LEZIONI DI ASTROLOGIA: TORO – VENERE NELL’ASTROLOGIA, NEL MITO, NELL’ARTE

di Rosalba Granata

«Lo bel pianeta che d’amar conforta…».
(Dante, Purgatorio)

Venere, in ordine di distanza dal Sole, è il secondo pianeta del Sistema solare.
Ha l’aspetto di una stella lucentissima ed è visibile soltanto poco prima dell’alba o poco dopo il tramonto, per questa ragione è stato spesso chiamato dai popoli antichi la “Stella del Mattino” o la “Stella della Sera”.

Spesso il pianeta Venere è stato lo scenario di molti romanzi di fantascienza degli anni Venti. Veniva immaginato come un mondo abitato da esseri viventi.
Successivamente però le sonde hanno rivelato un pianeta arido, caldissimo e certamente non adatto alla vita. Le temperature potrebbero addirittura fondere il piombo.
Sono quindi diminuite le storie ambientate in questo deserto rovente tranne alcune più scientificamente accurate, come per esempio 3001: Odissea finale di Arthur C. Clark che immagina la possibilità di “terraformare” il pianeta facendo abbassare drasticamente la sua temperatura deviando frammenti di comete. Continue reading

LEZIONI DI ASTROLOGIA: ARIETE – MARTE NELL’ASTROLOGIA, NEL MITO, NELL’ARTE

di Rosalba Granata

Sistema solare.

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole.

È il Pianeta rosso, il suo caratteristico colore, dovuto alle grandi quantità di ossido di ferro, lo rende il pianeta più facilmente individuabile dalla Terra. La sua visibilità a occhio nudo lo ha anche reso tra i più presenti nell’immaginario, è il protagonista di tanti racconti fantascientifici.

Marte nell’Astrologia

Marte è energia indifferenziata, violenta, esplosiva.
Rappresenta la violenza cieca, la passione e, nel suo aspetto positivo, il thumos platonico, il coraggio e la determinazione nell’agire e nel realizzare le proprie aspirazioni. Può quindi darci l’energia, la passione per combattere per giuste cause.
Ed è il pianeta che caratterizza maggiormente l’Ariete. In questo segno sono infatti in domicilio (1) Marte e Plutone e in esaltazione il Sole. Continue reading

ASTRI E ARTE – PESCI: LA LUCE DI RENOIR E L’INFINITO DI MICHELANGELO

Quando si osserva il tema natale del Pesci Renoir si comprende come possa essere definito pittore della Gioia. Sole, Urano, Mercurio sono nel sensibile e fantasioso Pesci. Ma Luna e Venere si trovano in Ariete, segno di fuoco vitale e passionale, e Giove in Sagittario forma con questi pianeti splendidi trigoni.

Due sono gli astri dei Pesci: Nettuno e Giove. Quasi sempre quando pensiamo a questo segno pensiamo alle caratteristiche nettuniane, ma in Renoir la dominante è decisamente gioviale.

Se non mi divertissi non dipingerei” è la frase di Renoir che viene sempre ricordata in ogni sua biografia ed è sicuramente una delle chiavi interpretative delle sue opere. Vuole dipingere cose amabili, allegre e belle. Ritiene che ci siano già abbastanza cose noiose nella vita senza che ci si metta a crearne altre.

Ballo al Moulin de la Galette, 1876, olio su tela (131 cm x 175 cm), Museo d’Orsay, Parigi.

Nel Ballo al Moulin de la Galette del 1876 vediamo attuati i principi più innovativi dell’impressionismo: l’attimo luminoso e le ombre colorate. Il dipinto ritrae la scena di un ballo popolare all’aperto presso un vecchio mulino a Montmartre. Il pittore si lascia incantare dalla bellezza del movimento allegro della folla e cerca di riprodurne lo stato d’animo gioioso e spensierato. Coglie l’effetto del sole sulle coppie danzanti, sugli alberi, persino sul suolo. La luce gioca sul dorso dell’uomo seduto, sul bellissimo abito rigato della donna. Brilla sui volti, sul mento della signora in primo piano, sulle vivaci pagliette, sui cilindri e sui capelli delle signore.

