SONETTI IN QUARANTENA – COME FOSSE CALATA UNA RETE

di Francesco Colombrita

Come fosse calata un’altra rete
una griglia di passi da seguire
stiam sospesi sperando di guarire
sia noi che l’altro e il mondo e quella sete

d’amore di contatto e d’inconsuete
creature nelle notti qui a morire
abbandonate sorelle che guaire
lasciamo sole, sogni in riva al Lete. Continue reading

SOLIDARIETÀ AL TEMPO DEL COVID

La raccolta fondi di Metro-Polis per la Casa delle donne

di Mattia Macchiavelli

La Cena di Caterina è l’evento di solidarietà che Metro-Polis organizza ogni anno, tra novembre e dicembre, con l’obiettivo di donare il ricavato dell’iniziativa a realtà che necessitano di fondi per realizzare i loro progetti.
Deve il suo nome a una delle socie fondatrici della nostra associazione, Caterina appunto, la quale, con l’aiuto del marito Vincenzo, della figlia Laura e del genero Simone, organizza ogni anno una cena a base di prodotti tipici calabresi, perché è d’obbligo, in Metro-Polis, coniugare buon cibo e impegno civico. Continue reading

APPETIZER BOOKS – RICORDAMI COSÌ DI BRET ANTHONY JOHNSTON

di Francesco Colombrita

Edito Einaudi, 459pp, 2015

Ogni scomparsa lascia sempre un vuoto profondo, rompe un qualche tessuto della realtà, e chi rimane si ritrova bloccato da fili invisibili. Se a svanire nel nulla è un ragazzo di quasi 12 anni la frattura è davvero tremenda. Si apre un tempo sospeso che non permette di elaborare alcun tipo di lutto, che lascia spazio a una speranza mutevole che non fa altro se non schiacciare sempre di più le vite di una famiglia come tante. Si arriva al punto in cui la morte è l’unica soluzione ma il pantano dell’insicurezza non lascia che si vada avanti. Può il ritorno di quello stesso ragazzo, vivo e abbastanza in salute, quattro anni dopo, riempire quel vuoto? Continue reading

ALTRI MONDI – BILANCIA: UN PACIFICO MATRIMONIO

di Rosalba Granata

Doris Lessing: «Cantrice delle esperienze femminili»

(dalla motivazione del Nobel)

Nella Bilancia, settimo segno dello Zodiaco, opposto all’Ariete, si passa dalla centralità dell’io all’incontro con l’altro, quindi naturalmente è il segno della coppia, del matrimonio.

È domicilio di Venere Afrodite, dea della Femminilità e dell’Amore. Ariete è invece domicilio di Marte, dio maschile della guerra.

Lisa Morpurgo afferma «Possiamo comprendere meglio la natura di Venere tenendo presenti i rapporti tra Venere e Marte. I due pianeti, pur rappresentando energie antagonistiche, collaborano entrambi alla meccanica dell’amore sessuale. Ma è la sola Venere a rappresentare gli aspetti affettivi del rapporto» Continue reading

ASTROLOGIA – ALTRI MONDI: VERGINE, IL TRONO DI SPADE


di Rosalba Granata

George Martin, autore delle Cronache del ghiaccio e del fuoco (da cui è stata tratta la fortunata serie Il Trono di spade) ha molti valori di Terra (Sole in Vergine, Ascendente in Toro) e di Fuoco (Luna in Ariete, Venere in Leone).

Potremmo schematicamente affermare che Sole e Ascendente in segni di terra ci segnalano l’esigenza di concretezza. Mentre, probabilmente, gli aspetti violenti e spietati della sua opera li potremmo ricondurre alla forte posizione di Marte che si trova in domicilio in Scorpione, forza del pianeta accentuata dalla luna nel segno di fuoco dell’Ariete, altro domicilio di Marte. Continue reading

ASTROLOGIA – ALTRI MONDI: CANCRO, MONDI VARIOPINTI

di Rosalba Granata

Sono le divinità lunari, inquiete e sensibili, che rendono i nati del Cancro tanto affascinanti.

In sintonia con la Luna sono fantasiosi, creativi, dotati di sensibilità, perfettamente a loro agio nell’irrazionale.

Sheri Stewart Tepper ha Sole e Luna in Cancro e ascendente nello Scorpione, altro segno d’acqua.

È una scrittrice di fantascienza poco nota in Italia. È nata nel 1929 in Colorado, è una femminista e un’ecologista convinta. Per lei la spiritualità deriva dalla terra, quindi occorre un ritorno ai ritmi della natura. Ideologie che entrano potentemente nei suoi romanzi. Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: RICORDI, SOGNI, RIFLESSIONI – CARL JUNG

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

RICORDI, SOGNI, RIFLESSIONI – CARL JUNG

Continue reading

VIAGGI AGROGASTRONOMICI – LA CULTURA DEL VINO E DEL CIBO

di Franco Mioni

La Fase 2 comporterà problematiche differenti rispetto al periodo precedente. Reclusi più o meno volontariamente, poi in spasmodica attesa della liberazione, e ora fiduciosi nel recupero graduale della socialità, ci troviamo però, oltre che ancora con alcune regole e limitazioni, con timori e incertezze e una inestricabile burocrazia che rendono difficile questo recupero. Sono quindi prematuri gli assembramenti in luoghi chiusi e turismo, sport, spettacolo e convivialità continueranno, più o meno, a esserne penalizzati. Al momento possono aiutarci gli spazi aperti, stante la stagionalità favorevole per circa cinque mesi; quindi ristoranti e trattorie con queste caratteristiche, agriturismi e aziende agricole e vinicole. Possiamo partire proprio dal vino e dal cibo, utilizzando come veicolo la fruizione didattica e pratica della civiltà della tavola e delle tradizioni del territorio, anche storico-sociologiche. Potendo così evocare, in modo virtuale, luoghi storici e mete artistiche anche lontani. Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: LA REPUBBLICA – PLATONE

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

LA REPUBBLICA – PLATONE

Continue reading

RICORDI DI SCUOLA

Nota di Angelo Errani:

In questi giorni, in cui il tempo riesce forse a farci percepire quanto sia importante, ho avuto l’opportunità di ritrovare piccole/grandi cose dimenticate nei cassetti. Ciò che potete leggere in queste pagine sono ricordi di scuola di una brava maestra. Andavo a trovarla settimanalmente quando, ormai molto anziana, non usciva più dalla sua camera e, in una di quelle occasioni, le chiesi di scrivere per noi i suoi ricordi di scuola. Come era sua abitudine, fece i compiti. Si chiamava Maria Galanti. Era mia madre.
Continue reading