EDITORIALE: VACANZE ALTERNATIVE

imagesPer alcuni di noi a settembre le vacanze sono già un lontano ricordo, per altri sono appena finite, per altri ancora stanno finalmente arrivando. Ma a prescindere da tutti questi casi, settembre è anche il mese in cui lentamente, ma inesorabilmente, l’estate scivola nell’autunno, lasciandoci intravvedere i futuri impegni, lo stress lavorativo, il buio dell’inverno. Psicologicamente, è sempre un po’ duro da accettare!

L’Aperitivo-a-tema di Metro-Polis “Vacanze alternative”, che si è tenuto il 28 settembre al Centro Sociale Costa, è stato prima di tutto un modo per “prolungare”, anche se nel nostro piccolo, lo stato d’animo piacevole che sempre accompagna il periodo estivo, durante il quale siamo quasi naturalmente più propensi a fare progetti, a prenderci cura di noi, a scoprire nuove attività e persone. Non si è trattato però solo di prolungare una piacevole sensazione, si è trattato anche di condividerla e infine di offrire nuovi stimoli per future esperienze in cui potremmo avere voglia di buttarci. Continue reading

LO SVAGO E L’IMPEGNO

Viaggio 1

Quello del viaggio è un tema da sempre caro a Metro-Polis; metafora di cambiamento, allegoria del distruggere le categorie preclusive della mente, cifra identitaria del nostro essere insieme e del nostro percorrere un sentiero comune. A ben guardare, infatti, la tematica del viaggio si fa vero e proprio emblema dell’avventura di Metro-Polis: siamo per mare, gettati nella folle e bellissima ricerca di una Polis in cui ognuno di noi possa avere cittadinanza, dove ogni pensare è legittimo, nel cui ventre ogni sentire possiede un’indiscutibile dignità. Un po’ raminghi, noi di Metro-Polis, pellegrini senza fissa dimora perché la nostra casa ce la costruiamo ogni volta, sempre diversa eppure identica. Continue reading

EDITORIALE DEL PRESIDENTE: CHI SONO? DILLO CON UN FILM

Quando, per illustrare una delle nostre iniziative, ci avvaliamo della formula ‹‹in pieno stile Metro-Polis››, facciamo riferimento a un intero immaginario di buone pratiche: intendiamo un incontro realmente partecipato, una serata agita da tutti, in cui il centro è decentrato e nella cui orizzontalità ognuno è protagonista. Ci riferiamo, così, a una modalità del fare cultura in cui crediamo e di cui ci facciamo interpreti: ognuno ha qualcosa da dire, ogni persona ha un contributo da dare perché ognuno di noi è un frammento indispensabile dell’identità di Metro-Polis. Ognuno di noi è Metro-Polis.
Questo tipo di incontro va a braccetto con un’altra fondamentale categoria del pensiero e dell’azione della nostra associazione: la leggerezza. Abbiamo cominciato la nostra avventura, quasi tre anni fa, pensando all’agile salto che Calvino immagina di far fare al poeta-filosofo nel nuovo millennio1: un balzo che poggia sulla solidità della terra da cui prende il volo, un guizzo che vive dell’agilità leggera di chi sa divertirsi con passione. Il divertimento, non ci stancheremo mai di ripeterlo, è per noi cosa serissima, è chiave di volta del nostro progetto culturale e causa finale di ogni nostro agire.
Tutto questo, in definitiva, raccoglie la dicitura ‹‹in pieno stile Metro-Polis››: ci sono dentro stuzzichini e idee profonde, chiacchiere e impegno civico, seri sorrisi e divertite passioni. Continue reading

EDITORIALE DEL PRESIDENTE: ASSOCIAZIONE ARCA ARCOBALENO

arca

Domenica 28/06/2015 è stata una giornata importante per Metro-Polis: spinti da quella genuina curiosità che contraddistingue questa associazione e forti della profonda umanità dei nostri soci, sempre attenti a proporci iniziative stimolanti, siamo stati ospitati presso l’incantevole struttura dell’Associazione Arca1 – Comunità L’Arcobaleno2 per il nostro Aperitivo a Tema mensile.
Un luogo silenzioso, lontano dal chiacchiericcio frenetico di una società veloce; un luogo vivo, vissuto, e ricolmo di senso e bellezza. Luca Errani, ottimo e generoso padrone di casa, subito ci ha messo a disposizione materiali ed energie, proprio in quello spirito di entusiasta collaborazione in cui si programma tutta l’attività di Metro-Polis. Ne è scaturito un incontro profondo, fatto di musica e conoscenza, un vero e proprio dialogo umano e associativo. Continue reading

L’ASSOCIAZIONE ARCA – COMUNITÀ L’ARCOBALENO

DSC_3993In occasione dell’Aperitivo a Tema del 28 Giugno p.v., Metro-Polis sarà ospite della comunità l’Arcobaleno, con sede a Quarto Inferiore. Tiziana Morstabilini ha scritto per il nostro Blog un articolo in cui spiega le finalità dell’Associazione Arca, appartenente a una Federazione Internazionale, che sono principalmente quelle dell’accoglienza di persone con disabilità. A queste persone è data la possibilità di vivere una quotidianità fatta di affetto, stimoli e varie attività grazie all’aiuto dei volontari e di tutte le persone che lavorano all’interno della Comunità. Metro-Polis avrà la possibilità di conoscere più da vicino un’importante realtà presente sul territorio Bolognese, perseguendo così uno dei suoi principali scopi: creare una rete funzionale con altre associazioni o gruppi di lavoro.

