EDITORIALE: IL FUOCO DI PROMETEO

Durante il percorso che ha portato Metro-Polis ad inaugurare un nuovo triennio associativo, abbiamo riservato un intero incontro alla riflessone sulla nostra associazione: un’autoriflessività critica, capace di cogliere potenzialità e limiti del passato, una fotografia del presente, un momento propositivo nei confronti del futuro. Tra le proposte operative inerenti le iniziative future, è stata accolta con particolare entusiasmo quella relativa alla possibilità di organizzare un Aperitivo a Tema sulla scienza e su come questa interagisca con la nostra quotidianità.
Un secondo dato rilevante, in questo senso, è emerso durante la Festa di tesseramento di gennaio 2017. Abbiamo sottoposto a socie e soci un breve questionario con alcune proposte tematiche per organizzare piccoli corsi: dei Percorsi «capaci di aprirsi alle modalità della nostra vita associativa, […] dalla struttura fluida, in cui l’orizzontalità dialogica rimanga la stella polare del nostro agire, proprio come avviene in occasione degli Aperitivi a Tema. Continue reading

EDITORIALE: IL NOME CHE CAMBIA IL MONDO

16864564_1172817186170696_5296286542407409206_nMettersi in cammino significa inventarsi ad ogni passo: trovare l’equilibrio tra la potenzialità del vuoto, quando il piede si alza, non sapendo quando atterrerà nuovamente, e la solidità del terreno, dell’appoggio saldo. Metro-Polis non fa eccezione: mette il naso, curiosa, in ogni vuoto, per capire quali novità vi si celano; esplora il terreno con passo sicuro, lento ma determinato.
Il 2016 è stato un anno importante per la nostra associazione, l’anno dello snodo in cui la conclusione del primo triennio di vita associativa ha ceduto il passo a un nuovo percorso. Un rito di passaggio non scontato, in cui si diventa grandi pur mantenendo lo sguardo della meraviglia tipico dei più piccoli. Un percorso fatto innanzitutto di continuità rispetto a quei valori e a quelle buone pratiche che sono per noi fondamentali e fondanti; ma un cammino fatto anche di aspettative, ambizioni e mete sempre nuove cui anelare. Continue reading

EDITORIALE – CENA DI SOLIDARIETÀ

25Quando Maria Caterina Ussia è entrata in Metro-Polis ha portato con sé una dote preziosa che, nel tempo, ha potuto germogliare fino a divenire vera e propria categoria associativa: la generosità. Parola potente, non scontata, di cui spesso abusiamo ma di cui non parliamo mai abbastanza. Nella generosità è connaturata l’idea del dono: la capacità dell’ascolto, l’approccio dialogico all’alterità, la razionalità della scelta e la tenacia dell’agire. Nella generosità si testimonia l’ideale del servizio: mettersi a disposizione, riconoscersi come soggetti che posso essere utili per il raggiungimento di un fine, porsi nell’orizzontalità di una relazione in cui non esistono partner forti e deboli, bensì una circolarità di saperi, informazioni e mezzi. Generosità, infine, si fa terreno di esplorazione perché delinea un territorio tutto sommato misterioso, fecondo e pronto alla scoperta. Continue reading

EDITORIALE – CITTADINANZA ATTIVA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Durante il percorso partecipato che ha portato all’elezione del Consiglio Direttivo che guiderà Metro-Polis nei prossimi tre anni, è emerso un dato curioso: il concetto della rete, fondante nel nostro statuto, e la capacità di attuarlo concretamente, è stato annoverato sia negli aspetti positivi del passato triennio, sia in quelli negativi. Siamo riusciti a fare rete per le modalità che ci siamo dati: mettendo a disposizione il piccolo spazio di Metro-Polis, dando visibilità a realtà associative diverse dalla nostra, accendendo riflettori, prestando attenzione, coinvolgendo e partecipando. Non siamo riusciti a fare rete sotto il profilo della cura e della continuità delle relazioni associative che abbiamo intrapreso, non rendendo così sistematico quel progetto di piazza dialogica che vogliamo realizzare. L’impegno del nuovo Consiglio Direttivo e l’obiettivo principale per i prossimi tre anni insieme è proprio quello di investire tempo ed energie in questa volontà di farsi, ancora di più, strumento di relazione e comunicazione. Continue reading

LE RAGIONI DEL SÌ: INTERVISTA AD ALBERTO DE BERNARDI

referendumMetro-Polis, nell’interpretare la sua funzione di servizio alla cittadinanza, ha dedicato tempo, spazio ed energie al tema del referendum confermativo che si svolgerà domenica 4 dicembre. Si è cercato, nei limiti delle nostre possibilità, di entrare nel merito della riforma costituzionale e di incentivare un dibattito equilibrato in cui assegnare dignità a ogni posizione. In questo senso è da leggersi l’articolo di Beatrice Collina dal titolo ‹‹La costituzione della repubblica italiana››: un invito a calarsi nell’affascinante mondo della nostra carta costituzionale e una presentazione delle modalità con cui Metro-Polis ha deciso di approcciarsi a queste tematiche.
Abbiamo dedicato a questo referendum uno dei nostri Aperitivi a Temamettendo a confronto le ragioni del SÌ e quelle del NO, grazie alla generosità e alla partecipazione dei nostri ospiti Ugo Mazza e Salvatore Vassallo. Troviamo una restituzione di questo incontro in ‹‹Editoriale: Referendum Costituzionale››. Continue reading

