APERITIVO A TEMA: BUONGIORNO, MEZZANOTTE. VIAGGIO SENTIMENTALE NELLA VITA E NELLE OPERE DI EMILY DICKINSON

Il 21 maggio 2017 l’Aperitivo a Tema di Metro-Polis sarà dedicato alla figura di Emily Dickinson: ci addentreremo nella sua vita e nelle sue opere di cui ci parleranno Maria Grazia Ghetti e Tania Passarini. Inoltre, avremo come ospite Luce Macchiavelli, violoncellista che accompagnerà musicalmente la serata.
Iniziamo a conoscere la figura misteriosa di questa poetessa insieme a Filippo Costa, che ha scritto questo articolo per introdurci alla serata.
Vi aspettiamo domenica 21 maggio presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella, Via Savioli 3!

Laura Comitogianni

Avete presente da piccoli, a scuola, quando muovendo i primi inconsci passi verso lo studio lontano della fisica facciamo roteare una rudimentale trottola di cartone colorato? Con un semplice e rapido gesto di due dita vediamo, davanti a noi, il disco iridescente, prima di mille sfumature, desaturarsi, mischiarsi e fondersi diventando vorticosamente incolore.

Dove sono più il rosso, il verde, il viola, l’arancio e il ceruleo? Scomparsi forse? O solamente celati dietro all’inganno di un cerchio Bianco?

Emily Dickinson (1830-1886), appena trentenne, decise che da lì in poi, per il resto della sua vita, non avrebbe indossato nient’altro che abiti e vesti bianche; ed è così che amo immaginarmela: un meraviglioso turbinio di colori che si accavallano e si rincorrono celati dalla calma di una mussola abbagliante. Continue reading

APERITIVO A TEMA: NUOVI MODELLI DI SVILUPPO ECONOMICO

Il prossimo Aperitivo a Tema di Metro-Polis si terrà venerdì 31 marzo, presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (già Trento Trieste), in via Savioli 3, dalle ore 19:00 in poi. In questa occasione parleremo di “Nuovi modelli di sviluppo economico” e affronteremo questa tematica insieme al nostro ospite Stefano Zamagni, professore di economia politica dell’Università di Bologna.
Beatrice Collina ci introduce alla serata con l’articolo seguente.

Laura Comitogianni

Un esercizio particolarmente difficile consiste nel mettere in discussione i modelli di vita, di cultura, di società in cui siamo quotidianamente immersi. È complicato prendere le distanze e osservare dall’esterno, e dunque problematizzare, ciò che appare ai nostri occhi “normale” e scontato. Essere completamente calati in un contesto rende complicato analizzare quello stesso contesto in modo critico e chiedersi se le cose potrebbero essere diverse da come sono. Ma il fatto che certi modelli siano profondamente interiorizzati da singoli individui e gruppi non significa che siano effettivamente capaci di rispondere alle esigenze per cui storicamente e culturalmente sono stati creati; non significa che non siano modificabili o, addirittura, sostituibili. Continue reading

APERITIVO A TEMA – SCIENZA: VERITÀ, BUGIE E CULTURA

«Mia madre ha fatto di me uno scienziato senza volerlo. Ogni altra madre a Brooklyn avrebbe chiesto al suo bambino dopo la scuola, “Hai imparato qualcosa oggi?”. Ma non mia madre. “Izzy”, diceva, “hai fatto una buona domanda oggi?”. Tale differenza – fare buone domande – mi ha fatto diventare uno scienziato».

Isidor Isaac Rabi

domande_risposte

A febbraio Metro-Polis inaugura il nuovo anno con un Aperitivo a Tema scientifico: il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (via Savioli, 3) ci accoglierà domenica 19 per parlare insieme di Scienza. Per la prima volta Metro-Polis si mette il camice da scienziato (letteralmente), cercando di conciliare scienza, responsabilità civica e letteratura. Lo scopo di questo Aperitivo a Tema sarà avvicinare la collettività a temi controversi, ad oggi molto discussi, e offrire chiavi di lettura che possano aiutarci a districarci nella giungla delle informazioni scientifiche.  Continue reading

EDITORIALE – CITTADINANZA ATTIVA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Durante il percorso partecipato che ha portato all’elezione del Consiglio Direttivo che guiderà Metro-Polis nei prossimi tre anni, è emerso un dato curioso: il concetto della rete, fondante nel nostro statuto, e la capacità di attuarlo concretamente, è stato annoverato sia negli aspetti positivi del passato triennio, sia in quelli negativi. Siamo riusciti a fare rete per le modalità che ci siamo dati: mettendo a disposizione il piccolo spazio di Metro-Polis, dando visibilità a realtà associative diverse dalla nostra, accendendo riflettori, prestando attenzione, coinvolgendo e partecipando. Non siamo riusciti a fare rete sotto il profilo della cura e della continuità delle relazioni associative che abbiamo intrapreso, non rendendo così sistematico quel progetto di piazza dialogica che vogliamo realizzare. L’impegno del nuovo Consiglio Direttivo e l’obiettivo principale per i prossimi tre anni insieme è proprio quello di investire tempo ed energie in questa volontà di farsi, ancora di più, strumento di relazione e comunicazione. Continue reading

