La pluralità dei linguaggi, emotivi, espressivi e di pensiero, è una delle caratteristiche che contraddistingue Metro-Polis e la sua azione associativa. I terreni di confine, le periferie da esplorare, le contaminazioni reciproche: sono questi gli ambiti in cui socie e soci amano sperimentare e sperimentarsi; scoprendo sempre nuovi orizzonti e diverse possibilità di dialogo. La voglia di fuoriuscire dai propri perimetri non si esaurisce in una sterile ricerca della novità, al contrario, è piuttosto un’introspezione, un viaggio all’interno delle nostre stesse passioni e delle nostre stesse possibilità, in grado di scoprire nuovi tesori o di consolidare abilità antiche.
Per l’Aperitivo a Tema del mese di maggio abbiamo proprio voluto compiere insieme questo tipo di operazione, incentivando la ricchezza contenuta all’interno di chi abita Metro-Polis, andando alla scoperta di linguaggi da noi ancora poco frequentati, come quello della poesia e, soprattutto, quello del teatro. Continue reading
Category Archives: Metro-Polis
APERITIVO A TEMA: LO SPORT COME VALORE CIVICO
“Ci si può drogare di cose buone… E una di queste è certamente lo sport.” Cit. Alessandro Zanardi.
A ottobre Metro-Polis presenta un Aperitivo a Tema innovativo e inedito: il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (via Savioli, 3) ci accoglierà domenica 15 per parlare insieme di Sport. Per la prima volta Metro-Polis si occupa di questo tema e lo fa attraverso una serata a più voci: saranno nostri ospiti Simone Romano, presidente di Tecnicamp ASD; Furio Veronesi, insegnante di educazione fisica presso il Liceo Laura Bassi; Kevin Ferrari, presidente di Boga Sport (polisportiva LGBT); infine Fabrizio Martelli per l’Associazione Arca Arcobaleno.
Sport: le immagini dell’italiano medio sono la corsa di Tardelli con le braccia alzate urlando e correndo per il campo, Valentino Rossi che impenna per festeggiare il Titolo Mondiale, la Ferrari che non vince più, Fabio Cannavaro che alza la coppa del mondo, l’NBA come modello, Federica Pellegrini che porta in Italia medaglie su medaglie e tantissime altre icone che ci riempiono gli occhi, il cuore e la testa.
Lo Sport è anche e soprattutto tanto altro: tutto quello che c’è dietro alle imprese sopracitate, che c’è prima o c’è stato e non ha portato a quei risultati. Lo Sport è parte della vita di tutti noi o lo è stato. Tutti prima o poi, volenti o no, hanno una relazione con lo Sport. Lo Sport è sacrificio, dedizione, rispetto, impegno, rivalsa, salute, educazione, divertimento e tanto altro. Continue reading
CINQUE TITOLI IN DOTE: HO SENTITO CHE NON VOLETE IMPARARE – BERTOLD BRECHT
Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.
In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.
HO SENTITO CHE NON VOLETE IMPARARE – BERTOLD BRECHT
ANCHE QUESTO È RESISTERE
Il confine tra la celebrazione di una ricorrenza e la sua commemorazione retorica è alle volte sottile, spesso flebile. Ci si muove sempre su di un crinale insidioso, in cui da un lato vi è il precipizio della stucchevolezza, mentre dall’altro si apre la vasta e sterile prateria degli automatismi sociali. Metro-Polis si è voluta mantenere alla larga da queste insidie ma non ha rinunciato a dedicare uno dei propri Aperitivi a Tema alla Liberazione e alla Resistenza, convinta dell’eterno presente in cui vivono le istanze celate dietro a questi termini.
Come si legge nell’articolo introduttivo, scritto per questo blog da Beatrice Collina, abbiamo voluto realizzare una «serata evocativa e al tempo stesso divertente […] attraverso parole e suoni», resa possibile dall’alternarsi di letture di autori sia italiani che stranieri, di canti partigiani, di immagini e di video. L’impegno e la leggerezza, ancora una volta, sono stati i paradigmi che hanno ispirato l’azione di Metro-Polis, nella convinzione che solo attraverso una condivisione conviviale e divertita si possa giungere alla comprensione piena di eventi anche drammatici; si possa arrivare a carpire idee e situazioni complesse, sentendole e abitandole intimamente. Molte sono le chiavi di accesso possibili ai temi che trattiamo, ma la nostra è peculiare, eterodossa se vogliamo, consapevolmente differente rispetto ai canoni culturali messi in essere dalla realtà che ci circonda. Continue reading
APERITIVO A TEMA: SCRITTI E INTERVENTI DI FELICE SIGNORETTI
Alcuni Aperitivi a Tema di Metro-Polis hanno una portata emotiva particolare per le socie e i soci dell’associazione: un tema particolarmente caro, un ospite capace di colpire, una modalità in grado di toccare. Questo è proprio uno di quegli eventi, perché la presentazione di Scritti e interventi di Felice Signoretti ci offre l’opportunità di dialogare con l’autore in merito ai temi della scuola, della formazione e della cultura; ma non solo, è un vero e proprio ritrovo, un’agnizione quasi letteraria perché il nostro ospite è stato per molti di noi collega, insegnante, preside, amico e figura di riferimento.