LE RAGIONI DEL NO: INTERVISTA A UGO MAZZA

referendumMetro-Polis, nell’interpretare la sua funzione di servizio alla cittadinanza, ha dedicato tempo, spazio ed energie al tema del referendum confermativo che si svolgerà domenica 4 dicembre. Si è cercato, nei limiti delle nostre possibilità, di entrare nel merito della riforma costituzionale e di incentivare un dibattito equilibrato in cui assegnare dignità a ogni posizione. In questo senso è da leggersi l’articolo di Beatrice Collina dal titolo ‹‹La costituzione della repubblica italiana››: un invito a calarsi nell’affascinante mondo della nostra carta costituzionale e una presentazione delle modalità con cui Metro-Polis ha deciso di approcciarsi a queste tematiche.
Abbiamo dedicato a questo referendum uno dei nostri Aperitivi a Tema, mettendo a confronto le ragioni del SÌ e quelle del NO, grazie alla generosità e alla partecipazione dei nostri ospiti Ugo Mazza e Salvatore Vassallo. Troviamo una restituzione di questo incontro in ‹‹Editoriale: Referendum Costituzionale››. Continue reading

EDITORIALE – CENTRALE DI TRANSITO

immagine-1Spesso in Metro-Polis abbiamo incontrato la poesia ma sempre in maniera più o meno tangenziale, quasi un incontro fortuito, di quelli inaspettati e meravigliosi. Sono state le scarpette rosse di Joyce Lussu, ad esempio, lette con voce emozionata ed evocativa in occasione della giornata della memoria; oppure i versi di poeti e poetesse dedicati al tema del viaggio, protagonisti di un Aperitivo a Tema in pieno stile Metro-Polis di qualche estate fa; o, ancora, citazioni di Emily Dickinson che divengono voce del proprio sé e il ‹‹Fiore di poesia›› di Alda Merini come titolo in dote. Incontri ricchi, rapidi, in cui con la poesia si è conversato e in cui dalla poesia ci si è fatti toccare.
Proprio questa esigenza è stata raccolta nell’organizzare l’Aperitivo a Tema dello scorso ottobre: Continue reading

RACCONTARSI

Schermata 2015-05-04 alle 16.55.21Un bilancio di come Metro-Polis è nata, cresciuta e ha vissuto nei tre anni appena trascorsi va fatto e non tarderà ad arrivare. Tuttavia, non è questo il momento: nell’articoletto che vi apprestate a leggere si vuol dare spazio a qualcosa di più ambizioso, al piacere e allo sforzo del racconto, al difficile compito del raccontarsi.
13198644_934155996703484_819615547443785116_oIn ‹‹Percorso Partecipato – Costruire Metro-Polis›› si è cercato di dar conto dell’importanza che abbiamo voluto assegnare ai ‹‹15 minuti con Metro-Polis››: un quarto d’ora, rubato agli argomenti dei nostri Aperitivi a Tema, dedicato a noi, alla nostra realtà e alla nostra azione. L’intenzione che ci ha spinti a imbastire questo lungo racconto origina dalla volontà di percorrere insieme le tappe del nostro essere associazione, fotografie senza tempo che coesistono nell’esistenza stessa di Metro-Polis. Così, ogni membro del Consiglio Direttivo uscente, ha adottato e fatto proprio un nostro tema cardine, una nostra attività o uno dei nostri strumenti fondamentali: mese per mese la narrazione si è arricchita di tematiche e modalità differenti, aggiungendo ogni volta un tassello prezioso di ciò che siamo e di ciò che facciamo. Io ho aperto le danze, illustrando, durante la nostra consueta festa di tesseramento, il progetto di questo sforzo collettivo che ci ha spinto fino a qui, che ci ha indotto sia all’autoriflessione, sia a quella partecipazione attiva che è strumento di trasformazione del reale. Continue reading

EDITORIALE – TI PORTO DI ME

14053768_997367427049007_585232331585936585_o‹‹Ti porto di me›› è nato da una trappola: volevamo incastrare la nostra Silvia Salucci per un Aperitivo a Tema dedicato al suo modo di intendere e di fare fotografia. Quelle foto fresche e divertenti, quell’impertinenza evocativa, avrebbero certamente meritato un incontro ad hoc, ma Silvia ha giocato una mano astuta, calando il così detto carico da novanta: “Perché invece non organizziamo un Aperitivo a Tema in cui chiunque può portare un proprio talento o una propria passione?”, più o meno sono state queste le parole.

Così è nato ‹‹Ti porto di me››, un po’ per gioco come alle volte accade in Metro-Polis, ma un gioco importante: un gioco che ci sveglia, che ci interroga, che ci porta a condividere qualcosa. La dimensione del contatto, la creazione di uno spazio di dialogo, la costruzione di un luogo in cui sia possibile tanto il darsi quanto la serenità del darsi: in questa fatica risiede l’agile salto che andiamo cercando, una leggerezza che mai è superficialità. Continue reading

APERITIVO A TEMA: TI PORTO DI ME

foro-articolo-irene1Due anni fa ci siamo scambiati poesie: col pretesto dell’estate, del viaggio, delle partenze e dei ritorni, abbiamo scomodato i poeti da noi più amati, le poesie più o meno conosciute, per cercare di dire qualcosa di noi stessi, per cercare di donare un pezzo di noi.
L’anno scorso abbiamo invece scelto lo strumento dei film per tentare una breve narrazione di chi siamo e di quale identità portiamo in Metro-Polis: nell’articolo ‹‹Chi sono? Dillo con un film›› possiamo leggerne gli esiti, divertenti e importanti, ma soprattutto le ragioni. Organizzare Aperitivi a Tema di questo tipo ci permette di esplorare la nostra più profonda ragion d’essere e ci permette di farlo giocando, nell’atmosfera calda e spensierata di chi rimane in città a luglio. Continue reading