EDITORIALE – CENTRALE DI TRANSITO

immagine-1Spesso in Metro-Polis abbiamo incontrato la poesia ma sempre in maniera più o meno tangenziale, quasi un incontro fortuito, di quelli inaspettati e meravigliosi. Sono state le scarpette rosse di Joyce Lussu, ad esempio, lette con voce emozionata ed evocativa in occasione della giornata della memoria; oppure i versi di poeti e poetesse dedicati al tema del viaggio, protagonisti di un Aperitivo a Tema in pieno stile Metro-Polis di qualche estate fa; o, ancora, citazioni di Emily Dickinson che divengono voce del proprio sé e il ‹‹Fiore di poesia›› di Alda Merini come titolo in dote. Incontri ricchi, rapidi, in cui con la poesia si è conversato e in cui dalla poesia ci si è fatti toccare.
Proprio questa esigenza è stata raccolta nell’organizzare l’Aperitivo a Tema dello scorso ottobre: Continue reading

DA CRISALIDE A FARFALLA

Mozione per l’elezione del Consiglio Direttivo dell’associazione
Metro-Polis – per una cittadinanza attiva

 

schermata-2015-05-04-alle-16-55-21

In questi articoli troverete, settimana per settimana, lungo l’intero mese di ottobre, le tre parti in cui è divisa la mozione ‹‹Da crisalide a Farfalla››  su cui si baseranno le candidature per il prossimo Consiglio Direttivo.
La scrittura di questo documento è stato un esercizio collettivo e uno sforzo condiviso da parte dell’intera associazione, per questo motivo troverete firmati questi articoli proprio con il nostro nome, con la scritta: Metro-Polis. Nelle parole che leggerete di seguito e nelle prossime uscite sono condensate le esperienze e gli insegnamenti dei tre anni appena trascorsi, il lungo percorso dei ‹‹15 minuti con Metro-Polis›› e gli esiti del primo degli incontri denominati ‹‹Costruire Metro-Polis›› (dedicato, nello specifico, proprio alla scrittura di questo documento). Scegliamo di approvare e rendere pubblica tale mozione prima di conoscere i nomi delle candidate e dei candidati al prossimo Consiglio Direttivo proprio per sottolineare l’impegno collegiale che la nostra comunità ha profuso nell’elaborare questi contenuti. Contenuti semplici, essenziali ma che delineano una mappa ben precisa della nostra identità presente e futura. Continue reading

DA CRISALIDE A FARFALLA

Mozione per l’elezione del Consiglio Direttivo dell’associazione
Metro-Polis – per una cittadinanza attiva

schermata-2015-05-04-alle-16-55-21

In questi articoli troverete, settimana per settimana, lungo l’intero mese di ottobre, le tre parti in cui è divisa la mozione ‹‹Da crisalide a Farfalla›› su cui si baseranno le candidature per il prossimo Consiglio Direttivo.
La scrittura di questo documento è stato un esercizio collettivo e uno sforzo condiviso da parte dell’intera associazione, per questo motivo troverete firmati questi articoli proprio con il nostro nome, con la scritta: Metro-Polis. Nelle parole che leggerete di seguito e nelle prossime uscite sono condensate le esperienze e gli insegnamenti dei tre anni appena trascorsi, il lungo percorso dei ‹‹15 minuti con Metro-Polis›› e gli esiti del primo degli incontri denominati ‹‹Costruire Metro-Polis›› (dedicato, nello specifico, proprio alla scrittura di questo documento). Scegliamo di approvare e rendere pubblica tale mozione prima di conoscere i nomi delle candidate e dei candidati al prossimo Consiglio Direttivo proprio per sottolineare l’impegno collegiale che la nostra comunità ha profuso nell’elaborare questi contenuti. Contenuti semplici, essenziali ma che delineano una mappa ben precisa della nostra identità presente e futura. Continue reading

CENTRALE DI TRANSITO

Il 21 ottobre prossimo l’Aperitivo a Tema di Metro-Polis toccherà un argomento molto caro alla nostra associazione: la poesia. Per questa serata abbiamo invitato come ospiti Alessandro Brusa, Valentina Pinza, Francesca Del Moro, Rodolfo Cernilogar ed Eva Laudace, poeti e poetesse che ci presenteranno la raccolta «Centrale di Transito (ceci n’est pas une anthologie)». Il libro è un’indagine nella poesia bolognese a cura di Alessandro Brusa, Martina Campi e Valerio Grutt edito da Giulio Perrone Editore: una non-antologia, una passeggiata in una Bologna fatta di nomi, di storie, di volti e di versi. Per introdurci alla serata, i nostri ospiti ci propongono in anteprima la prefazione del libro che pubblichiamo qui di seguito. Vi aspettiamo venerdì 21 ottobre dalle 19:00 presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella, Via Savioli 3!

