LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

L’impegno civico è una delle colonne portanti della nostra Associazione: nel calendario di quest’anno abbiamo inserito un Aperitivo a Tema in occasione delle elezioni comunali a Bologna. Un altro importante appuntamento nel panorama politico italiano è il Referendum Costituzionale che si terrà a Novembre prossimo: ci sembrava importante, nell’insieme delle informazioni spesso e volentieri confuse e poco chiare che ci vengono fornite, offrire uno strumento per fare chiarezza e per entrare nel cuore delle modifiche proposte dalla riforma. Così abbiamo deciso di organizzare un Aperitivo a Tema invitando Salvatore Vassallo – professore universitario e sostenitore delle ragioni del SÌ – e Ugo Mazza – vice presidente del Comitato per il NO “Alessandro Baldini” di Bologna.
Per un’occasione così importante, Beatrice Collina ha scritto per il nostro Blog un articolo in cui ci spiega le motivazioni che ci spingono a dare vita a un confronto su questo tema offrendo, così, un servizio ai cittadini.
Vi aspettiamo martedì 20 settembre presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (già Trento e Trieste) in Via Savioli 3 a partire dalle 19,00!

Laura Comitogianni

«La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta: la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile, bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. […]

In questa Costituzione, c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato. Tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre glorie son tutti sfociati in questi articoli. E a sapere intendere, dietro questi articoli ci si sentono delle voci lontane».

(Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione 1955) Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE – LA BANALITÀ DEL MALE

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

LA BANALITÀ DEL MALE – HANNAH ARENDT (1963)

Continue reading

EDITORIALE – TI PORTO DI ME

14053768_997367427049007_585232331585936585_o‹‹Ti porto di me›› è nato da una trappola: volevamo incastrare la nostra Silvia Salucci per un Aperitivo a Tema dedicato al suo modo di intendere e di fare fotografia. Quelle foto fresche e divertenti, quell’impertinenza evocativa, avrebbero certamente meritato un incontro ad hoc, ma Silvia ha giocato una mano astuta, calando il così detto carico da novanta: “Perché invece non organizziamo un Aperitivo a Tema in cui chiunque può portare un proprio talento o una propria passione?”, più o meno sono state queste le parole.

Così è nato ‹‹Ti porto di me››, un po’ per gioco come alle volte accade in Metro-Polis, ma un gioco importante: un gioco che ci sveglia, che ci interroga, che ci porta a condividere qualcosa. La dimensione del contatto, la creazione di uno spazio di dialogo, la costruzione di un luogo in cui sia possibile tanto il darsi quanto la serenità del darsi: in questa fatica risiede l’agile salto che andiamo cercando, una leggerezza che mai è superficialità. Continue reading

15 MINUTI CON METRO-POLIS: LA METAFORA DELLA RETE

 1. L’IDENTITÀ DI METRO-POLIS
2. IL NOSTRO STATUTO
3. IL NOSTRO BLOG
4. COSTRUIRE METRO-POLIS
5. LA METAFORA DEL PONTE

LA METAFORA DELLA RETE

Comincerei intanto col dire che il nome stesso Metro-Polis ha già in sé, almeno in parte, la metafora di rete: ‹‹Polis›› come valori antichi, i valori della partecipazione, della convivenza civile e oggi come la centralità della cultura; cultura come bene da condividere, la cultura come antidoto allo squallore dominante. E Metro-Polis vuole infatti favorire la partecipazione, la cittadinanza attiva, l’impegno, cercando di creare una rete funzionale con altre associazioni, o gruppi di lavoro del territorio, che si muovono nella stessa direzione di Metro-Polis e che arricchiscono il nostro territorio con le loro attività e iniziative. 

A tale scopo Metro-Polis ha promosso una serie di incontri con varie associazioni; alcune sono state nostre ospiti; di altre è stata ospite Metro-Polis.

Mi preme a questo punto sottolineare che anche i contatti con queste associazioni o realtà sono nati, nella logica di Metro-Polis, da una rete di amicizie, di vicinanze, dal coinvolgere cioè persone che in un modo o in un altro ci sono vicine. 

Ed ora brevemente alcuni accenni alle diverse associazioni, o realtà con cui siamo entrati in contatto.  Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE – BAMBINO GEOPOLITICO

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

BAMBINO GEOPOLITICO GUARDA LA NASCITA DELL’UOMO NUOVO – SALVADOR DALÌ

Continue reading

APERITIVO A TEMA: TI PORTO DI ME

foro-articolo-irene1Due anni fa ci siamo scambiati poesie: col pretesto dell’estate, del viaggio, delle partenze e dei ritorni, abbiamo scomodato i poeti da noi più amati, le poesie più o meno conosciute, per cercare di dire qualcosa di noi stessi, per cercare di donare un pezzo di noi.
L’anno scorso abbiamo invece scelto lo strumento dei film per tentare una breve narrazione di chi siamo e di quale identità portiamo in Metro-Polis: nell’articolo ‹‹Chi sono? Dillo con un film›› possiamo leggerne gli esiti, divertenti e importanti, ma soprattutto le ragioni. Organizzare Aperitivi a Tema di questo tipo ci permette di esplorare la nostra più profonda ragion d’essere e ci permette di farlo giocando, nell’atmosfera calda e spensierata di chi rimane in città a luglio. Continue reading

