INVITO DELL’ARENA DEL SOLE AI SOCI DI METRO-POLIS

Vorremmo offrire ai soci dell’associazione culturale Metro-Polis una riduzione del 20% sul prezzo del biglietto dello spettacolo La classe operaia va in paradiso, in cui recita anche Donatella Allegro.

Di seguito trovate la scheda dello spettacolo e le info di biglietteria.
Un caro saluto

Elena Castellari

Riduzione del 20% per lo spettacolo riservata ai soci dell’associazione Culturale Metro-Polis

LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO 14-18 febbraio Arena del Sole

dall’omonimo film di Elio Petri (sceneggiatura Elio Petri e Ugo Pirro)
drammaturgia Paolo Di Paolo
regia CLAUDIO LONGHI

con Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Aglaia Pappas, Simone Tangolo, Filippo Zattini

produzione EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE

Alla sua uscita nelle sale cinematografiche nel 1971, La classe operaia va in paradiso di Elio Petri riuscì nella difficile impresa di mettere d’accordo gli opposti. Industriali, sindacalisti, studenti e giovani intellettuali gauchistes, nonché alcuni dei critici cinematografici più impegnati dell’epoca, fecero uno strano fronte comune per stroncare il film. Nata per rappresentare non le ragioni di questa o quella parte, ma il mondo proprio della classe operaia – come ebbe a specificare più volte il regista – il film innescò un duro dibattito all’interno della sinistra italiana, mettendone radicalmente in discussione, nel periodo turbolento dei primi anni di piombo, l’identità ideologica e l’effettiva capacità di rappresentanza del proletariato. Continue reading

COMPRENDERE E AGIRE: COME AVVICINARSI ALLE PROSSIME ELEZIONI

Metro-Polis non è un’Associazione politicamente schierata, ma politicamente impegnata. Già a partire dal nostro Statuto si trova traccia di questo impegno. Un impegno che si concretizza non solo nella scelta annuale dei temi dei nostri Aperitivi a Tema, ma anche nella costruzione di modalità attraverso cui incentivare dibattiti partecipati. A noi interessa la Politica con la P maiuscola e, in linea con questo principio, proponiamo incontri in cui socie e soci si sentano coinvolti, a loro agio nell’esprimere il proprio punto di vista, ma anche i dubbi, le domande, le critiche. Cerchiamo di creare spazi di confronto, aperti e rispettosi, quel genere di spazi che sono sempre più difficili da trovare in questi tempi. Questo è il nostro piccolo grande contributo come Associazione alla collettività di cui facciamo parte. Perciò, prima ancora di essere una questione di contenuti, il nostro impegno è una questione di metodo. Sì, perché la politica di questi ultimi anni, quella urlata e volgare, è riuscita a dare dei veri e propri colpi di grazia alla partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica. Il desiderio di partecipazione può nascere in modo naturale e spontaneo, ma le modalità di partecipazione richiedono costante esercizio, tutt’altro che facile. Disabituati a questo esercizio, la tentazione è di lasciare perdere, di accontentarci di spazi sempre più piccoli e meno incisivi. L’impegno Politico di Metro-Polis sta prima di tutto, nel nostro piccolo, nell’invertire questa tendenza.  Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: I FRATELLI KARAMAZOV – FEDOR DOSTOEVSKIJ

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

I FRATELLI KARAMAZOV – DOSTOEVSKIJ

Continue reading

QUEST’ANNO CI METTIAMO A LUSTRO: BUON COMPLEANNO METRO-POLIS!

Ogni gennaio noi di Metro-Polis abbiamo più di un motivo per festeggiare: non solo l’arrivo di un anno nuovo, pieno di progetti e buoni propositi, ma anche e soprattutto il compleanno della nostra Associazione, momento di passaggio e rigenerazione allo stesso tempo.

Tutto quello che abbiamo costruito insieme nel corso di questi anni ci ha condotti dove siamo ora. Non sempre forse è stato facile, a volte si è trattato di provare e riprovare, di comprendere quando il passo fosse più lungo della gamba oppure, al contrario, quando fosse il caso di osare maggiormente. Le esperienze accumulate in questi anni ci hanno reso più maturi, più consapevoli, più grandi. Ma, come spesso accade con il passare dell’età, si ha la tendenza a sentirsi sempre giovani, sempre uguali a se stessi nonostante lo scorrere del tempo; a molti di noi farà perciò una strana sensazione pensare che in questo 2018 siamo, invece, arrivati al nostro primo lustro… Festeggiare il compleanno di Metro-Polis significa festeggiare il nostro impegno all’interno di un percorso condiviso, un percorso non casuale ma dotato di precisi significati. Continue reading

LO SGUARDO FISSO SULL’ORIZZONTE

Questo è un periodo di bilanci: un anno finisce, il nuovo comincia, si guarda indietro sperando di salvare quello che di buono vi è stato, di emendare ciò che non è andato e cercando di portare con sé un tesoretto di positività per le avventure future.
Guardando retrospettivamente al 2017 appena conclusosi Metro-Polis non può che guardare con occhi pieni di soddisfazione l’esperienza di Cinema InGiardino, la rassegna estiva organizzata in collaborazione con InStabile Portazza, Cineclub Bellinzona e Liceo Laura Bassi di Bologna.

