SPERANZA E RESISTENZA – PARTE PRIMA

MOZIONE PER L’ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ASSOCIAZIONE METRO-POLIS

«Capì questo: che le associazioni rendono l’uomo più forte e mettono in risalto le doti migliori delle singole persone, e danno la gioia che raramente s’ha restando per proprio conto, di vedere quanta gente c’è onesta e brava e capace e per cui vale la pena di volere cose buone»

Italo Calvino, Il barone rampante

INTRODUZIONE: DA CRISALIDE A FARFALLA

IL BRUCO: IDENTITÀ IN DIVENIRE

Abitare Metro-Polis significa farsi testimoni di una rivoluzione del presente e nel presente.

Rifiutando le spinte atomistiche che il nostro orizzonte politico, economico e culturale ci impone, socie e soci di Metro-Polis si impegnano costantemente per la costruzione di una vera e propria comunità.

L’obiettivo è quello di generare relazioni umane profonde, tutte rivolte al dialogo costante tra le diversità che compongono l’associazione e attraverso cui si costruiscono ponti ricchi di meraviglia. Intessono, le socie e i soci, una fitta rete di rapporti tra associazioni, istituzioni, organizzazioni e realtà di ogni ordine e grado, mettendosi al servizio della rete, facendola annodare e districare, tenendola sempre in movimento. Continue reading

15 MINUTI CON METRO-POLIS: RAMPICANTE

di Mattia Macchiavelli

È con commozione e onore che chiudo la parte del percorso partecipato di Metro-Polis, quella dedicata alla restituzione degli ultimi 6 anni passati insieme. Abbiamo scelto, come consiglio direttivo, di far adottare a ciascuna consigliera una parola, un termine capace di farsi filo rosso da seguire per percorrere il labirinto della nostra associazione.

  

FINESTRA

Valentina ha scelto la parola finestra come sinonimo di curiosità, perché «Metro-Polis, cerca cose belle e interessanti attorno a sé e le prepara, le mette a punto perché siano e diventino di tutti. Guardare dalla finestra è una scelta, è decidere di scoprire e mettersi in gioco ogni volta». Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: PARC GÜELL – ANTONI GAUDÌ

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

PARC GÜELL – ANTONI GAUDÌ

Continue reading

L’INSTANCABILE MOTORE DELLA SOLIDARIETÀ

di Laura Comitogianni

In questa parte dell’anno la macchina organizzativa della Cena di Caterina si è messa in moto, ha preso rapidamente velocità e sta per giungere al traguardo.

Il 1 dicembre, infatti, presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella, Metro-Polis organizza la quarta edizione della Cena di Caterina, una serata all’insegna della solidarietà che ha come protagoniste generosità, partecipazione, condivisione, convivialità.

Continue reading

IL LINGUAGGIO SOCIALE DELLA MUSICA

di Mattia Macchiavelli

Non è nuova, Metro-Polis, al tema della musica e alla volontà di esplorare questa dimensione dell’arte così ricca di emozioni e curiosità. Già nel 2015, infatti, abbiamo dedicato uno dei nostri Aperitivi a tema al rapporto tra musica e poesia, dando vita a una vera e propria lezione concerto su Lied e mélodie.

Non solo, abbiamo successivamente ospitato anche Coristi per caso, un coro di canto a cappella dal vasto e composito repertorio musicale. Esempi di una relazione antica ma mai abbastanza frequentata, tanto che, quest’anno, abbiamo voluto dedicare un nuovo appuntamento a questo tema, cambiando ancora una volta la prospettiva. Continue reading

UN NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO PER METRO-POLIS

di Mattia Macchiavelli

È con soddisfazione e non senza un pizzico di orgoglio che possiamo annunciare il punto di arrivo del percorso partecipato che ha accompagnato le socie e i soci di Metro-Polis durante l’intero corso dell’anno.

L’obiettivo era chiaro fin dal principio: continuare a sognare. Non arrendersi all’inerzia dei temi, spronarsi al fine di trovare metodi sempre più inclusivi, lavorare affinché Metro-Polis sopravvivesse alle persone che l’hanno voluta e partorita.

È stato quindi un percorso di autoriflessione associativa e cambiamento, tutto proiettato nel futuro ma con la consapevolezza forte delle radici che permettono questo slancio. Continue reading

APERITIVO A TEMA DI SETTEMBRE – TEATRO E IMPEGNO CIVICO

di B.C.

Il rapporto tra Metro-Polis e il mondo del teatro è andato sempre più rafforzandosi nel corso degli anni. Si tratta di una dimensione che abbiamo scoperto ed esplorato un poco alla volta, anche grazie alle proposte e al coinvolgimento dei nostri stessi soci. Sono state diverse le occasioni: serate di letture, musica e poesia; serate di riscoperta di antiche tradizioni locali come il mondo dei burattini; gite “fuori porta” che ci hanno permesso di conoscere esperienze come quella del Teatro a Molla; speciali convenzioni con la prestigiosa realtà dell’Arena del Sole di Bologna.  Continue reading

EDITORIALE: I LUOGHI DELL’ANIMA

di Beatrice Collina

Come sa bene chi fa parte di Metro-Polis almeno da qualche anno, l’Aperitivo a Tema di luglio è sempre dedicato alla spensieratezza e al desiderio di approfondire la conoscenza reciproca tra socie e soci, giocando con la letteratura, i film, la poesia, le nostre passioni. 

Quest’anno abbiamo pensato di uscire dal mondo della parola, che sempre è protagonista in varie forme dei nostri incontri, e buttarci nel mondo delle immagini. Non immagini qualsiasi, ma di luoghi capaci di rievocare sentimenti di appartenenza o di tranquillità, che ci rappresentano o che sono in grado di trasmetterci, per qualche motivo, tranquillità e sicurezza. Continue reading

15 MINUTI CON METRO-POLIS: LIBRO

di Francesco Colombrita

Da inizio anno, Metro-Polis ha rubato a ogni Aperitivo A Tema lo spazio di quindici minuti, che si è deciso di spendere per ripercorrere la nostra identità associativa usando parole che fossero simboli e collettori di frammenti del nostro vivere comune. Il percorso è iniziato con la parola “finestra” che Valentina ha sviscerato per noi; è continuato poi con “ponte”, di Patrizia; “bicicletta”, di Beatrice; “sorriso” di Simone e “Incontri-storie” di Rosalba.  Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: METROPOLIS – FRIZ LANG (1927)

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

METROPOLIS – FRIZ LANG (1927)

Continue reading