Continue reading

ASTRI E ARTE – VERGINE. L’ELEGANTE PRECISIONE DI BURNE-JONES

LA SCALA D’ORO. Olio su tela 269 per 116. Londra, Tate. Diciotto giovani donne con abiti lunghi drappeggiati scendono una scala a spirale. Hanno in mano strumenti musicali. Il formato verticale e stretto è caratteristico di altre opere di Burne-Jones, come per esempio l’annunciazione

Ho scelto il pre-raffaellita Burne-Jones per rappresentare il segno della Vergine. Non erano molte le possibilità che mi si presentavano e non avevo le indicazioni di astrologi famosi che spesso utilizzo.
Nella personalità e nell’arte di questo pittore, con il Sole in Vergine, ho individuato alcune caratteristiche che possono ben rappresentare il segno.
Già dall’infanzia si caratterizza come alunno ordinato e disciplinato, e dal suo epistolario appare un certo malizioso umorismo spesso presente in questo segno mercuriano.
Ma soprattutto la sua produzione artistica è caratterizzata da una spiccata precisione e attenzione ai dettagli.
È stato probabilmente il pittore tecnicamente più dotato fra i pre-raffaelliti.(1) Continue reading

ASTRI E ARTE – LEONE. ANDY WARHOL: DIVO TRA I DIVI

Andy Warhol “divo tra i divi”1

Nel Leone L’io si erge possente e regale alla luce, a fronte alta, sicuro di sé e della propria forza.”

Apro con questa efficacissima definizione di Marco Pesatori che richiama le caratteristiche essenziali del Leone: la potenza dell’io, la luce calda del sole al culmine dell’estate, il potere regale del magnifico re della foresta.

Nelle puntate precedenti di Astri Arte sono stata decisamente soddisfatta delle scelte: la passione dei colori intensi di Van Gogh per l’Ariete, la visione del reale di Courbet per il Toro e quella fiabesca di Chagall per il Cancro, la deliziosa leggerezza di Daufy per i Gemelli.

Per il Leone ho faticato molto per trovare un pittore che richiamasse le caratteristiche del segno. La scelta si è poi fermata, pur con qualche perplessità, su Andy Warhol. Continue reading

ASTRI E ARTE – GEMELLI: RAOUL DUFY, LA VITA IN MOVIMENTO

Manifesto per una mostra di Dufy dedicata alle sue creazioni tessili. Charlie Chaplin piccolo vagabondo.

“Quando si ottiene il successo per questa o quella cosa che si è fatta, velocemente bisogna voltare le spalle e lanciarsi in una nuova avventura.” (Dufy)

Allegria, movimento, rapidità, intelligenza, curiosità sono tra le caratteristiche dei Gemelli.
Il Pianeta governatore del segno è Mercurio. Il dio dei calzari alati, eternamente giovane, allegro, giocoso, divertente, sempre in movimento.
Tra i pittori del Segno ve ne sono alcuni davvero affascinanti come per esempio Gauguin, MillaisEscher. Ma dalla lettura del prezioso volumetto del grande astrologo francese André Barbault (1) mi sono convinta che il più emblematico sia Raoul Dufy che ha in Gemelli Sole, Mercurio e Venere. Continue reading

ASTRI E ARTE – TORO, GUSTAVE COURBET: LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ

1. AUTORITRATTO CON CANE NERO (1842), Museo del Petit-Palais, París. Le sue prime opere, tra cui annoveriamo il celebre Autoritratto con il cane nero del 1842, manifestano ancora qualche connessione con il mondo Romantico. Questo legame, però, si spezzerà del tutto dopo il 1848.

Venere è il pianeta di questo segno primaverile, è Venere-Astarte che qui  mostra il suo aspetto carnale e sensuale: il desiderio dei piaceri, cibo e sesso, è intenso.
È un segno di Terra caratterizzato da forza, calma e stabilità. Il legame con la Natura è essenziale e tale sintonia si esprime spesso nel saperla vedere e nel saperla rappresentare, molti sono quindi i pittori, i fotografi, i critici d’arte e i registi cinematografici del Toro.
Già nella Rubrica Astrologica ho fatto riferimento a MIRÒ e nel Gioco delle Coppie ho parlato di DALÌ. Ma quello che, a mio avviso, esprime in modo più netto le caratteristiche del segno è COURBET: nel suo OROSCOPO il Sole, Mercurio, Venere e Marte si trovano in Toro. Continue reading

