METRO-POLIS È GREEN!

             img_8371     img_8381

Sentiamo spesso parlare di inquinamento ambientale, di superamento delle soglie stabilite per le polveri sottili e di emergenza smog. L’Agenzia europea per l’ambiente definisce l’inquinamento come «l’alterazione, causata direttamente o indirettamente dall’uomo, delle proprietà biologiche, fisiche, chimiche o radioattive dell’ambiente (dell’acqua, del suolo, dell’aria), quando crei un rischio o un potenziale rischio per la salute dell’uomo o la sicurezza e il benessere di ogni specie vivente. Gli inquinanti, dunque, sono sostanze o fattori fisici (ad esempio calore o rumore) che interferiscono con il naturale funzionamento degli ecosistemi: possono essere già presenti in natura, o derivare dalle attività dell’uomo».

Dunque partiamo da noi, dall’uomo, dall’impatto che noi tutti abbiamo sull’ambiente. Nel nostro piccolo e nel nostro quotidiano possiamo compiere semplici gesti che, sommati insieme, possono contribuire se non a migliorare, almeno a mantenere la situazione stabile senza che peggiori. Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: DE PROFUNDIS – OSCAR WILDE

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

DE PROFUNDIS – OSCAR WILDE

Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: DAL MONDO DEL PRESSAPPOCO ALL’UNIVERSO DELLA PRECISIONE – KOYRÉ A.

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

DAL MONDO DEL PRESSAPPOCO ALL’UNIVERSO DELLA PRECISIONE – KOYRÉ A.

Continue reading

ANTEO, L’ENERGIA DELLA MIA TERRA

20161128_085030Lo scorso mese abbiamo dato il via alla pubblicazione dei lavori degli alunni dell’Istituto Comprensivo Giovanni Verga di Scordia (Catania). I testi dei ragazzi sono prodotti nell’ambito del progetto “Scrittura e tecnologia” per favorire lo sviluppo della comunicazione, in particolare quella di tipo digitale. Siamo veramente felici di ospitare sul nostro blog i lavori di queste classi, sicuri che sia un incontro arricchente e stimolante per tutti.
I bambini hanno molto da dire, da comunicare e lo fanno in maniera semplice e diretta. Tutto ciò è reso ancor più immediato grazie all’utilizzo della tecnologia, che ormai è diventata irrinunciabile, e così abbiamo la possibilità di lasciarci emozionare dai messaggi di questi bambini che ci stupiscono e ci lasciano senza parole.

Rosalba Granata
Laura Comitogianni
Continue reading

ANTEO, L’ENERGIA DELLA MIA TERRA: IL MIO MAESTRO SCRIVE POESIE

Lo scorso mese abbiamo dato il via alla pubblicazione dei lavori degli alunni dell’Istituto Comprensivo Giovanni Verga di Scordia (Catania). I testi dei ragazzi sono prodotti nell’ambito del progetto “Scrittura e tecnologia” per favorire lo sviluppo della comunicazione, in particolare quella di tipo digitale. Siamo veramente felici di ospitare sul nostro blog i lavori di queste classi, sicuri che sia un incontro arricchente e stimolante per tutti.
I bambini hanno molto da dire, da comunicare e lo fanno in maniera semplice e diretta. Tutto ciò è reso ancor più immediato grazie all’utilizzo della tecnologia, che ormai è diventata irrinunciabile, e così abbiamo la possibilità di lasciarci emozionare dai messaggi di questi bambini che ci stupiscono e ci lasciano senza parole.
Oltre ai bambini dialoga con noi anche il maestro Giuseppe Zappalà attraverso delle poesie, alcune già illustrate Continue reading

EDITORIALE – CITTADINANZA ATTIVA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Durante il percorso partecipato che ha portato all’elezione del Consiglio Direttivo che guiderà Metro-Polis nei prossimi tre anni, è emerso un dato curioso: il concetto della rete, fondante nel nostro statuto, e la capacità di attuarlo concretamente, è stato annoverato sia negli aspetti positivi del passato triennio, sia in quelli negativi. Siamo riusciti a fare rete per le modalità che ci siamo dati: mettendo a disposizione il piccolo spazio di Metro-Polis, dando visibilità a realtà associative diverse dalla nostra, accendendo riflettori, prestando attenzione, coinvolgendo e partecipando. Non siamo riusciti a fare rete sotto il profilo della cura e della continuità delle relazioni associative che abbiamo intrapreso, non rendendo così sistematico quel progetto di piazza dialogica che vogliamo realizzare. L’impegno del nuovo Consiglio Direttivo e l’obiettivo principale per i prossimi tre anni insieme è proprio quello di investire tempo ed energie in questa volontà di farsi, ancora di più, strumento di relazione e comunicazione. Continue reading

