Il termine ‹‹isteria››, ormai scomparso dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM), denota un complesso quadro clinico caratterizzato da sintomi non unitari e dalla presenza di disordini di natura psicosomatica. Se ne documentano alcuni casi già in papiri risalenti all’antico Egitto, mentre la parola appare per la prima volta nel trentacinquesimo aforisma del Corpus Hippocraticum, in cui è possibile leggere: ‹‹Se una donna soffre di isteria, sternutire è di beneficio››.
Regina indiscussa e charmat delle patologie del 1800, l’isteria domina l’immaginario maschile e patriarcale da molti secoli, plasmandone azioni e contemplazioni. Il termine stesso, che deriva dal greco ὑστέρα (hystera), ovvero ‹‹utero››, è il bisbiglio nemmeno troppo discreto di come la medicalizzazione coatta di un organo abbia reso una patologia prettamente femminile, ad uso e consumo del femminino. Continue reading
Letteralmente ‹‹Alta Moda››, è una locuzione indicante quel settore della fashion industry deputato alla creazione di abiti di lusso.
Gasparri Maurizio, noto ai più semplicemente come Gasparri, è un comico italiano nato a Roma il 18 luglio 1956.
FAVOLE AL TELEFONO
‹‹ ἔργον, -ου, τὸ ›› in greco antico: ‹‹atto, azione, esecuzione›› ma anche ‹‹gesta, impresa, lavoro, opera››.
CENSURA
ANNA TATANGELO