In Cinema in giardino: Le mosche non riposano mai leggiamo che «Quello della rete è da sempre uno dei motivi fondamentali che spingono Metro-Polis all’azione: la volontà di uscire dai perimetri dei propri orti, il bisogno di conoscere l’altro, la necessità della comunicazione e della contaminazione reciproca. È proprio in virtù di questo principio, e grazie ad esso, che quest’anno» abbiamo inaugurato «un nuovo spazio culturale, fatto di svago, di impegno e di condivisione con altre realtà associative a noi affini. Continue reading

IDENTITÀ: IL GIOCO E LA SFIDA

Andando sul sito di Metro-Polis, curiosando tra le varie voci, è possibile scorgerne una piuttosto insolita: 5 titoli in dote. Cosa sono questi titoli? Cosa rappresentano? E perché in dote? Le risposte a queste domande altro non sono che la mappa del tesoro per arrivare a scoprire l’identità profonda della nostra associazione.

Innanzitutto la parola ‘titoli’. Volutamente generale, volutamente onnicomprensiva, volutamente e costantemente lasciata aperta. Un titolo non è che un nome, un nome importante che definisce, introduce, presenta. È il biglietto da visita, la pelle che mettiamo sopra a un’intimità corposa, il distillato ultimo di un senso complesso. Il titolo è la chiave d’accesso a un universo. Ecco allora che può esserci un quadro. Trova posto una raccolta di poesie. Non è straniera una canzone. Ci stanno comode le interviste, in compagnia di film, telefilm, cartoni animati e giornali. I libri, naturalmente, la fanno da padroni ma non sono tiranni dispotici, anzi, si fanno titoli tra i titoli, senza tentare di rubare la scena. Continue reading

LA SFIDA DELLA MISURA

Nello statuto di Metro-Polis vediamo come sia possibile leggere il nome della nostra associazione nella sua interezza, inquadrandola come città madre, generosa ospite di tutte le nostre diversità. Scopriamo anche che è possibile scomporre questo nostro nome, in un’operazione creativa ed eccentrica, analizzandone le due componenti distinte: «Metro» e «Polis». A proposito di «Metro» leggiamo che essa «è traducibile con la parola “misura”: un monito atto a rammentarci sempre che ogni azione politico-civica, sia essa locale o nazionale, e ogni progetto da essa scaturente, debbono essere necessariamente “a misura d’uomo”».
Riportare all’umanità, ricondurre tutto a una giusta misura, che è esattamente quella di tutte e tutti noi; fare della prossimità un valore politico imprescindibile: questo è uno degli obiettivi che ci siamo dati come associazione, uno scopo talmente importante da avere uno spazio proprio all’interno del nostro stesso nome. Parliamo qui di un’operazione fisica, in cui gesti e azioni vengono strappati al virtuale per ritornare al reale; costruiamo così uno spazio in cui sia possibile guardarsi, toccarsi, interagire nelle nostre umanità attraverso cibo e cultura. Continue reading

APERITIVO A TEMA: LA MIGRAZIONE VISTA DALL’ALTRA PARTE

In occasione dell’Aperitivo a Tema che avrà luogo domenica 17 dicembre presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (già Trento Trieste), in via Savioli 3dalle ore 19:00 in poi, in cui parleremo de La migrazione vista dall’altra parte”, Silvia Salucci ha scritto un’introduzione ai temi che tratteremo. Approfondiremo contesti e realtà diverse rispetto a quella italiana, grazie alla voce di chi ne è stato protagonista in prima persona. Saranno con noi Martina Bovo, che ci racconterà della propria esperienza in Libano, Erika Capasso e Giulia Zanetti, della onlus HAYAT, che ci parleranno invece della situazione turca.

5 giugno 1947. George Marshall, segretario di Stato, annuncia la decisione degli Stati Uniti d’America di creare un ponte di aiuti umanitari e finanziari per supportare la ripresa dell’Europa occidentale dopo la seconda guerra mondiale.
L’Europa è il primo beneficiario diretto di una misura economico-finanziaria internazionale che vede da una parte un approccio interventista degli Stati Uniti ma dall’altra un Piano che riesce a sostenere i paesi europei dalle disastrose conseguenze belliche.

Segna una ripresa, ma anche una dipendenza. Continue reading

LA CENA DI CATERINA – UN ESERCIZIO DI GENEROSITÀ


«Quando Maria Caterina Ussia è entrata in Metro-Polis ha portato con sé una dote preziosa che, nel tempo, ha potuto germogliare fino a divenire vera e propria categoria associativa: la generosità». Con queste parole Mattia Macchiavelli apriva il suo editoriale sulla cena di solidarietà di Metro-Polis dello scorso anno, che si è svolta con uno spirito di condivisione e convivialità, categorie molto care alla nostra vita associativa fin da quando ha mosso i primi passi. In Metro-Polis l’esercizio della generosità continua con entusiasmo e con le modalità che ci sono più vicine e care. Per questo motivo riproponiamo anche quest’anno la Cena di Caterina che si terrà domenica 26 novembre presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (via Savioli 3) e si svolgerà come sempre in un clima di leggerezza e coinvolgimento rispettando il nostro motto “Il divertimento è una cosa seria“. Vogliamo unire la gioia di stare insieme, che ci caratterizza, con l’impegno di aiutare chi si trova in difficoltà. Ecco il motivo di questo evento.

Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: HUMAN BEING – CAT POWER

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

HUMAN BEING – CAT POWER

Continue reading