LA CENA DI CATERINA: UNA SERATA DI BENEFICENZA

locandina-cena-invito
L’ultimo evento di quest’anno della nostra Associazione si terrà domenica 18 dicembre presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (via Savioli 3) e sarà un’occasione speciale per Metro-Polis: avremo modo di scambiarci gli auguri di Buon Natale come sempre in un clima di leggerezza e coinvolgimento rispettando il nostro motto “Il divertimento è una cosa seria“. Nello stesso tempo daremo vita alla “Cena di Caterina“, una cena di beneficenza che ci siamo impegnati a realizzare una volta all’anno proprio nel mese di dicembre.
Durante il Percorso Partecipato Costruire Metro-Polis, che ha portato all’elezione del nuovo Consiglio Direttivo, abbiamo preso in considerazione gli aspetti fondamentali della nostra vita associativa. È emerso che uno di questi aspetti è la convivialità, di cui ci ha parlato proprio Caterina durante i suoi 15 minuti con Metro-Polis. Vogliamo unire la gioia di stare insieme, che ci caratterizza, con l’impegno di aiutare chi si trova in difficoltà. Ecco il motivo di questo evento.

La nostra cena sarà un po’ diversa da quelle a cui siamo abituati a partecipare solitamente. Ciò che ci preme non è raccogliere dei soldi da devolvere senza uno scopo preciso: vogliamo mirare a un progetto, a una situazione particolare, ci preme sapere di preciso che cosa sarà realizzato grazie al nostro impegno. Continue reading

EDITORIALE – CENTRALE DI TRANSITO

immagine-1Spesso in Metro-Polis abbiamo incontrato la poesia ma sempre in maniera più o meno tangenziale, quasi un incontro fortuito, di quelli inaspettati e meravigliosi. Sono state le scarpette rosse di Joyce Lussu, ad esempio, lette con voce emozionata ed evocativa in occasione della giornata della memoria; oppure i versi di poeti e poetesse dedicati al tema del viaggio, protagonisti di un Aperitivo a Tema in pieno stile Metro-Polis di qualche estate fa; o, ancora, citazioni di Emily Dickinson che divengono voce del proprio sé e il ‹‹Fiore di poesia›› di Alda Merini come titolo in dote. Incontri ricchi, rapidi, in cui con la poesia si è conversato e in cui dalla poesia ci si è fatti toccare.
Proprio questa esigenza è stata raccolta nell’organizzare l’Aperitivo a Tema dello scorso ottobre: Continue reading

APERITIVO A TEMA DI NOVEMBRE – CITTADINANZA ATTIVA

L’Aperitivo a Tema del mese di novembre, che si terrà domenica 27 presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (via Savioli 3), costituisce per Metro-Polis un appuntamento particolarmente significativo. Si tratta infatti del primo Aperitivo a Tema organizzato all’indomani dell’elezione del nuovo Consiglio Direttivo, avvenuta il 13 novembre scorso: un’elezione a cui siamo arrivati dopo un percorso lungo e condiviso a cui i soci hanno preso parte attivamente nel corso di quest’ultimo anno. Il fatto che questo appuntamento fosse già in programma da mesi, non toglie nulla all’emozione che si prova pensandolo come battesimo simbolico di un nuovo corso. Un nuovo corso che tuttavia non rappresenta una rottura rispetto al viaggio compiuto sin qui, ma che segna, in senso del tutto positivo, un momento di passaggio, in cui cambiamento e continuità convivono.

La casualità (o forse, più evocativamente, il fato) ha voluto che questo primo Aperitivo a Tema del triennio appena iniziato coincidesse con uno dei temi più cari a Metro-Polis, ovvero la possibilità di costruire e, progressivamente ampliare, una rete tra le tante realtà presenti nel nostro territorio. Non solo un aspetto che da sempre ha guidato l’azione della nostra associazione, ma oramai un vero e proprio impegno programmatico assunto dal nuovo Consiglio Direttivo. Tra gli obiettivi dei prossimi tre anni, sarà infatti imprescindibile quello di aprirci alle esperienze di altre associazioni e comunità e di fungere da collante, per quanto sarà nelle nostre forze e capacità, rispetto ad esse.  Continue reading

ANTEO, L’ENERGIA DELLA MIA TERRA

Iniziamo questo mese la pubblicazione di articoli degli alunni dell’Istituto Comprensivo Giovanni Verga di Scordia (Catania). I testi dei ragazzi sono prodotti nell’ambito del progetto “Scrittura e tecnologia” per favorire lo sviluppo della comunicazione, in particolare quella di tipo digitale. Siamo veramente felici di ospitare sul nostro blog i lavori di queste classi, sicuri che sia un incontro arricchente e stimolante per tutti.
I bambini hanno molto da dire, da comunicare e lo fanno in maniera semplice e diretta. Tutto ciò è reso ancor più immediato grazie all’utilizzo della tecnologia, che ormai è diventata irrinunciabile, e così abbiamo la possibilità di lasciarci emozionare dai messaggi di questi bambini che ci stupiscono e ci lasciano senza parole.

Rosalba Granata
Laura Comitogianni

CI PRESENTIAMO

Cari amici di Metro-Polis, noi siamo gli alunni della 5 E dell’Istituto Comprensivo Statale Giovanni Verga di Scordia. Il nostro plesso scolastico si trova nella parte alta del paese, chiamata “Montagna”.

Il nostro maestro Gaetano ha creato un detto: In Montagna la Scuola ci guadagna. Continue reading