EDITORIALE – APERITIVO A TEMA DI FEBBRAIO: “ISIS: PER SAPERNE DI PIÙ”

L’ 08/02/2016, presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella, abbiamo dato vita all’Aperitivo a Tema  ‹‹Isis: per saperne di più››. Un appuntamento importante reso possibile dalla generosità della nostra ospite, Giulia Sudano, ricercatrice esperta di cultura e politica economica del mondo arabo, già tutor del corso ‹‹Storia ed istituzioni dei paesi del Mediterraneo›› presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna e collaboratrice di diverse testate giornalistiche on line.
Un appuntamento importante anche per l’inizio vero e proprio del nostro Percorso Partecipato ‹‹Verso Metro-Polis››, con l’inaugurazione dei ‹‹15 minuti con Metro-Polis››, questo mese adottati dalla nostra Rosalba Granata.

Quando, nell’impostare la programmazione annuale di Metro-Polis, ci siamo ritrovati a pensare alla possibilità di organizzare un Aperitivo a Tema sull’Isis e sulla contemporanea situazione mediorientale, non abbiamo avuto dubbi circa l’opportunità o meno di applicare la nostra formula associativa a una tematica così delicata. Ci siamo già occupati di temi sensibili (se ha senso definirli tali) e sempre lo abbiamo fatto abbinando l’estremo rigore culturale all’assoluta semplicità delle forme: con i nostri Aperitivi a Tema ci siamo occupati di identità di genere, di cure palliative, della situazione palestinese, di carcere, di transessualità, etc… Alle volte siamo stati criticati per questo tipo di scelta, perché chiacchiere e spuntini, sostengono i nostri detrattori, mal si prestano al rigore politico di certe analisi e all’integra dignità di alcune tematiche. La nostra esperienza, fatta di tre anni di incontri, confronti e approfondimenti, ci ha invece insegnato il contrario: la leggerezza, inquadrata come valore etico-culturale cardine, e l’informalità con cui trattiamo i nostri contenuti sono le strade maestre per un approfondimento reale, per l’autentico contatto con argomenti importanti. Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE – ANTIGONE

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

ANTIGONE – SOFOCLE

Continue reading

L’IDENTITÀ DI METRO-POLIS

Schermata 2015-05-04 alle 16.55.21Lettere contro la guerra è il primo dei “Titoli in dote” estratti a sorte.

E nella Sala del Centro Stella vengono lette ad alta voce le parole di Terzani.

“Ancor più che fuori, le cause della guerra sono dentro di noi…
Facciamo di più quello che è giusto, invece di quel che ci conviene.
Educhiamo i figli ad essere onesti e non furbi. È il momento di uscire allo scoperto, è il momento di impegnarsi per i valori in cui si crede.
Una civiltà si rafforza con la sua determinazione morale molto più che con nuove armi”.

È lunedì 8 febbraio 2016 e siamo al secondo incontro di Quindici Minuti con Metro-Polis del Percorso Partecipato.

L’argomento è quello dell’identità della nostra Associazione.

E allora è assolutamente necessario partire dal nome. Perché Metro-Polis?  Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: L’AGNESE VA A MORIRE – RENATA VIGANÒ

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

L’AGNESE VA A MORIRE – RENATA VIGANÒ

Continue reading

EDITORIALE: BUON COMPLEANNO METRO-POLIS!

_DSC3135Pisa_2016Il giorno 22/01/2016, presso il Centro Sociale Culturale e Ricreativo Giorgio Costa, si è celebrato il terzo compleanno della nostra Metro-Polis. Abbiamo voluto giocare, come sempre, tra cultura e leggerezza, così Rosalba Granata, nel suo articolo introduttivo dal titolo ‹‹Metro-Polis e il fascino del numero tre››, ci ha resi partecipi di una dimensione fascinosa e simbolica: il numero tre rappresenta l’armonia che riunisce insieme l’unione e l’espansione, la facoltà di adoperare al meglio la conoscenza acquisita e la capacità di elaborare nuovi sistemi di comunicazione.
_DSC3141Pisa_2016
Il ventidue di gennaio, quindi, è per tutte e tutti noi una ricorrenza particolarmente significativa: in questa data, nel 2013, è stata fondata Metro-Polis e ha preso vita l’intero progetto associativo che ci ha portato ad essere quella polisensa comunità che oggi siamo. Gli anni delle associazioni, però, non si contano come gli anni dei bambini: non sappiamo ancora correre, né pronunciare per bene tutte le parole.
_DSC3157Pisa_2016C’è ancora molto da fare e tanto di più da esplorare, dobbiamo aprirci a quegli stimoli che provengono da dentro e da fuori di noi, in un’avventura insieme giocosa e coraggiosa. Possiamo farlo e possiamo farlo bene perché in questi anni siamo cresciuti robusti, fieri di quell’identità in divenire che rivendichiamo come insopprimibilmente nostra.  Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: 1984 – GEORGE ORWELL

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.

L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

1984  – GEORGE ORWELL

Continue reading

METRO-POLIS E IL FASCINO DEL NUMERO TRE

Il numero TRE rappresenta l’armonia. I pitagorici lo consideravano sacro perché permette di tracciare il triangolo, figura perfetta… Possiamo definirlo il primo prodotto del pensiero che si moltiplica e si espande; racchiude in sé sia il concetto di unione sia quello di espansione.
Inoltre, rappresenta la facoltà di adoperare al meglio la conoscenza acquisita e di elaborare nuovi sistemi di comunicazione.

