LA BIBLIOTECA DI BABELE – EXIT WEST DI MOHSIN HAMID

di Il club del libro

A giugno la Biblioteca di Babele, il club del libro targato Metro-Polis, ha continuato il percorso all’interno dell’istanza del viaggio dedicando l’incontro a Exit West, di Mohsin Hamid. Il tema è quello della migrazione, affrontato con un piglio decisamente originale.

In un mondo molto simile al nostro, che difficilmente potremmo mancare di riconoscere, si verifica un fenomeno piuttosto strano. Alcune porte, dicono, iniziarono a mutare, trasformandosi e divenendo passaggi per altri luoghi del pianeta: Continue reading

BIBLIOTECA DI BABELE – IL VIAGGIO COME MIGRAZIONE

di Francesco Colombrita

Il movimento è stato da sempre una caratteristica dell’umanità. La Storia, in particolare quella antica, è cadenzata dal ritmo di popoli e persone che da un luogo ne raggiungono un altro. L’infinito incedere di passi che compiono chilometri e chilometri, in cerca di risorse, possibilità, speranza o ricchezza. La stessa Europa, rapita da Zeus, era figlia di Agenore, re di Tiro. Continue reading

LA BIBLIOTECA DI BABELE – QUEL CHE RESTA DEL GIORNO

di il Club del libro

Il club del libro di Metro-Polis di maggio ha avuto come protagonista Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro, premio Nobel per la letteratura nel 2017. Continua la nostra personale declinazione del tema del viaggio che, dopo aver corso sui rami degli alberi con Calvino, averci portato in giappone alla ricerca di identità perdute con Murakami e in Liguria con un gruppo di strane donne inglesi messe in scena da Von Arnim, si è focalizzata sul concetto di viaggio nella memoria. Ma perché proprio nella memoria?

Continue reading

APPETIZER BOOKS: EXIT WEST – MOHSIN HAMID

Edito da Einaudi, 2017, pp. 152

«La finestra era il confine attraverso il quale era più probabile giungesse la morte». Quegli spiragli rivolti all’esterno e alla speranza, che promettono l’ingresso della luce, andavano rapidamente coperti. Addossandovi materassi e mobilio, chiudendosi nel buio di palazzi che assicuravano l’oscurità e la protezione, mentre le loro facciate vivevano «in un giorno il degrado di un decennio». La guerra consuma in un attimo la decadenza di una vita, polverizza la quotidianità abbandonando le persone a un’alienazione giocata sul confine della consapevolezza di farne parte. Continue reading