WORDS OF WISDOM – DECIMA LEZIONE

Lesson 10 – Proverb 10 

L10.imm.1-mucca testa sotto staccionata

“The grass is always greener on the other side of the fence.”   

Lessico: 

L10.imm.2-cavallo alla lavagnagrass = erba
is = è
always = sempre
green = verde; greener = più verde
on = su
other = altro
side = lato, parte
of = di
of the = del, dello/a
fence = staccionata Continue reading

WORDS OF WISDOM – NONA LEZIONE

Lesson 9 – Proverb 9

L9.imm.1-uccello,verme,sole

 

“The early bird gets the worm”

oppure

“The early bird catches the worm”

L9. imm.2. uccello con tovagliolo,aspetta verme

 

Lessico:                                                          

early = presto (in questo caso  mattiniero)
bird = uccello
get (verbo) = ottenere (3a persona singolare gets = ottiene)
catch (verbo) = prendere (3a persona singolare catches = prende)
worm = verme

Traduzione letterale:

L’uccello mattiniero ottiene/prende il verme.

Proverbio equivalente in italiano: 

“Chi dorme non piglia pesci” Continue reading

WORDS OF WISDOM – SETTIMA LEZIONE

Lesson 7 – Proverb 7 

“Don’t look a gift horse in the mouth.”       L7.imm1.cavallo regalo                        

Lessico: 

look (verbo; pronuncia: luk) = guardare
don’t look (imperativo negativo) = non guardare
gift (pronuncia: ghift) = regalo
horse = cavallo
mouth (pronuncia: mauth) = bocca

Breve spiegazione di pronuncia: th

th si pronuncia in due modi:

1. Prendiamo ad esempio l’articolo the; appoggiare la lingua contro i denti incisivi dell’arcata superiore e spingere fuori l’aria. Si ottiene un suono simile a Z

2. Ora prendiamo la parola mouth; mettere la lingua tra i denti superiori e inferiori e spingere fuori l’aria. Si ottiene un suono simile a F.  Continue reading

Words of Wisdom – Seconda Lezione

L 2 - imm.1-all's well Lesson 2

Proverb 2 

“All’s well that ends well.”

Lessico:
all = tutto
’s  (forma contratta di is) = è  (to be = essere)
well = bene
that = ciò che
ends = finisce (to end = finire)

Traduzione in italiano: Tutto è bene ciò che finisce bene.

L 2  - imm.2 - shakespeareAll’s well that ends well” è il titolo di una commedia di William Shakespeare (1564-1616), scritta tra il 1602 e il 1608 e ispirata alla novella di Giovanni Boccaccio Giletta di Narbona, inclusa nel Decameron. La frase è citata in numerose opere ed è diventata un proverbio che significa che non importano i problemi che vi sono stati se poi una situazione si risolve positivamente.

Bye-Bye,

                                                              Patrizia Fiocchi

Words of Wisdom – Prima lezione

English lesson 1 

Proverb 1

proverbi_1«A bird in the hand is worth two in the bush». 

Lessico:
bird = uccello
hand = mano
is worth = vale  (to be worth = valere)
two = due
bush = cespuglio

Traduzione letterale: 

«Un uccello in mano ne vale due nel cespuglio».

Proverbio equivalente in italiano: 

«Meglio un uovo oggi che una gallina domani».

proverbi_2Bye-bye for now,

Patrizia Fiocchi