EDITORIALE: IL CALICANTO

L’Aperitivo a Tema del 16 giugno 2016 ha dato a Metro-Polis l’opportunità di vivere e agire uno degli impulsi fondamentali che muovo l’associazione stessa, ovvero quella spinta all’esplorazione, all’incontro,  all’abitare luoghi e realtà di Bologna.
Grazie all’associazione culturale Il Calicanto, ai soci e alle socie che la animano, abbiamo avuto l’opportunità di realizzare la nostra attività mensile proprio nella loro sede, situata nel cuore di Bologna, in via Santo Stefano 80, scoprendo così un nuovo spazio di questa nostra citta, una nuova dimensione, fisica e culturale, in cui incontrarsi.

Il Calicanto, da oltre dieci anni, è un’associazione che si occupa di porre al centro delle proprie attività la salute psico-fisico-spirituale delle persone; un lavoro sul singolo al fine di ampliare poi lo sguardo alla panoramica della società in cui ci troviamo ad agire. Come sottolineato nell’articolo introduttivo a questo Aperitivo a Tema:  ‹‹La mission è quella di promuovere l’evoluzione della coscienza e l’armonizzazione delle relazioni interpersonali, familiari, sociali, lavorative, attraverso una serie di progetti e proposte che trovino applicazione in quello straordinario laboratorio che è la nostra vita, giorno dopo giorno, tra gioie e dolori, con le nostre paure e fragilità ma anche il nostro coraggio e la nostra forza››1. Continue reading

15 MINUTI CON METRO-POLIS: LA METAFORA DEL PONTE

 1. L’IDENTITÀ DI METRO-POLIS
2. IL NOSTRO STATUTO
3. IL NOSTRO BLOG
4. COSTRUIRE METRO-POLIS

LA METAFORA DEL PONTE

13432226_632563976901601_1919899542781932099_n

Grazie all’Associazione Calicanto abbiamo potuto giocare. Il gioco era semplice, le persone in cerchio e chi stava al centro doveva dire qualcosa che “gli piaceva”. Continue reading

15 MINUTI CON METRO-POLIS: COSTRUIRE METRO-POLIS

 1. L’IDENTITÀ DI METRO-POLIS
2. IL NOSTRO STATUTO
3. IL NOSTRO BLOG

È VENERDÌ 27 MAGGIO e l’incontro del Percorso Partecipato ‘’15 minuti con Metro-Polis’’ è dedicato proprio alla nostra Associazione. Durante questi minuti abbiamo tentato di restituirvi ciò che è stato fatto durante l’incontro ad hoc del Percorso partecipato del 6 MAGGIO, occasione in cui Metro-Polis si è fermata a pensare a sé stessa.

Il desiderio che ha portato noi del Direttivo a proporre questo tipo di attività ai nostri soci, nasce dalla volontà di dare loro ascolto e portare Metro-Polis a migliorarsi sempre più.

In questa occasione, in un primo momento, abbiamo portato la mente dei soci a ripensare a tutti gli Aperitivi a Tema che durante l’anno abbiamo affrontato, suggerendo loro di scrivere di getto su di un post-it i primi a cui pensavano e cioè quelli che probabilmente avevano preferito. Continue reading

PRIDE: COLORATE E RUMOROSE SEMPRE

Il blog di Metro-Polis si è assunto il compito di configurarsi come piattaforma programmatica e virtuale piazza dialogica dell’associazione, ma si è parimenti assunto l’onere di farsi strumento civico per soci e lettori. È in questa prospettiva che abbiamo pubblicato ‹‹2 agosto, la strage alla stazione di Bologna›› di Danila Faenza o la serie di articoli di Beatrice Collina incentrati sulla fenomeno della Resistenza nel bolognese (‹‹L’eccidio di Casalecchio di Reno›› e ‹‹Notte e nebbia: Sabbiuno 1944››). Vogliamo farci memoria e testimonianza, senza rinunciare ad essere pungolo di riflessione critica per questa società che ci troviamo ad abitare. Vogliamo così essere presenti, per come possiamo, nelle date importanti della nostra Bologna.
È in questo senso e in quest’ottica che ospitiamo, oggi, un articolo incentrato sul Bologna Pride: la manifestazione più importante per le rivendicazioni delle persone LGBTI della nostra città. A scriverlo è Irene Pasini, amica della prima ora di Metro-Polis e vicepresidentessa del Cassero lgbt center.
Non mi resta che augurarvi buona lettura e invitarvi a fare vostro lo slogan di questo Bologna Pride 2016: “Pride libera tutt*”!

Mattia Macchiavelli

Giugno è il mese dell’orgoglio LGBT e Queer, il mese dei Pride, delle manifestazioni e dei cortei colorati e rumorosi che avvolgono le città in giro per il mondo chiedendo diritti e uguaglianza per le persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, queer, asessuali, intersessuali e tutte quelle caratteristiche identitarie riguardanti genere e orientamento sessuale per le quali le persone di tutto il mondo vengono discriminate.

Continue reading