CONTINUARE A SOGNARE

di Mattia Macchiavelli

Quello che Metro-Polis richiede, a tutte e tutti noi, è un esercizio di immaginazione: lo richiede sempre, perché proprio di immaginazione essa si nutre, ma lo fa in particolar modo ora, perché questo è un importante anno di passaggio.
Il 2019, infatti, come annunciato durante la nostra Festa di tesseramento, è l’anno in cui si conclude il mandato associativo che Metro-Polis ha conferito a questo Consiglio direttivo attraverso la mozione Da crisalide a farfalla. Occorre dunque accompagnare, attraverso una gestazione creativa e organizzata, l’apertura a una nuova fase della vita dell’associazione, inventandosi un nuovo triennio e identificando le persone più adatte a interpretarne ideali e pratiche. Continue reading

LA BIBLIOTECA DI BABELE: SI COMINCIA DALLA LIBERTÀ

di Francesco Colombrita 

Venerdì 25 gennaio si è dato il via alla Biblioteca di Babele, il Club del libro targato Metro-Polis, con un appuntamento volto a confrontarsi e a elaborare un percorso che sarà la nostra strada per questo 2019!

All’interno del macro tema del viaggio, scelto come vessillo di questa avventura, si è tutte e tutti insieme buttate sul tavolo idee, riflessioni, pensieri.
Il viaggio, nella nostra discussione, ha assunto svariate forme, partendo dal semplice movimento da un luogo a un altro, per poi declinarsi in molteplici aspetti. Dapprima fisici (vacanza, movimento) ma ben presto sempre più intangibili (ricerca interiore, inconscio). Un topos letterario archetipico come questo, che a partire da Omero stesso, passando da Dante e giungendo ai giorni nostri, si rivela essere una delle più grandi metafore possibili.
Tutte le nostre riflessioni sono confluite in un vero e proprio prontuario del viaggio letterario, o meglio uno di quelli possibili, che terremo come traccia per i dieci incontri che andranno a esplorare e comporre la nostra Biblioteca di Babele: Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: LETTERE CONTRO LA GUERRA – TIZIANO TERZANI

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

LETTERE CONTRO LA GUERRA – TIZIANO TERZANI

Continue reading

LA BIBLIOTECA DI BABELE

di Francesco Colombrita

In risposta al Patto di Bologna per la lettura, stipulato tra il Comune e l’Istituzione Biblioteche e allargato alle associazioni del territorio, Metro-Polis ha deciso di dare una nuova forma a interessi che l’hanno sempre contraddistinta. La lettura, e i libri, hanno fatto parte del tessuto della nostra associazione fin dalle sue origini. Basti pensare ai Cinque titoli in dote, che compongono la nostra biblioteca virtuale, al nostro mercatino, in buona parte composto da libri e agli Appetizer Books, sul nostro blog.
Per allargare il bacino di questa circolarità, che ci attraversa, e creare uno spazio di confronto ed elaborazione si è deciso, appunto, di dare vita a un Club del libro; ovviamente in puro stile Metro-Polis!
L’intenzione è quella di attraversare questo 2019 mano nella mano, in un percorso che, attraverso i 10 incontri pensati per l’anno, ci porti ad approfondire temi e questioni catalizzando tutto questo a partire da una passione per i libri e la lettura. Continue reading

FESTA DI TESSERAMENTO 2019 – IN VIAGGIO!

di Beatrice Collina

Un nuovo anno è iniziato e Metro-Polis è pronta a ripartire, con attività ormai consolidate, ma anche con tantissime novità. Inaugureremo il 2019 con la consueta Festa di Tesseramento, la Festa di compleanno di Metro-Polis è un’occasione per rivedersi dopo le feste, raccontarsi come le abbiamo passate e scoprire, divertendoci, le sorprese che ci aspettano nei prossimi mesi.

