LEZIONI DI ASTROLOGIA: ACQUARIO – URANO NELL’ASTROLOGIA, NEL MITO, NELL’ARTE

di Rosalba Granata

Immagine del Pianeta.

Urano è, in ordine di distanza dal Sole, il settimo pianeta del sistema solare.

È il primo pianeta scoperto tramite un telescopio. Non era infatti tra i pianeti visibili ad occhio nudo che erano conosciuti da millenni e non se ne sospettava l’esistenza. Fu Herschel che si accorse nel 1781 di “una stella” che sembrava spostarsi.

Come si arrivò al nome di Urano? Vi furono varie proposte, per i francesi doveva essergli attribuito quello del suo scopritore, mentre gli inglesi avrebbero preferito, in omaggio al re di Inghilterra, “Georgium Sidus”. Fu un astronomo, Bode, a proporre, attingendo dalla mitologia e quindi in sintonia con gli altri nomi dei pianeti, quello attuale del dio greco Urano (in greco “Cielo stellato”)

È tra i pianeti più grandi del sistema solare, il quarto per massa, e la sua composizione chimica è differente rispetto a quella dei giganti gassosi, Giove e Saturno, ed è piuttosto simile a quella di Nettuno, definiti dagli astronomi “giganti ghiacciati”. Continue reading

LEZIONI DI ASTROLOGIA: CAPRICORNO – SATURNO NELL’ASTROLOGIA, NEL MITO, NELL’ARTE

di Rosalba Granata

Albrecht Dürer, Melancolia I, 1514, incisione (23,9 cm x 28,9 cm).
Secondo la tradizione astrologica Saturno era legato al sentimento della malinconia.
Nell’opera di Dürer una figura alata assorta nei suoi pensieri si trova circondata da oggetti propri del mondo alchemico. L’incisione identifica la malinconia nelle connotazioni negative ma una speranza può venire dalle chiavi della conoscenza che cadono dalla gonna della donna.

«Saturno è alla periferia estrema della realtà; come signore della profondità estrema, guarda il mondo dall’esterno […] cogliendone astrattamente la struttura. L’interesse per la struttura ne fa il principio dell’ordine».

(J. Hillman, Puer-Aeternus)

Saturno è il sesto pianeta del Sistema solare e il secondo più massiccio dopo Giove. Ha una massa 95 volte superiore a quella della Terra.

È composto per il 95% da idrogeno e per il 3% da elio e classificato “gigante gassoso”, come Giove, Urano e Nettuno.

Ha un esteso e vistoso sistema di anelli che consiste principalmente in particelle di ghiacci e polveri di silicati. Intorno al pianeta orbitano una sessantina di lune tra le quali la maggiore, Titano, ha una propria atmosfera. Continue reading

LEZIONI DI ASTROLOGIA: SAGITTARIO – GIOVE NELL’ASTROLOGIA, NEL MITO, NELL’ARTE

di Rosalba Granata

Fidia, Statua Zeus (ricostruzione)

Giove è il pianeta più grande del sistema solare, la sua massa corrisponde a quasi due volte e mezza la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

È classificato, al pari di Saturno, Urano, Nettuno come gigante gassoso.

Ha una composizione simile a quella del Sole: infatti è costituito principalmente da idrogeno ed elio.

L’atmosfera esterna è caratterizzata da numerose bande per cui appare caratterizzato da varie tonalità dai colori crema e marrone.

Giove nell’Astrologia

L’astrologa Lisa Morpurgo ipotizzava che ogni corpo celeste trasmettesse un messaggio legato alla propria particolare natura. Secondo la sua originale tesi Giove, il più grande pianeta del sistema solare, è simbolicamente «forza dilatante ed espansiva» e rappresenta per l’astrologia abbondanza e prosperità.

È legato alla soddisfazione dei propri piaceri, all’ottimismo, al cibo, alla ricchezza, alla fortuna.

È il Benigno assoluto.

Ha, insieme a Nettuno, il suo domicilio in Sagittario.

I nati sotto questo segno, in sintonia con le simbologie del pianeta, sono generalmente vitali, ottimisti, gioiosi e molto spesso baciati dalla Fortuna.

La presenza di Nettuno segnala poi un’altra caratteristica: l’attrazione per il viaggio, per l’avventura, per la conquista di territori lontani.

Giove-Zeus nel Mito

È il Padre. Padre della luce(1). Continue reading

LEZIONI DI ASTROLOGIA: SCORPIONE – PLUTONE NELL’ASTROLOGIA, NEL MITO, NELL’ARTE

di Rosalba Granata

Abito di Fortuny. La melagrana è simbolo di vita morte e dei confini tra le due. È un
motivo ricorrente nelle stoffe di Fortuny e nei disegni di Morris, come riferisce il bel libro della Byatt Pavone e rampicante. Al centro dell’immagine una massiccia melagrana e una proliferazione di melagrane circonda quella centrale.

Plutone è il più grande tra i pianeti nani del nostro sistema solare e orbita nelle sue regioni periferiche.

Fu scoperto nel 1930 e inizialmente fu classificato come il nono pianeta, ma nell’agosto 2006 venne riclassificato come pianeta nano e battezzato formalmente Pluto. Ma per gli astrologi rimane un astro importante. Continue reading

LEZIONI DI ASTROLOGIA: BILANCIA – VENERE NELL’ASTROLOGIA, NEL MITO, NELL’ARTE

di Rosalba Granata

«Lo bel pianeta che d’amar conforta». (Dante)

Venere ha l’aspetto di una stella lucentissima ed è visibile soltanto poco prima dell’alba o poco dopo il tramonto, per questa ragione è spesso stato chiamato dai popoli antichi la “Stella del Mattino” o la “Stella della Sera”.