Laura  Comitogianni Continue reading

SECONDO FUORI PORTA 2015: ESCHER A BOLOGNA

La Mostra di Escher a Bologna (aperta fino al 19 luglio presso Palazzo Albergati) è stata un’ottima occasione per Metro-Polis di organizzare il secondo “Fuori Porta” del 2015. Ancora in fase di assestamento rispetto alla modalità già collaudata dei nostri Aperitivi a Tema, l’obiettivo di queste piccole gite è triplice. Come il nome stesso suggerisce, si tratta in primo luogo di “andare fuori”, di oltrepassare i confini delle attività che normalmente organizziamo: vogliamo cercare nuovi stimoli, incontrare persone diverse, scoprire nuove realtà, sempre con l’obiettivo primario di divertirci insieme. Questo ci porta al secondo punto, ovvero cercare di individuare attività che attirino la curiosità di più persone e fare in modo di non agire separatamente, ma di condividere esperienze. Continue reading

EDITORIALE DEL PRESIDENTE: MARTA FRANCESCHINI – I LIBRI E LE DONNE

L’Aperitivo a Tema del 14/05/2015, ‹‹Marta Franceschini, i libri, le donne››, si è concretizzato come un importante momento di vita associativa, in cui, ancora una volta, perimetri e confini sono stati spostati, confusi e riannodati: un incontro per conoscere il talento e la produzione artistica di una scrittrice, una narrazione su Laura Bassi, un pretesto per parlare di donne al di là di ideologie e sterili categorizzazioni.
Con le modalità proprie di Metro-Polis, in cui cultura e leggerezza si stringono in un sinolo indissolubile, abbiamo premesso al dialogo con Marta Franceschini una narrazione collettiva di quattro profili per noi significativi: un’ideale e bizzarra introduzione alla nostra ospite e alla figura di Laura Bassi. Di questo è possibile leggere in ‹‹Quattro biografie di donne››. Continue reading

QUATTRO BIOGRAFIE DI DONNE

Ospite del precedente Aperitivo a Tema di Metro-Polis è stata la scrittrice Marta Franceschini, la quale ci ha incantati narrandoci le vicende di Laura Bassi. In preparazione e come premessa a questo intervento, abbiamo preparato quattro piccole biografie di donne eccentriche, di rottura, che in un qualche modo hanno segnato la storia marcandola della loro inconfondibile impronta. Leggendo insieme queste quattro narrazioni abbiamo viaggiato nei secoli e abbiamo potuto sbirciare esistenze che profumano di meraviglia.
Un gioco, insomma, che come molti altri all’interno di Metro-Polis non è che una chiave capace di schiudere scrigni ricolmi di fascino e mistero.
In attesa dell’Editoriale sull’Aperitivo a Tema di maggio, godiamoci la lettura di queste sempre attuali, e un po’ nostre,  protagoniste. Continue reading

EDITORIALE DEL PRESIDENTE: UN OCCHIO DENTRO AL CARCERE

Immagine 1

Il quarto Aperitivo a Tema di Metro-Polis, svoltosi domenica 19 aprile 2015 presso il Centro United Sport Due Madonne, è tornato a virare sugli importanti temi civici che più sentiamo ardere nell’urgenza dei tempi: ‹‹Un occhio dentro al carcere›› è stata l’occasione per cominciare a gettare le basi di un ascolto critico e consapevole della realtà carceraria bolognese.
Attraverso un approccio informale e coinvolgente siamo entrati in punta di piedi dentro i confini di Dozza1 e Pratello2, esploratori discreti di una dimensione mai troppo raccontata, mai troppo conosciuta. Abbiamo voluto costruire un incontro a più voci, affinché il mondo polisenso del lavoro e del volontariato all’interno del carcere potesse esserci restituito nella sua molteplice verità ed esperienza. Continue reading

INTERVISTA A LUCA PASTORE

Metro-Polis nasce con l’intento di aggregare, di mettere insieme, di far dialogare persone, realtà e istanze diverse; di più, questa manifesta volontà viene assunta dalla nostra associazione quale pilastro fondatore delle proprie attività, tanto che abbiamo voluto in un qualche modo istituzionalizzarlo all’interno del nostro statuto, annoverando tra gli scopi del nostro agire quanto segue: ‹‹Costruire una reale Rete di Relazioni umane, facendo di Metro-Polis un ponte tra persone, generazioni, generi, sessi, cittadini, etc…››.
Costruire una simile rete non sempre è risultato semplice: c’è molto sospetto nei confronti di un’associazione neonata come la nostra, vi sono idoli burocratici a cui pagare ingenerosi tributi e, molto più semplicemente, non tutte le realtà associative condividono la nostra voglia di incontro e confronto. Ma Metro-Polis è incontro, è rete ed è ponte. In poco più di due fecondi anni di attività abbiamo ospitato (e siamo stati ospitati da) diverse persone, associazioni e realtà a noi affini ma portatrici di un’inesauribile e bella diversità. Essere una rete, farsi centro decentrato di relazioni, non sarà semplice ma nel momento in cui avviene si dischiudono veri e propri scrigni di meraviglia: vedersi, toccarsi e ascoltarsi sono gli impulsi propulsivi di ogni tipo di crescita.

Continue reading