TRE sono le GRAZIE. Le Cariti greche

1_canova2

Aglaia, l’Ornamento ovvero lo Splendore, Eufrosine la Gioia o la Letizia, Talia, la Pienezza ovvero la Prosperità e Portatrice di fiori. Queste Dee benefiche sono ritenute figlie di Zeus.
Quali immagini delle Grazie conoscete? Probabilmente vi verranno in mente le più famose… quella di Botticelli,  quella di Canova  e quella di Raffaello. Continue reading

EDITORIALE – TRANSESSUALITÀ E TRANSIZIONE

Tra le colonne portanti dell’azione di Metro-Polis vi è la manifesta intenzione di fuoriuscire dai propri confini alla scoperta di ciò che ci circonda, per esplorare ed essere esplorati, per incontrarsi nell’altro. Fermamente convinti che  ‹‹Il faut cultiver notre jardin›› sia, sì, una citazione ad effetto per salotti raffinati, ma contestualmente anche una pessima linea di condotta associativa, i nostri sforzi sono tesi il più possibile verso un’apertura totale e sincera: Metro-Polis come piazza in cui è possibile annusare un antico odore di convivialità e democrazia, Metro-Polis come casa per tutti.

Immagine 1L’Aperitivo a Tema del ventisei ottobre 2015 si è svolto proprio all’insegna di questa fame d’incontro e di questa voglia d’aprirsi.

Il nostro presente ci interroga costantemente  su questioni dirimenti: chi sono? Quanto sono libero? Quali sono i miei diritti?… Massimi sistemi, penseranno alcuni, ma in realtà sono pochi i quesiti che come questi ci toccano così nell’intimo, andando a scuotere le fondamenta più profonde di quel fragile edificio che è la costruzione di sé. Abbiamo voluto, in questa prospettiva, andare a indagare una dimensione particolare, una porzione precisa dell’intero campo investito da queste domande, ovvero la transessualità. Parlare di transessualità, a Bologna, assume un sapore del tutto particolare, che meraviglia e inorgoglisce: è proprio nella nostra città, infatti, che nel 1979 viene fondato l’allora Movimento Italiano Transessuale, oggi Movimento Identità Transessuale. Un primato di cui Bologna dovrebbe farsi vanto, riscoprendo un’avanguardia civica che oggi sembra essersi tristemente assopita. Continue reading

CONCERTO DI NATALE: CORO “CORISTI PER CASO”

In occasione dell’Aperitivo a Tema che si terrà il 13 dicembre 2015 presso il Centro Sociale Stella, in cui sarà nostro Ospite il coro “Coristi per Caso”, Lorella Malpassi ha scritto per noi un articolo in cui ci presenta il Coro, ci racconta con entusiasmo e partecipazione il lavoro di preparazione dei brani, l’impegno di tutti i membri, la gioia nel riuscire a completare lo studio di un pezzo e, infine, l’adrenalina e la soddisfazione del momento di coronamento di tutte le fatiche: il concerto!
Non mancate a questo ultimo appuntamento del 2015 di Metro-Polis in cui ci caleremo nell’atmosfera delle feste: infatti il coro interpreterà per noi alcuni brani natalizi.

Laura Comitogianni

Ci sono giornate in cui a sorpresa accadono cose che stavano aspettando di realizzarsi, come i fiori della mia camelia che erano in bocciolo da tempo e si schiusero improvvisamente, in una stagione inaspettata, durante l’inverno, complice un periodo di temperatura straordinaria e la sua collocazione riparata.

Metro-Polis aveva organizzato un Aperitivo a Tema alla “Casa dei Risvegli Luca De Nigris’’, una bella occasione di conoscenza di questa valorosa realtà che Maria e Fulvio sono stati capaci di costruire. Venni a sapere che nel teatro della Casa, quello stesso pomeriggio, si sarebbe tenuto un concerto di Natale e decisi di trattenermi per assistervi. Osservai che sul finire del nostro buffet Laura Amadori, socia di Metro-Polis, si incamminò verso i coristi che stavano arrivando in gruppo e che la salutarono festosamente. Continue reading

METRO-POLIS E L’IMPEGNO CIVILE

‹‹Il primo valore per la cosa pubblica è la “virtus”, che non significa virtù, ma piuttosto impegno, quell’impegno che trova il suo esercizio più compiuto nel governo della città››.

Così Ivano Dionigi esprime il concetto di nobiltà dell’agire per il bene comune, di nobiltà della politica nella lezione ‹‹Ode civile del Latino››, tenuta in occasione della scadenza della sua carica a Rettore dell’Università di Bologna. Valore della nobiltà della politica che afferma di aver appreso dagli studi classici.

Anche Metro-Polis nasce da un bisogno di impegno per il bene comune.
Lo stesso nome dell’associazione allude alla centralità della polis, con i suoi valori di democrazia partecipata, di senso di appartenenza ad una comunità. Questi  valori costituiscono la base, il sentire comune degli appartenenti alla nostra associazione pur essendo presenti sensibilità e coloriture politiche diverse. Continue reading