L’ASTROLOGIA DI METRO-POLIS – IL GIOCO DELLE COPPIE: PESCI

GIULIETTA MASINA (PESCI)   FEDERICO FELLINI  (CAPRICORNO)

1-fellini_giulietta_disegno

Se cerchiamo notizie di Giulietta Masina sicuramente la prima che troviamo è  che è stata la moglie, la compagna di una vita di Federico Fellini. Se su Fellini si sono riversati fiumi di inchiostro, di Giulietta si sa ben poco, e poco si è scritto.
Negli ultimi anni sono usciti due libri interessanti. Il primo di Angelucci Giulietta Masina: attrice e sposa di Federico Fellini nel quale le rende omaggio come donna e come attrice.
Il secondo, uscito a vent’anni esatti dalla morte, s’intitola Giulietta Masina Donna e attrice. Lo ha prodotto il Rotary Club di San Giorgio di Piano, paese in cui è nata.
Giulietta Masina è stata sensibile interprete di capolavori cinematografici (come La Strada del ’54) e ha dato vita a personaggi indimenticabili, come la candida e struggente Gelsomina, la sbandata e innocente Cabiria, prostituta  angelicamente pura, la visionaria Giulietta degli Spiriti e infine, nel 1985, l’attempata soubrette di Ginger e Fred, nostalgica e abbattuta dal tempo che passa.
Ruoli memorabili dipinti per lei da Federico. Continue reading

L’ASTROLOGIA DI METRO-POLIS – IL GIOCO DELLE COPPIE: ACQUARIO

Carrà: Musa metafisica

Carrà: Musa metafisica

LOU SALOMÈ – RILKE

Acquario è il segno della libertà, del cambiamento, della ribellione.

Nella Rubrica Astrologica avevo parlato della donna dell’Acquario, la più anticonformista dello Zodiaco, e mi ero soffermata su Virginia Woolf. Nel “Gioco delle coppie” mi vorrei occupare di Lou Salomè.

2-louÈ veramente una donna particolare. La sua personalità originale, la sua sensibilità culturale unita al fascino e alla bellezza la portano ad incontrare ed affascinare grandi artisti ed intellettuali. La sua vita appare un romanzo, molti uomini si innamorano di lei follemente. Tra questi Friedrich Nietzsche, che le propone di costruire una piccola comune intellettuale, una specie di “trinità” filosofica con l’amico d’entrambi Paul Rée. Per due anni vissero questa esperienza ma quando Nietzsche le chiese di sposarla ottenne solo un rifiuto che lo fece cadere in una grave crisi depressiva. Sono gli anni in cui scrisse la prima parte del libro Così parlò Zarathustra. Continue reading

L’ASTROLOGIA DI METRO-POLIS – IL GIOCO DELLE COPPIE: VERGINE

LAUREN BACALL (Vergine) HUMPHREY BOGART (Capricorno) 

1-burne%20jones%20love

1

Pianeta della Vergine è Mercurio, non il Mercurio scanzonato adolescente dei Gemelli, ma è Mercurio che ha conquistato il caduceo della saggezza. La sua intelligenza è acuta e saggia, attenta ai particolari fino a spaccare il capello in quattro e pienamente consapevole della complessità.

2-bogart-bacall-grande-sonnoNel 1944  Lauren Bacall esordì diciannovenne nel film Acque del Sud di Howard Hawks. In quell’occasione conobbe Bogart. Certamente in quell’epoca la loro relazione fece scalpore sia per la forte differenza di età, venticinque anni, sia perché lui era sposato, ma entrambi apparvero determinati e l’anno successivo, dopo un rapido divorzio, vi fu il loro matrimonio, da cui nacquero due figli. Dopo il primo vi furono altri tre film insieme, tra cui il celebre noir Il grande sonno (1946), sempre di Hawks, che sancì ulteriormente la magica alchimia della coppia Bogart-Bacall. E proprio in virtù della loro storia d’amore gli sceneggiatori decisero di far innamorare i due protagonisti. Nel romanzo di Chandler il detective Marlowe non sopportava affatto Vivien Sternwood,  enigmatica figlia di un potente magnate e assidua frequentatrice di una casa da gioco, della quale invece nel film si innamora appassionatamente.  Continue reading