CINQUE TITOLI IN DOTE – L’ATTIMO FUGGENTE

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

L’ATTIMO FUGGENTE (DEAD POETS SOCIETY, 1989) (FILM)

Continue reading

ASSOCIAZIONE CULTURALE “IL CALICANTO”

In occasione dell’Aperitivo a Tema che si terrà il 16 Giugno 2016 presso l’Associazione Culturale Il Calicanto, questa Associazione ha scritto per noi un articolo a firma collettiva in cui ci presenta le diverse attività di questa realtà del territorio bolognese.
Non mancate a questo appuntamento di Metro-Polis in cui, ancora una volta, vogliamo farci rete reale di relazioni umane, alla scoperta delle Associazioni che arricchiscono il nostro territorio con le loro attività e iniziative. Vi aspettiamo il 16 Giugno presso l’Associazione Il Calicanto, e ringraziamo Luca per questo articolo introduttivo chiaro, esaustivo e accattivante!

Laura Comitogianni

“Ognuno può e deve fare del materiale vivente della sua personalità, non importa se marmo, argilla o oro, un oggetto di bellezza, in cui possa manifestarsi adeguatamente il suo Sé transpersonale”
(R. Assagioli)

Abbiamo scelto di iniziare “a parlare di noi” con questa frase di Roberto Assagioli1 perché in essa è racchiusa l’idea che sta alla base del lavoro che svolgiamo, con le sue diverse sfaccettature, ma anche del nostro percorso.
Schermata 2016-06-08 alle 12.58.18L’Associazione Culturale Il Calicanto (associazione senza finalità di lucro) nasce oltre 10 anni fa a Bologna dall’esperienza professionale e di vita di un gruppo di “compagni di viaggio” che si sono incontrati lungo il percorso ed hanno condiviso il loro Sogno: l’avere a cuore la salute psico‐fisica e spirituale delle persone, il riconoscimento e lo sviluppo delle potenzialità e, attraverso il singolo, dare il proprio contributo per trasformare e migliorare la società e il mondo in cui viviamo. La mission è quella di promuovere l’evoluzione della coscienza e l’armonizzazione delle relazioni interpersonali, familiari, sociali, lavorative, attraverso una serie di progetti e proposte che trovino applicazione in quello straordinario laboratorio che è la nostra vita, giorno dopo giorno, tra gioie e dolori, con le nostre paure e fragilità ma anche il nostro coraggio e la nostra forza. Continue reading

EDITORIALE: ELEZIONI COMUNALI

13312676_947180002067750_8091394569155639920_nIn ‹‹Un passo verso le elezioni comunali›› abbiamo voluto restituire le motivazioni che hanno spinto Metro-Polis a volere un Aperitivo a Tema dedicato all’appuntamento elettorale del prossimo cinque giugno. Abbiamo quindi insistito circa l’importanza fondante di quel concetto che nel nostro statuto viene rubricato col nome di ‹‹cittadinanza attiva››: l’esigenza insopprimibile, da parte di Metro-Polis, di farsi strumento di crescita collettiva, di riflessività analitica, di dialogo critico col panorama politico in cui siamo immersi.
Di dibattiti, conferenze e question time è pieno il mondo e sicuramente vi sono esperti in grado di organizzarli e condurli meglio di quanto possiamo fare noi; quello che ci interessava era piuttosto realizzare un incontro che fosse il più orizzontale possibile, in cui ogni domanda e ogni posizione potesse avere il proprio diritto alla dignità. Per rendere effettivo tutto questo non abbiamo potuto che rivolgerci a una delle modalità associative che più ci è cara, la più nostra, ovvero il valore-strumento della convivialità. Continue reading

UN PASSO VERSO LE ELEZIONI COMUNALI

Il percorso di avvicinamento che Metro-Polis ha compiuto verso l’importante appuntamento con le elezioni comunali di Bologna affonda le sue radici fin nell’Aperitivo a Tema dello scorso novembre, un appuntamento dedicato alla comunicazione politica e all’efficacia o inefficacia delle campagne elettorali. Leggiamo in ‹‹Metro-Polis e l’impegno civile››: ‹‹[…]a questo punto vogliamo anche riflettere sui meccanismi della comunicazione politica. Bologna si prepara alle elezioni comunali e nei prossimi mesi si farà inevitabilmente teatro di una combattuta campagna elettorale. Quali tattiche e strategie stanno dietro a queste campagne elettorali? Quale posto hanno contenuti e valori? Come può realizzarsi concretamente e non solo nell’utopia una bella politica? Abbiamo voluto invitare Roberto Grandi per dialogare con lui circa queste tematiche e per capire insieme i meccanismi nei quali ci troveremo a giocare e in cui verremo in un qualche modo giocati. Vogliamo comprendere, riflettere, conoscere. Per essere cittadini attivi e consapevoli››. Continue reading

15 MINUTI CON METRO-POLIS: IL NOSTRO BLOG

1. L’IDENTITÀ DI METRO-POLIS
2. IL NOSTRO STATUTO

15 MINUTI CON METRO-POLIS: IL NOSTRO BLOG

È domenica 17 Aprile e l’incontro del Percorso Partecipato “15 minuti con Metro-Polis” è dedicato al nostro Blog (metropolisbologna.wordpress.com), che nasce dall’esigenza di creare una piattaforma di comunicazione virtuale in cui far convergere i più svariati aspetti della cultura e i diversi ambiti del sapere. È, in fondo, quello che facciamo durante i nostri Aperitivi a Tema, traslato sul web! È una forma di comunicazione necessaria per la nostra piccola realtà che giorno dopo giorno cresce, si sviluppa, si arricchisce e diventa più visibile.

