LEGGERE LA NAKBA – La serata di Metro-Polis

di Roberta Merighi

Al-Nakba, in arabo ‘la catastrofe’, 75 anni fa. O meglio, iniziata, e mai finita, 75 anni fa. Il 14 maggio Metro-Polis ha voluto ricordare con una serata dedicata quell’evento, l’espulsione forzata del popolo palestinese dalla sua terra, e gli avvenimenti seguenti, attraverso la loro ricostruzione storica e dando voce alla letteratura palestinese. Lo ha fatto di fronte ad una sala gremita e attenta, segno dell’interesse e dell’attualità della proposta. E alla fine anche molto emozionata.

Continue reading

APPETIZER BOOKS: BABILONIA – YASMINA REZA

di Francesco Colombrita

Edito Adelphi, 2018, 157

Cosa rimane della vita? Figure sbiadite su fotografie da altri mondi ci trasmettono sensazioni, ricordi, impressioni. Ma è solo la nostra mente, che ricama su sé stessa. «Siamo da qualche parte nel paesaggio fino al giorno in cui non ci siamo più». E dunque non rimane nulla. Non solo al futuro. Tantomeno al passato. Il presente sonnecchia di lato, spiando l’unica sostanza che davvero prende forma in quest’angosciante linearità. Un ammassarsi di burattini che hanno preso vita, inconsapevoli ma colpevoli. Corpi veicolati da menti rinchiuse in regole stabilite, stanchi, svalutati. Interagiscono e si scontrano fino al giorno in cui non ci sono più. Poi d’un tratto sfugge qualcosa, uno sguardo involontario, un gesto silenzioso, e scatta in avanti una consapevolezza diversa. Continue reading

APPETIZER BOOKS: LESS – ANDREW SEAN GREER

Edito Nave di Teseo, 2018, 292 pp

di Francesco Colombrita

«Vista dalla mia prospettiva, la storia di Arthur Less non è così male». L’incipit del vincitore del Pulitzer del 2018 non lascia spazio agli equivoci. «Vi racconterò una storia – sembra dire – forse banale e noiosa, la storia della vita di una persona. A mio parere – e discolpa?! – non è così male!». La motivazione di tanto tatto si svela subito: il protagonista è quello che si potrebbe definire un fallito. Uno scrittore fallito. Ha prodotto un romanzo di medio successo, negli anni in cui frequentava un grande e riconosciuto poeta e si poteva permettere di fantasticare sulla figura di Calipso e il suo ruolo nel trattenere l’astuto Ulisse. Poi il nulla. L’oblio e un editore insoddisfatto. Varie relazioni e da ultima la più insensata.

Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: INVENTARIO – MARIO BENEDETTI (POESIE)

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

INVENTARIO – MARIO BENEDETTI (POESIE)

Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: I FRATELLI KARAMAZOV – FEDOR DOSTOEVSKIJ

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

I FRATELLI KARAMAZOV – DOSTOEVSKIJ

Continue reading