Partiamo dalla prima certezza della serata: la nostra immancabile lotteria, un momento di leggerezza che porta con sé tanti premi (sempre in linea con i principali interessi della nostra Associazione, ovvero buon cibo e cultura!) e tanta allegria. E tuttavia anche importante strumento di autofinanziamento per le nostro molteplici iniziative. Sì perché quest’anno presenteremo non solo gli Aperitivi a Tema, alla cui programmazione hanno partecipato con ricche proposte le socie e i soci, ma anche due percorsi a essi paralleli. Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: LETTERE A UN GIOVANE POETA – RAINER M. RILKE

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

LETTERE A UN GIOVANE POETA – RAINER M. RILKE

Continue reading

ANCORA MOLTO DA FARE. L’HIV TRA OGGI E IERI

di Francesco Colombrita

«No Henry, no. L’Aids è una cosa che hanno solo gli omosessuali. Io ho il cancro al fegato». A parlare è Roy Marcus Con, il potentissimo avvocato di New York interpretato da Al Pacino nel film Angels in America (tratto dall’omonima pièce teatrale). Siamo sul finire degli anni Ottanta, sotto Ronald Reagan, e in poche parole questo anziano uomo di potere spiega al proprio medico per quale motivo non potrà scrivere sulla cartella clinica la vera natura del male che lo affligge. Nelle battute di un monologo magistrale, la sceneggiatura riesce a scolpire con precisione agghiacciante quell’insieme di ipocrisia e preconcetti che ha caratterizzato la percezione dell’Hiv. Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: LETTERA DI SILVANO LANCINI – IO NON CI STO

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

LETTERA DI SILVANO LANCINI – IO NON CI STO

Continue reading

ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ DIVERTENDOSI

di Laura Comitogianni

Il marchio di fabbrica di Metro-Polis è quello degli Aperitivi a Tema, occasioni speciali per fare cultura divertendosi.

Nel calendario della nostra Associazione, però, c’è un evento annuale che potenzia il clima e l’atmosfera conviviali che si creano durante gli Aperitivi a Tema. È la cena di Caterina, l’evento di solidarietà che organizziamo per il mese di novembre.

Il successo delle scorse due edizioni, quella del 2016 e del 2017, ci dà la spinta e la carica giuste per metterci a lavoro e dare vita, anche quest’anno, a una serata in cui protagonista sarà la generosità. 

Non è una categoria scontata la generosità e durante la cena la vediamo materializzarsi in diverse modalità. Da una parte ci sono le persone, coloro che partecipano alla serata e contribuiscono alla raccolta del ricavato. Dall’altra ci sono le aziende che ci sponsorizzano, che offrono i loro prodotti che utilizziamo per preparare il menu, così da tenere il più possibile bassi i costi e aumentare l’importo del ricavato da destinare ai progetti che vogliamo sostenere. Continue reading

EDITORIALE – L’INTENZIONE TENACE DI CAMBIARE IL MONDO

di Mattia Macchiavelli

«Oceano indiano.
A bordo del Pedrillo.
14 dicembre 1912. […]
Pochi nomi turbavano la mia fantasia adolescente quanto il nome di Goa: Goa la Dourada. Oh! Visitata cento volte con la matita, durante le interminabili ore di matematica, con l’atlante aperto tra il banco e le ginocchia: ora passando attraverso l’istmo di Suez e il Mar Rosso, l’Oceano Indiano, ora circumnavigando l’Africa su un veliero che toccava le Isole del Capo Verde, il Capo di Buona Speranza, Madagascar…».

Aprendo il fascicolo contenente il programma della stagione 2018/2019 dell’Arena del Sole, questa citazione – tratta da Verso la cuna del mondo. Lettere dall’India – è la prima cosa in cui ci si imbatte. A colpirmi è soprattutto l’autore: Guido Gozzano. Lo stesso Gozzano che ha dato il nome, a sua insaputa, al nostro mercatino dell’usato: Le buone cose di pessimo gusto. A Metro-Polis è un po’ così: vi sono convergenze inaspettate, improvvise e insospettabili. Continue reading