 marzo scorso, dedicato alla presentazione del libro Storie d’amore all’ombra delle due torri e raccontato nell’Editoriale Lingue Rosse di Mattia Macchiavelli, abbiamo chiesto ai partecipanti di scriverci cosa fosse per loro l’amore.

Abbiamo raccolto i loro pensieri in quello che è risultato un collage evocativo e vogliamo condividerli con voi. Continue reading

IDENTITÀ: IL GIOCO E LA SFIDA

Andando sul sito di Metro-Polis, curiosando tra le varie voci, è possibile scorgerne una piuttosto insolita: 5 titoli in dote. Cosa sono questi titoli? Cosa rappresentano? E perché in dote? Le risposte a queste domande altro non sono che la mappa del tesoro per arrivare a scoprire l’identità profonda della nostra associazione.

Innanzitutto la parola ‘titoli’. Volutamente generale, volutamente onnicomprensiva, volutamente e costantemente lasciata aperta. Un titolo non è che un nome, un nome importante che definisce, introduce, presenta. È il biglietto da visita, la pelle che mettiamo sopra a un’intimità corposa, il distillato ultimo di un senso complesso. Il titolo è la chiave d’accesso a un universo. Ecco allora che può esserci un quadro. Trova posto una raccolta di poesie. Non è straniera una canzone. Ci stanno comode le interviste, in compagnia di film, telefilm, cartoni animati e giornali. I libri, naturalmente, la fanno da padroni ma non sono tiranni dispotici, anzi, si fanno titoli tra i titoli, senza tentare di rubare la scena. Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: HUMAN BEING – CAT POWER

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

HUMAN BEING – CAT POWER

Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: CANZONE DELL’APPARTENENZA – GIORGIO GABER

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

CANZONE DELL’APPARTENENZA – GIORGIO GABER

Continue reading

L’ASTROLOGIA DI METRO-POLIS – IL GIOCO DELLE COPPIE: LEONE

LEONE: GLI AMORI DELLA LEONESSA MADONNA

1-madonna2Il pianeta del Leone è il Sole.

Il Leone è segno di potere. Spesso lo troviamo in primo piano nell’oroscopo di grandi leader, uomini di stato, condottieri.

Ma è anche segno di passioni ardenti come quella di Sibilla Aleramo e Dino Campana, il loro rapporto è un incendio, bruciante e distruttivo.

Ed è anche il segno dello spettacolo, del palcoscenico. Il Leone è sontuoso e regale, colpisce e stupisce. È esibizionista, cerca l’applauso. Mick Jeggher vero “animale da palcoscenico” (Pesatori) può esserne l’emblema.

E Madonna mi pare assommare in sé queste diverse caratteristiche: potere, passione, palcoscenico. Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE – ANIME SALVE

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

ANIME SALVE – FABRIZIO DE ANDRÉ

Continue reading

COSA MI PIACE DELLA FOTOGRAFIA DI ROBERT MAPPELTHORPE

Ho messo il naso (ed il mio è molto grande) nella fotografia di Robert Mapplethorpe leggendo Just Kids di Patti Smith. Su Mapplethorpe è stato scritto, detto e censurato molto ma questa è forse la biografia più appassionata e realistica della sua vita. Consiglio una sbirciatina in libreria.

Grandi amanti e poi grandi amici negli anni ’70 newyorkesi, Patti e Robert condividono un buco di appartamento al Chelsea Hotel (e ho detto tutto) a Manhattan, fantasticando di diventare poetessa lei e disegnatore lui.

Schermata 2016-01-15 alle 22.39.42

Patti Smith e Robert Mapplethorpe, Coney Island, 1 settembre 1969

Il filo rosso del suo destino nasce con gli studi in arti grafiche per poi abbandonarle solo formalmente perché le sue opere sono reali progettazioni orientate alla comunicazione visiva. Continue reading

CONCERTO DI NATALE: CORO “CORISTI PER CASO”

In occasione dell’Aperitivo a Tema che si terrà il 13 dicembre 2015 presso il Centro Sociale Stella, in cui sarà nostro Ospite il coro “Coristi per Caso”, Lorella Malpassi ha scritto per noi un articolo in cui ci presenta il Coro, ci racconta con entusiasmo e partecipazione il lavoro di preparazione dei brani, l’impegno di tutti i membri, la gioia nel riuscire a completare lo studio di un pezzo e, infine, l’adrenalina e la soddisfazione del momento di coronamento di tutte le fatiche: il concerto!
Non mancate a questo ultimo appuntamento del 2015 di Metro-Polis in cui ci caleremo nell’atmosfera delle feste: infatti il coro interpreterà per noi alcuni brani natalizi.

Laura Comitogianni

Ci sono giornate in cui a sorpresa accadono cose che stavano aspettando di realizzarsi, come i fiori della mia camelia che erano in bocciolo da tempo e si schiusero improvvisamente, in una stagione inaspettata, durante l’inverno, complice un periodo di temperatura straordinaria e la sua collocazione riparata.

Metro-Polis aveva organizzato un Aperitivo a Tema alla “Casa dei Risvegli Luca De Nigris’’, una bella occasione di conoscenza di questa valorosa realtà che Maria e Fulvio sono stati capaci di costruire. Venni a sapere che nel teatro della Casa, quello stesso pomeriggio, si sarebbe tenuto un concerto di Natale e decisi di trattenermi per assistervi. Osservai che sul finire del nostro buffet Laura Amadori, socia di Metro-Polis, si incamminò verso i coristi che stavano arrivando in gruppo e che la salutarono festosamente. Continue reading