Laura Comitogianni

PREFAZIONE A CENTRALE DI TRANSITO (CECI N’EST PAS UNE ANTHOLOGIE)

cop-aspxSe una notte d’inverno un viaggiatore o anche un pomeriggio d’estate un pazzo qualunque si aggirasse per le strade di Bologna, nei suoi vicoli, sotto gli infiniti portici o nei numerosi locali che ne segmentano il passo be’, ecco, questo immaginario viaggiatore non potrebbe non incappare in un reading di poesia, nella presentazione di un libro, in una riunione di poeti che organizzano un festival o nell’incontro di giovani studenti dediti al confronto e all’affronto poetico. Perché Bologna è così… e questo è innegabile. In anni in cui a cicli, in ogni dove, si sente ripetere che la poesia è morta a volte anche solo per il gusto di scontrarsi con chi invece la dice viva, a Bologna, la poesia si fa. Ed è di questo che parla il nostro libro, parla della poesia che si fa a Bologna. Continue reading

15 MINUTI CON METRO-POLIS: LA CONVIVIALITÀ

 1. L’IDENTITÀ DI METRO-POLIS
2. IL NOSTRO STATUTO
3. IL NOSTRO BLOG
4. COSTRUIRE METRO-POLIS
5. LA METAFORA DEL PONTE
6. LA METAFORA DELLA RETE

LA CONVIVIALITÀ

Ciò che guida Metro-Polis fin dalla sua nascita è un principio molto semplice e allo stesso tempo molto efficace: fare cultura divertendoci, in una dimensione di leggerezza che coinvolge tutti e porta avanti il motto che abbiamo fatto nostro prendendo in prestito una frase di Italo Calvino “Il divertimento è una cosa seria”. Portiamo avanti i nostri impegni cercando di coinvolgere le persone senza farle annoiare, e per adesso sembra che ci stiamo riuscendo bene: infatti, nell’incontro del 6 Maggio scorso “Costruire Metro-Polis” in cui abbiamo cercato di cogliere punti forti e punti deboli della nostra Associazione, è emerso che abbiamo creato un ambiente sorridente, in cui le persone si sentono accolte fin dalla prima volta che partecipano alle nostre attività.

schermata-2016-09-30-alle-10-45-13

Il nostro marchio di fabbrica è quello degli Aperitivi a Tema, che sono stati e sono tutt’ora il mezzo per realizzare tutto questo. Lo strumento che utilizziamo è la convivialità attraverso cui noi ci conosciamo, scambiamo opinioni, ci divertiamo, mangiamo naturalmente, incontriamo persone diverse da noi che ci arricchiscono e ogni volta impariamo sempre qualcosa di nuovo e, sempre, con leggerezza. Continue reading

NEPAL: TERREMOTO E IMPEGNO CIVILE

campo base1In occasione dell’Aperitivo a Tema “Nepal: terremoto e impegno civile”, che si terrà lunedì 5 settembre presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (già Trento Trieste), sarà nostro ospite Andrea Ballandi per raccontarci la sua esperienza sul luogo dell’accaduto. Per introdurci all’argomento, Andrea ha scritto qualche riga sul nostro blog e ci ha inviato qualche fotografia. Vi aspettiamo numerosi lunedì 5 settembre!

Laura Comitogianni

campo baseCari Amici,

ero in Nepal con mia moglie quando è successo il terribile terremoto del 25 aprile scorso di magnitudo 7,9 che ha devastato questo già fragile paese. Ho visto interi palazzi crollare, macerie ovunque. Vivere per i restanti 6 giorni di “vacanza” con il terrore negli occhi dei nostri amici nepalesi, è stata un’esperienza molto “toccante”. Un giorno sei una persona anche abbastanza affermata, diciamo un pò sopra la media, giri in giacca e cravatta e lavori in ufficio… il giorno dopo non hai più nulla, la tua casa è crollata, non hai più vestiti, abiti, nulla… Beh ti è rimasta una maglietta che usi per giorni, hai solo quella, vivi in una tenda… hai avuto però una grande fortuna: sei vivo! Continue reading