VIAGGI AGROGASTRONOMICI – LA CULTURA DEL VINO E DEL CIBO

di Franco Mioni

La Fase 2 comporterà problematiche differenti rispetto al periodo precedente. Reclusi più o meno volontariamente, poi in spasmodica attesa della liberazione, e ora fiduciosi nel recupero graduale della socialità, ci troviamo però, oltre che ancora con alcune regole e limitazioni, con timori e incertezze e una inestricabile burocrazia che rendono difficile questo recupero. Sono quindi prematuri gli assembramenti in luoghi chiusi e turismo, sport, spettacolo e convivialità continueranno, più o meno, a esserne penalizzati. Al momento possono aiutarci gli spazi aperti, stante la stagionalità favorevole per circa cinque mesi; quindi ristoranti e trattorie con queste caratteristiche, agriturismi e aziende agricole e vinicole. Possiamo partire proprio dal vino e dal cibo, utilizzando come veicolo la fruizione didattica e pratica della civiltà della tavola e delle tradizioni del territorio, anche storico-sociologiche. Potendo così evocare, in modo virtuale, luoghi storici e mete artistiche anche lontani. Continue reading

STORIA BREVE DELLA MIA QUARANTENA

di Lorella Malpassi

Storia breve della mia quarantena iniziata il venerdì 21 febbraio.

Primissima fase: qua stanno tutti fuori, che esagerati, che cavolo ci fanno perdere 15 gg di scuola, do i compiti sui libri che per fortuna avevo consegnato, mamme non preoccupatevi, rivolto la casa, cerco di tenere le distanze, ma esco, mi prendo dei tempi, in fondo un po’ di riposo mi farà poi bene, un concerto che salta il 23, certo che il maestro ha delle ansie!
Fase iniziale di lockdown per tutti: oddio la guerra, il gioco si fa duro, trenta TG al giorno mentre mi affanno a capire cosa sia la didattica a distanza, oddio proprio a me…

Continue reading

CARA METRO-POLIS, TI SCRIVO – EFFETTI PANDEMICI COLLATERALI

Nasce una nuova rubrica sul blog di Metro-Polis, uno spazio per tutte le lettrici e per tutti i lettori che desiderano condividere con noi alcuni pensieri: Cara Metro-Polis, ti scrivo. Un modo per sentirci ed essere più vicini e una cornice all’interno della quale pubblicheremo messaggi o email che arriveranno in redazione. Se desiderate scriverci, potete farlo all’indirizzo redazioneblog@metropolisbologna.it!

Email di Paola Falleroni del 17/05/2020

Continue reading

CARA METRO-POLIS TI SCRIVO: RIENTRO IN CLASSE

Nasce una nuova rubrica sul blog di Metro-Polis, uno spazio per tutte le lettrici e per tutti i lettori che desiderano condividere con noi alcuni pensieri: Cara Metro-Polis, ti scrivo. Un modo per sentirci ed essere più vicini e una cornice all’interno della quale pubblicheremo messaggi o email che arriveranno in redazione. Se desiderate scriverci, potete farlo all’indirizzo redazioneblog@metropolisbologna.it! 

Post di Lorenza Errani del 05/05/2020

Non ho un profilo pubblico e mi leggono solo gli amici quindi la mia voce non può andare lontano.
Non sono neppure il tipo che normalmente faccia queste cose e tenti di mobilitare le piazze. 
Ma non voglio arrivare a settembre con il dubbio di non avere fatto nulla per i miei figli e accettare passivamente quello che ci verrà falsamente propinato come “interesse dei ragazzi”.

Continue reading

SONETTI IN QUARANTENA – LE TERRE DEL POSSIBILE IMPOSSIBILE

di Francesco Colombrita

Le terre del possibile impossibile,

sono state là fuori fino adesso

è comprensibilmente incomprensibile

che in questa piazza mi senta di gesso.

Continue reading

SONETTI IN QUARANTENA – VEDO DALLA FINESTRA IL GIALLO, L’OCRA

di Francesco Colombrita

Vedo dalla finestra il giallo, l’ocra

il bianco panna il rosso del mattone

e dei palazzi pure l’arancione

oltre al blu là in alto, veste sacra,

Continue reading

LA MORTE NERA: CRONACHE DAL MEDIOEVO – I RACCONTI DI CANTERBURY

di Patrizia Fiocchi

Geoffrey Chaucer e The Canterbury Tales 

Geoffrey Chaucer (1340-1400), viene spesso definito «il padre della poesia inglese» poiché fu il primo appunto a usare l’inglese, la lingua del popolo (a quei tempi alla Corte si parlava il francese). Nacque a Londra intorno al 1340, figlio di un ricco mercante di vino, e per la maggior parte della vita fu legato alla Corte inglese. Combatté in Francia nella Guerra dei Cent’Anni, e sposò poi Philippa, una dama della Regina. Si legò sempre di più alla ricca famiglia dei Duchi di Lancaster e scrisse un famoso poema sulla morte della Duchessa. Nel 1372 visitò l’Italia, dove venne in contatto con le opere di Petrarca, Dante e Boccaccio. Dante gli diede l’idea di utilizzare la lingua del popolo anziché quella dei colti, e il Decamerone di Boccaccio quella di un’opera strutturata in racconti di diversi personaggi, uniti da una cornice comune.  Continue reading

CARA METRO-POLIS, TI SCRIVO – L’EDUCAZIONE IN QUARANTENA?

Nasce una nuova rubrica sul blog di Metro-Polis, uno spazio per tutte le lettrici e per tutti i lettori che desiderano condividere con noi alcuni pensieri: Cara Metro-Polis, ti scrivo. Un modo per sentirci ed essere più vicini e una cornice all’interno della quale pubblicheremo messaggi o email che arriveranno in redazione. Se desiderate scriverci, potete farlo all’indirizzo redazioneblog@metropolisbologna.it! 

Email di Angelo Errani del 08/04/2020

Chiudendo le scuole, si spegne anche l’educazione? Stimolato da una richiesta di Rosalba, è questa la domanda che mi sono trovato nei pensieri. Ho cercato una prima risposta nel dedicarmi alla scrittura di una fiaba che potesse provare a incontrare le immagini che in questi giorni transitano nei pensieri dei bambini: La strega cattiva e la fata Mnemosina.

Ma, come sempre succede, l’instabilità che proviamo facendo un primo passo, inevitabilmente ci suggerisce di effettuarne un secondo e, così, nascono alcune, anche se confuse, riflessioni su fiabe ed educazione. Continue reading

SONETTI IN QUARANTENA – USCIRE ADESSO FUORI È UN PO’ ANORMALE

di Francesco Colombrita

Uscire adesso fuori è un po’ anormale,

lo spazio nelle vie sembra lunare

la gravità sospira criminale,

per ogni passo cauto, liminare.

Continue reading