I Babilonesi lo indicavano come “chiara fiaccola” e “il diamante scintillante al sole”.

Dante colloca nel cielo di Venere, il terzo del Paradiso, gli spiriti amanti. Continue reading

LEZIONI DI ASTROLOGIA: LEONE – IL SOLE NELL’ASTROLOGIA, NEL MITO, NELL’ARTE

di Rosalba Granata

Immagine dell’antico Egitto

Il Sole è la stella madre del nostro sistema solare attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali, i pianeti nani, i loro satelliti, alcuni corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio.
È collocato all’interno del Braccio di Orione, un braccio secondario della spirale galattica.

Classificato come una “nana gialla” è una stella di dimensioni medio-piccole costituita principalmente da idrogeno ed elio.

Il suo colore è bianco estremamente intenso.

Il Sole nell’Astrologia

Come ho già detto nella puntata precedente, dedicata al segno del Cancro, la Luna e il Sole nell’oroscopo sono fondamentali e complementari, costituiscono le strutture portanti dell’Io. Il Sole rappresenta il Principio Maschile, la Luna il Principio Femminile.

Il Sole è luce, calore, è energia vitale. È l’io cosciente, è il nucleo centrale della personalità. È la parte maschile, l’immagine del padre, è per Carl Jung l’«animus», cioè la parte maschile all’interno della donna. Continue reading

LEZIONI DI ASTROLOGIA: GEMELLI – MERCURIO NELL’ASTROLOGIA, NEL MITO, NELL’ARTE

di Rosalba Granata

«Che brilla per pensieri sottili…».
(Iliade, Canto X)

Mercurio Pianeta.

Mercurio è il pianeta più piccolo del nostro Sistema solare, è il più vicino al Sole ed è privo di atmosfera.
È conosciuto sin dal tempo dei Sumeri. Il suo nome, tratto dalla mitologia romana, deriva da quello del messaggero degli dei, probabilmente a causa della sua rapidità di movimento nel cielo.(1)

Mercurio in Astrologia

La simbologia di Mercurio è molto ampia.
È mobilità mentale e spaziale, tempo rapido e movimento rapido.
È intelligenza, curiosità, astuzia, comunicazione.
È adolescenza e spirito giovanile.
Rappresenta anche gli scambi. Il desiderio di spostarsi. I viaggi.

Tutte caratteristiche ben evidenti nel segno d’Aria dei Gemelli, nel quale Mercurio si trova in domicilio e Plutone in esaltazione.(2)

I nati di questo segno mostrano quindi generalmente il desiderio di cose nuove e un atteggiamento curioso nei confronti della vita che prendono con leggerezza, allegria, frivolezza. Amano le pubbliche relazioni, gli eventi mondani e naturalmente i viaggi. Sono sempre alla moda. L’immagine giovanile li caratterizza per tutta la vita. Continue reading

LEZIONI DI ASTROLOGIA: TORO – VENERE NELL’ASTROLOGIA, NEL MITO, NELL’ARTE

di Rosalba Granata

«Lo bel pianeta che d’amar conforta…».
(Dante, Purgatorio)

Venere, in ordine di distanza dal Sole, è il secondo pianeta del Sistema solare.
Ha l’aspetto di una stella lucentissima ed è visibile soltanto poco prima dell’alba o poco dopo il tramonto, per questa ragione è stato spesso chiamato dai popoli antichi la “Stella del Mattino” o la “Stella della Sera”.

Spesso il pianeta Venere è stato lo scenario di molti romanzi di fantascienza degli anni Venti. Veniva immaginato come un mondo abitato da esseri viventi.
Successivamente però le sonde hanno rivelato un pianeta arido, caldissimo e certamente non adatto alla vita. Le temperature potrebbero addirittura fondere il piombo.
Sono quindi diminuite le storie ambientate in questo deserto rovente tranne alcune più scientificamente accurate, come per esempio 3001: Odissea finale di Arthur C. Clark che immagina la possibilità di “terraformare” il pianeta facendo abbassare drasticamente la sua temperatura deviando frammenti di comete. Continue reading

LEZIONI DI ASTROLOGIA: ARIETE – MARTE NELL’ASTROLOGIA, NEL MITO, NELL’ARTE

di Rosalba Granata

Sistema solare.

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole.

È il Pianeta rosso, il suo caratteristico colore, dovuto alle grandi quantità di ossido di ferro, lo rende il pianeta più facilmente individuabile dalla Terra. La sua visibilità a occhio nudo lo ha anche reso tra i più presenti nell’immaginario, è il protagonista di tanti racconti fantascientifici.

Marte nell’Astrologia

Marte è energia indifferenziata, violenta, esplosiva.
Rappresenta la violenza cieca, la passione e, nel suo aspetto positivo, il thumos platonico, il coraggio e la determinazione nell’agire e nel realizzare le proprie aspirazioni. Può quindi darci l’energia, la passione per combattere per giuste cause.
Ed è il pianeta che caratterizza maggiormente l’Ariete. In questo segno sono infatti in domicilio (1) Marte e Plutone e in esaltazione il Sole. Continue reading