APERITIVO A TEMA DI SETTEMBRE – LA MAGIA DEL TEATRO: METRO-POLIS INCONTRA L’ARENA DEL SOLE

di Beatrice Collina

Mentre inizio a scrivere, l’aria fuori dalla finestra si è fatta di colpo più fresca. Dopo molte settimane, il caldo si è finalmente allentato, tira un venticello frizzante, il sole condivide il suo spazio con nuvoloni veloci che si rincorrono in cielo. Tutti segnali che cominciano a preannunciare la fine dell’estate e il ritorno di periodi intensi. Un po’ di nostalgia, forse, ma anche tanta energia, tante idee, tanti stimoli per quello che ci aspetta nei prossimi mesi. E anche noi di Metro-Polis siamo già pronti a ributtarci a capofitto nelle attività che abbiamo in calendario da qui a fine anno.

Settembre ci accoglie con un Aperitivo a Tema in qualche modo inedito, che abbiamo fortemente desiderato, e che ci permetterà di esplorare l’affascinante mondo del teatro. Siamo orgogliosi ed emozionati di aprire le porte della nostra Associazione a una delle più prestigiose realtà bolognesi, ovvero L’Arena del Sole, di cui scopriremo la ricca Stagione 2018/2019 insieme al professore Giacomo Pedini. Si aggiunge così un decisivo tassello a un rapporto che Metro-Polis e L’Arena del Sole hanno iniziato a tessere già da alcuni mesi: ricordiamo le diverse rappresentazioni teatrali che, strettamente inerenti ai temi dei nostri incontri, abbiamo tenuto a segnalare di volta in volta alle socie e ai soci, nonché la convenzione stipulata in occasione dello spettacolo La classe operaia va in paradiso, che ha visto protagonista, tra gli altri, Donatella Allegro, già nostra ospite in passato. Continue reading

UNA FINESTRA SUL MONDO

La pluralità dei linguaggi, emotivi, espressivi e di pensiero, è una delle caratteristiche che contraddistingue Metro-Polis e la sua azione associativa. I terreni di confine, le periferie da esplorare, le contaminazioni reciproche: sono questi gli ambiti in cui socie e soci amano sperimentare e sperimentarsi; scoprendo sempre nuovi orizzonti e diverse possibilità di dialogo. La voglia di fuoriuscire dai propri perimetri non si esaurisce in una sterile ricerca della novità, al contrario, è piuttosto un’introspezione, un viaggio all’interno delle nostre stesse passioni e delle nostre stesse possibilità, in grado di scoprire nuovi tesori o di consolidare abilità antiche.
Per l’Aperitivo a Tema del mese di maggio abbiamo proprio voluto compiere insieme questo tipo di operazione, incentivando la ricchezza contenuta all’interno di chi abita Metro-Polis, andando alla scoperta di linguaggi da noi ancora poco frequentati, come quello della poesia e, soprattutto, quello del teatro. Continue reading

APERITIVO A TEMA: BUONGIORNO, MEZZANOTTE. VIAGGIO SENTIMENTALE NELLA VITA E NELLE OPERE DI EMILY DICKINSON

Il 21 maggio 2017 l’Aperitivo a Tema di Metro-Polis sarà dedicato alla figura di Emily Dickinson: ci addentreremo nella sua vita e nelle sue opere di cui ci parleranno Maria Grazia Ghetti e Tania Passarini. Inoltre, avremo come ospite Luce Macchiavelli, violoncellista che accompagnerà musicalmente la serata.
Iniziamo a conoscere la figura misteriosa di questa poetessa insieme a Filippo Costa, che ha scritto questo articolo per introdurci alla serata.
Vi aspettiamo domenica 21 maggio presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella, Via Savioli 3!

Laura Comitogianni

Avete presente da piccoli, a scuola, quando muovendo i primi inconsci passi verso lo studio lontano della fisica facciamo roteare una rudimentale trottola di cartone colorato? Con un semplice e rapido gesto di due dita vediamo, davanti a noi, il disco iridescente, prima di mille sfumature, desaturarsi, mischiarsi e fondersi diventando vorticosamente incolore.

Dove sono più il rosso, il verde, il viola, l’arancio e il ceruleo? Scomparsi forse? O solamente celati dietro all’inganno di un cerchio Bianco?

Emily Dickinson (1830-1886), appena trentenne, decise che da lì in poi, per il resto della sua vita, non avrebbe indossato nient’altro che abiti e vesti bianche; ed è così che amo immaginarmela: un meraviglioso turbinio di colori che si accavallano e si rincorrono celati dalla calma di una mussola abbagliante. Continue reading

EDITORIALE – CENTRALE DI TRANSITO

immagine-1Spesso in Metro-Polis abbiamo incontrato la poesia ma sempre in maniera più o meno tangenziale, quasi un incontro fortuito, di quelli inaspettati e meravigliosi. Sono state le scarpette rosse di Joyce Lussu, ad esempio, lette con voce emozionata ed evocativa in occasione della giornata della memoria; oppure i versi di poeti e poetesse dedicati al tema del viaggio, protagonisti di un Aperitivo a Tema in pieno stile Metro-Polis di qualche estate fa; o, ancora, citazioni di Emily Dickinson che divengono voce del proprio sé e il ‹‹Fiore di poesia›› di Alda Merini come titolo in dote. Incontri ricchi, rapidi, in cui con la poesia si è conversato e in cui dalla poesia ci si è fatti toccare.
Proprio questa esigenza è stata raccolta nell’organizzare l’Aperitivo a Tema dello scorso ottobre: Continue reading