ASTRI E ARTE – IL FASCINO DELLO SCORPIONE: PICASSO E MONET

Autoritratto. 1907 Olio su tela cm 80,5×60. Praga.

Lo Scorpione si riconosce dagli occhi”. È la prima affermazione con cui Liz Green apre il capitolo sul segno.(1)

Barbault dice di Picasso: “I suoi occhi hanno lo sguardo nero, scorpionico, sono occhi acuti e penetranti con intensità da rapace che divora ogni cosa… Grande è l’importanza dell’occhio nei suoi quadri.

Ebbene sì… ancora Pablo Picasso. Dopo averne fatto uno dei protagonisti del Gioco delle Coppie, lo riprendo in quanto può rappresentare in modo emblematico, seppure direi eccessivo, la faccia più morbosa e violenta dello Scorpione.(2)

Caratteristiche che si esprimono fortemente nelle sue passioni amorose. Richiamo ancora il giudizio di Lea Mattarella(3):“La sua vita è nel segno dell’eros e della passione. Picasso era un seduttore compulsivo, come era compulsiva la sua arte, era insaziabile. Il suo appetito per l’arte e per l’invenzione come l’appetito erotico-sessuale, appetiti inscindibili sempre relazionabili”. Continue reading

L’ASTROLOGIA DI METRO-POLIS: SAGITTARIO E MITO

Chirone. Interpretazione astrologica. Il Sagittario nel 2015. 

Miti nella letteratura, miti nel tempo

Il mito è l’incanto che in quel momento riusciamo a fare agire in noi. Più che una credenza è un vincolo magico che ci stringe. È una fattura che l’anima applica a se stessa. “Bello infatti è questo rischio, e occorre con queste cose in certo modo incantare (epadein) se stessi” (Platone, Fedone) 

Chirone e le nozze tra Teti e Peleo

1_Bartolomeo_di_giovanni,_nozze_di_teti_e_peleo,_

Una montagna così alta come il Monte Pelio è un luogo in cui la distanza tra dei ed uomini è minore che altrove.
È qui, proprio davanti alla grotta in cui vive Chirone, che avvengono le sfarzose Nozze tra Teti e Peleo.
Sono presenti tutte le divinità. Continue reading

L’ASTROLOGIA DI METRO-POLIS: ARIETE E MITO

Perché i Miti? E soprattutto perché collegati all’Astrologia? 

1_astri_miti
Astrologia e Miti sono uniti dall’antichità. L’uomo guardava il cielo, e lo popolava di dei ed eroi…
E oggi? Credo che i Miti risuonino ancora dentro di noi, ci parlino.
Raccontarli, comprenderli ci mette a contatto con una parte interiore di noi stessi

E l’Astrologia ci dà una chiave interpretativa, non l’unica, mai definitiva, sempre problematica.

IL VIAGGIO di  FRISSO
E di quel Frisso alla città d’Eeta
Che sopra asceso d’un monton venisse
A cui Mercurio fè la pelle d’oro
(Apollonio Rodio) Continue reading