SOLIDARIETÀ AL TEMPO DEL COVID

La raccolta fondi di Metro-Polis per la Casa delle donne

di Mattia Macchiavelli

La Cena di Caterina è l’evento di solidarietà che Metro-Polis organizza ogni anno, tra novembre e dicembre, con l’obiettivo di donare il ricavato dell’iniziativa a realtà che necessitano di fondi per realizzare i loro progetti.
Deve il suo nome a una delle socie fondatrici della nostra associazione, Caterina appunto, la quale, con l’aiuto del marito Vincenzo, della figlia Laura e del genero Simone, organizza ogni anno una cena a base di prodotti tipici calabresi, perché è d’obbligo, in Metro-Polis, coniugare buon cibo e impegno civico. Continue reading

SPERANZA E RESISTENZA – PARTE TERZA

MOZIONE PER L’ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ASSOCIAZIONE METRO-POLIS 

PARTE PRIMA: INTRODUZIONE. DA CRISALIDE A FARFALLA

PARTE SECONDA: PARTECIPAZIONE E POLITICA

ATTIVITÀ

Il triennio appena conclusosi ha assistito al consolidarsi delle attività già esistenti e al nascere di nuove iniziative: ogni proposta è stata inscritta nell’alveo di quel pendolo che nella nostra associazione oscilla costantemente tra eventi ludici, sociali, culturali e solidali.

APERITIVI A TEMA

L’appuntamento simbolo dell’associazione, unico per formato e modalità, è l’Aperitivo a tema. A cadenza mensile, le socie e i soci di Metro-Polis si ritrovano per condividere momenti di svago e cultura, accompagnati dalla gioia del cibo e dalle parole di ospiti che, di volta in volta, introducono temi diversi. Il nostro motto, quel «Il divertimento è una cosa seria», trova nell’Aperitivo a tema un’incubatrice perfetta in cui far germinare idee, pensieri, parole e desideri. Continue reading

L’INSTANCABILE MOTORE DELLA SOLIDARIETÀ

di Laura Comitogianni

In questa parte dell’anno la macchina organizzativa della Cena di Caterina si è messa in moto, ha preso rapidamente velocità e sta per giungere al traguardo.

Il 1 dicembre, infatti, presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella, Metro-Polis organizza la quarta edizione della Cena di Caterina, una serata all’insegna della solidarietà che ha come protagoniste generosità, partecipazione, condivisione, convivialità.

Continue reading

ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ DIVERTENDOSI

di Laura Comitogianni

Il marchio di fabbrica di Metro-Polis è quello degli Aperitivi a Tema, occasioni speciali per fare cultura divertendosi.

Nel calendario della nostra Associazione, però, c’è un evento annuale che potenzia il clima e l’atmosfera conviviali che si creano durante gli Aperitivi a Tema. È la cena di Caterina, l’evento di solidarietà che organizziamo per il mese di novembre.

Il successo delle scorse due edizioni, quella del 2016 e del 2017, ci dà la spinta e la carica giuste per metterci a lavoro e dare vita, anche quest’anno, a una serata in cui protagonista sarà la generosità. 

Non è una categoria scontata la generosità e durante la cena la vediamo materializzarsi in diverse modalità. Da una parte ci sono le persone, coloro che partecipano alla serata e contribuiscono alla raccolta del ricavato. Dall’altra ci sono le aziende che ci sponsorizzano, che offrono i loro prodotti che utilizziamo per preparare il menu, così da tenere il più possibile bassi i costi e aumentare l’importo del ricavato da destinare ai progetti che vogliamo sostenere. Continue reading

FARE POLITICA ATTRAVERSO IL CIBO. BOLOGNA IS FAIR!

di Beatrice Collina

A Bologna, si sa, tutto ruota attorno al cibo. Ce lo ricorda costantemente una delle definizioni più celebri della città, “Bologna la grassa”, e ci viene confermato ogni giorno dai gruppi di turisti estasiati davanti alle vetrine di alimentari ricche di mortadellone penzolanti. Si moltiplicano golosi itinerari enogastronomici in città e nel territorio extra-urbano, così come si moltiplicano i locali dediti alla ristorazione di qualsiasi tipo. Un’amica spagnola, a Bologna per uno scambio universitario, un giorno allegramente esasperata sbotta: “Basta parlare di cibo! Qui parlate sempre di cibo! Anche mentre mangiate, parlate di cibo!”. Nulla da poter replicare: è davvero così. E anche noi di Metro-Polis non facciamo eccezione con i nostri Aperitivi a Tema e le Cene di Caterina. Continue reading

LA CENA DI CATERINA – UN ESERCIZIO DI GENEROSITÀ


«Quando Maria Caterina Ussia è entrata in Metro-Polis ha portato con sé una dote preziosa che, nel tempo, ha potuto germogliare fino a divenire vera e propria categoria associativa: la generosità». Con queste parole Mattia Macchiavelli apriva il suo editoriale sulla cena di solidarietà di Metro-Polis dello scorso anno, che si è svolta con uno spirito di condivisione e convivialità, categorie molto care alla nostra vita associativa fin da quando ha mosso i primi passi. In Metro-Polis l’esercizio della generosità continua con entusiasmo e con le modalità che ci sono più vicine e care. Per questo motivo riproponiamo anche quest’anno la Cena di Caterina che si terrà domenica 26 novembre presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (via Savioli 3) e si svolgerà come sempre in un clima di leggerezza e coinvolgimento rispettando il nostro motto “Il divertimento è una cosa seria“. Vogliamo unire la gioia di stare insieme, che ci caratterizza, con l’impegno di aiutare chi si trova in difficoltà. Ecco il motivo di questo evento.

Continue reading

EDITORIALE – CENA DI SOLIDARIETÀ

25Quando Maria Caterina Ussia è entrata in Metro-Polis ha portato con sé una dote preziosa che, nel tempo, ha potuto germogliare fino a divenire vera e propria categoria associativa: la generosità. Parola potente, non scontata, di cui spesso abusiamo ma di cui non parliamo mai abbastanza. Nella generosità è connaturata l’idea del dono: la capacità dell’ascolto, l’approccio dialogico all’alterità, la razionalità della scelta e la tenacia dell’agire. Nella generosità si testimonia l’ideale del servizio: mettersi a disposizione, riconoscersi come soggetti che posso essere utili per il raggiungimento di un fine, porsi nell’orizzontalità di una relazione in cui non esistono partner forti e deboli, bensì una circolarità di saperi, informazioni e mezzi. Generosità, infine, si fa terreno di esplorazione perché delinea un territorio tutto sommato misterioso, fecondo e pronto alla scoperta. Continue reading