13116199_928712917247792_8583302471818980505_o

Grazie alla tecnologia (un videoproiettore) abbiamo potuto “visitare” insieme il nostro blog, conoscerne la struttura, quello che in gergo tecnico chiamiamo “layout”, capire quali sono le tematiche che vengono trattate e scoprire quali sono le rubriche fisse dei nostri autori. Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE – APOLOGO DELL’ONESTÀ NEL PAESE DEI CORROTTI

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

APOLOGO DELL’ONESTÀ NEL PAESE DEI CORROTTI  – ITALO CALVINO («LA REPUBBLICA», 15 MARZO 1980)

Continue reading

PERCORSO PARTECIPATO – COSTRUIRE METRO-POLIS

Il 2016 è un anno particolarmente significativo per Metro-Polis, un anno di bilanci, soprattutto sociali e umani. Questo, infatti, è l’anno in cui, da statuto, termina il primo triennio di vita della nostra associazione; allo stesso tempo, è l’anno in cui si inaugura un nuovo ciclo, una nuova fase per Metro-Polis, ovvero altri tre anni in cui esplorarci, crescere e godere dei nostri valori.
A ottobre terminerà il mandato dell’attuale Consiglio Direttivo e si procederà con l’elezione di nuovi consiglieri e nuove consigliere; questa, tuttavia, non è che la punta dell’iceberg: è la parte sommersa, quella più consistente, ad essere la più rilevante. L’elezione di un nuovo Consiglio Direttivo è legata, indissolubilmente, al creare un vero e proprio mandato associativo per la Metro-Polis dei prossimi tre anni: significa ragionare criticamente sul passato per migliorarsi; significa vivere consapevolmente il nostro presente associativo; significa progettare, pensarsi come radicati nel futuro per potersi dare una visione di lungo respiro. Nel nostro piccolo, dunque, dobbiamo poter compiere insieme un vero e proprio cammino, come comunità, come insieme di persone che, divertendosi, trasformano il mondo. Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE – ANIME SALVE

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

ANIME SALVE – FABRIZIO DE ANDRÉ

Continue reading

EDITORIALE – I SENSI PROFONDI DEL REALE

L’11/03/2016 è stata una data importante per Metro-Polis: l’occasione per tornare a parlare di arte, per gettare l’occhio curioso in quella dimensione meravigliosa fatta di regole e fantasia. In questo Aperitivo a Tema è stato nostro ospite Ottorino Tonelli: nato a Carrara nel ’48, ha frequentato l’Accademia di Pittura di Firenze dove si è diplomato nel 1970; la prima mostra personale è stata proprio a Carrara nel 1974, ad essa ne sono seguite altre in città come Sarzana, La Spezia, Trieste, Firenze, Heidelberg, Ingolstadt, Norimberga e Bologna, dove, al Museo Bargellini, è presente una sua scultura citata in ‹‹Storia dell’arte del ‘900, Generazione anni Quaranta›› di G. Di Genova.

11935088_897513693701048_720180138800936833_nAsciutto ed evocativo, Ottorino Tonelli ci ha narrato le proprie opere, mostrandocele sia in video, sia dal vivo; conducendoci così alle soglie di un mistero semplice e profondo: gli oggetti scarni della sua scultura, privi di fronzoli retorici, schietti, immediatamente vivi nella loro solidità. Continue reading

15 MINUTI CON METRO-POLIS: IL NOSTRO STATUTO

1. L’IDENTITÀ DI METRO-POLIS

15 MINUTI CON METRO-POLIS: IL NOSTRO STATUTO

Lo Statuto è la casa della nostra Associazione. In esso troviamo non solo le fondamenta di Metro-Polis, ovvero i suoi principi guida, ma anche le sue porte e le sue finestre sul mondo. Lo Statuto è il nostro patto, il nostro accordo, la nostra volontà di stare e costruire insieme, di condividere e di conoscere. Lo Statuto tutela lo spirito originario che ci ha spinto a imbarcarci in questa splendida avventura e ci aiuta a non perdere mai di vista la nostra strada.

È quindi molto più di un semplice pezzo di carta, di una semplice lista di freddi articoli. È la nostra Costituzione in miniatura che, come Soci, dobbiamo imparare a conoscere. È un documento corto ma ricco, che non solo pone dei limiti, ma che ci fa vedere tutte le nostre possibilità! E, infatti, non troviamo solo indicazioni burocratiche… Come ci dice lo Statuto, Metro-Polis è un «progetto aperto e in divenire», che si ispira «a una democrazia diretta, viva e veramente partecipata»; Metro-Polis cerca e promuove il confronto tra posizioni diverse, perché crede che «la diversità è sinonimo di ricchezza»; il suo obiettivo è dare voce al «sentire comune» che « esiste al di là delle appartenenze individuali». Continue reading