Felice Signoretti è stato Preside del Liceo Laura Bassi di Bologna dal 1988 al 2012. Arrivato negli anni più bui della vita della scuola, egli ha saputo prendere in mano le redini dell’allora Istituto Magistrale e portarlo ad essere un centro nevralgico di educazione e sperimentazione. Continue reading
CINQUE TITOLI IN DOTE: LA GIOIA DI SCRIVERE – WISŁAWA SZYMBORSKA
Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.
In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.
LA GIOIA DI SCRIVERE – TUTTE LE POESIE (1945-2009) – WISŁAWA SZYMBORSKA
CINEMA IN GIARDINO: SE SOLO I PETALI VOLASSERO
Quello della rete è da sempre uno dei motivi fondamentali che spingono Metro-Polis all’azione: la volontà di uscire dai perimetri dei propri orti, il bisogno di conoscere l’altro, la necessità della comunicazione e della contaminazione reciproca. È proprio in virtù di questo principio, e grazie ad esso, che quest’anno inauguriamo un nuovo spazio culturale, fatto di svago, di impegno e di condivisione con altre realtà associative a noi affini.
In collaborazione con InStabile Portazza, Cineclub Bellinzona e Corso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, abbiamo infatti dato vita a una piccola rassegna cinematografica estiva, nei mesi di giugno, luglio e agosto. Abbiamo voluto proiettare tre docu-film realizzati dalle studentesse e dagli studenti del Corso DOC del Liceo Laura Bassi di Bologna, cercando di mettere in luce tanto i contenuti trattati, quanto le modalità che hanno permesso a ragazze e ragazzi di realizzare questi progetti. Ogni visione è accompagnata da un breve dibattito, gestito per l’occasione dalla nostra Lola Hanau.
Abbiamo voluto impegnarci nella realizzazione di questa attività per motivi molteplici e tutti dotati di una autonoma dignità. Continue reading
CINQUE TITOLI IN DOTE: IL GATTOPARDO – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA
Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.
In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.
IL GATTOPARDO – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA
PROGETTO PARIMENTI
Mercoledì 26 luglio 2017 presso la Comunità Arca Arcobaleno, che ci ha ospitato per un Aperitivo a Tema il 28 giugno 2015, avrà luogo una pizzata per sostenere il progetto PARIMENTI, che sta molto a cuore alla comunità dell’Arca.
Il progetto PARIMENTI utilizza la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), efficace strumento di comunicazione per chi ha possibilità di espressione e comprensione ridotte. La CAA utilizza simboli facilmente riconoscibili e di immediato impatto visivo ed espressivo, così che la comunicazione tra persone che “parlano” e “ascoltano” con schemi espressivi differenti è molto facilitata.
Obiettivo del Progetto è realizzare una collana di testi cartacei in simboli (INBOOK), che permettano a chi utilizza codici espressivi ridotti di ampliare il proprio orizzonte relazionale, di conoscenza e culturale. In particolare ha lo scopo di sviluppare libri per la fascia di lettori giovani-adulti, fino ad ora non raggiunti da nessuna pubblicazione. I primi libri in produzione saranno: Il diario di Anna Frank, Dracula e Lo Hobbit.
Cosa sono gli Inbook? Continue reading
APERITIVO A TEMA DI LUGLIO “UN NUOVO INIZIO”
Oramai è diventata una tradizione: dedicare l’Aperitivo a Tema di luglio alla costruzione di spazi di relazione all’interno dei quali i nostri soci abbiano la possibilità di conoscersi meglio. Ma non è solo questo. Si tratta in qualche modo di una sorta di “Aperitivo a Tema a puntate” che permette di anno in anno di mettere insieme i tasselli che vanno a delineare l’identità di Metro-Polis. Un’identità che tuttavia concepiamo come sempre aperta e in divenire.
Nell’Aperitivo a Tema di luglio non si affrontano argomenti specifici, ma si gioca insieme con leggerezza, in totale sintonia con il rilassato clima dell’estate. Dopo gli incontri del 2014, Ognuno porti una poesia, del 2015, Chi sei? Dillo con un film, e del 2016, Ti porto di me, quest’anno abbiamo pensato di recuperare uno dei capisaldi di Metro-Polis, ovvero il confronto sui “5 titoli in dote”. Continue reading