EDITORIALE: IL CALICANTO

L’Aperitivo a Tema del 16 giugno 2016 ha dato a Metro-Polis l’opportunità di vivere e agire uno degli impulsi fondamentali che muovo l’associazione stessa, ovvero quella spinta all’esplorazione, all’incontro,  all’abitare luoghi e realtà di Bologna.
Grazie all’associazione culturale Il Calicanto, ai soci e alle socie che la animano, abbiamo avuto l’opportunità di realizzare la nostra attività mensile proprio nella loro sede, situata nel cuore di Bologna, in via Santo Stefano 80, scoprendo così un nuovo spazio di questa nostra citta, una nuova dimensione, fisica e culturale, in cui incontrarsi.

Il Calicanto, da oltre dieci anni, è un’associazione che si occupa di porre al centro delle proprie attività la salute psico-fisico-spirituale delle persone; un lavoro sul singolo al fine di ampliare poi lo sguardo alla panoramica della società in cui ci troviamo ad agire. Come sottolineato nell’articolo introduttivo a questo Aperitivo a Tema:  ‹‹La mission è quella di promuovere l’evoluzione della coscienza e l’armonizzazione delle relazioni interpersonali, familiari, sociali, lavorative, attraverso una serie di progetti e proposte che trovino applicazione in quello straordinario laboratorio che è la nostra vita, giorno dopo giorno, tra gioie e dolori, con le nostre paure e fragilità ma anche il nostro coraggio e la nostra forza››1. Continue reading

LA CONVIVENZA DEGLI OPPOSTI

Sul blog di Metro-Polis ospitiamo, questo mese, un articolo di Claudio Bindella, pittore, fotografo e artista milanese. Ho conosciuto Claudio quasi per caso, come nelle migliori commedie hollywoodiane, e ho avuto il piacere di collaborare, con un mio piccolo contributo, al suo libro ‹‹A world of happiness››: una raccolta di suoi lavori degli ultimi dieci anni. Ho così avuto la possibilità di chiedere a Claudio di raccontarsi e di raccontarci la propria esperienza artistica. Vi invito a esplorare il sito internet di questo artista per poter curiosare nel mondo colorato e cangiante della sua produzione.
Nel ringraziare Claudio Bindella per la generosa disponibilità, vi auguro buona lettura!

Mattia Macchiavelli

cuoredifarfallabigkime1000contagioLA CONVIVENZA DEGLI OPPOSTI

Per me non è facile scrivere. Una volta non era così, credo sia colpa della pittura o delle immagini in generale, credo si sviluppino abilità contrapposte che è difficile far convivere: nella scrittura il pensiero è lineare, ha un tempo, i concetti devono essere messi in fila, nell’immagine si ha tutto e subito, un colpo d’occhio; la prima è analitica, sviscera, approfondisce, la seconda ha la forza e la debolezza di una impressione, è imprecisa ma difficile da sradicare. Raccolgo comunque la sfida che Mattia mi ha lanciato, perché il far convivere gli opposti, e per me scrittura e immagini lo sono, è la sostanza del mio lavoro artistico e perché mi sembra che l’argomento possa in qualche modo ricollegarsi allo spirito di Metro-Polis che è la leggerezza unita all’impegno, la differenza che ci rende uguali, ancora una volta l’armonia che nasce dalla coesistenza degli opposti. Continue reading

UN PASSO VERSO LE ELEZIONI COMUNALI

Il percorso di avvicinamento che Metro-Polis ha compiuto verso l’importante appuntamento con le elezioni comunali di Bologna affonda le sue radici fin nell’Aperitivo a Tema dello scorso novembre, un appuntamento dedicato alla comunicazione politica e all’efficacia o inefficacia delle campagne elettorali. Leggiamo in ‹‹Metro-Polis e l’impegno civile››: ‹‹[…]a questo punto vogliamo anche riflettere sui meccanismi della comunicazione politica. Bologna si prepara alle elezioni comunali e nei prossimi mesi si farà inevitabilmente teatro di una combattuta campagna elettorale. Quali tattiche e strategie stanno dietro a queste campagne elettorali? Quale posto hanno contenuti e valori? Come può realizzarsi concretamente e non solo nell’utopia una bella politica? Abbiamo voluto invitare Roberto Grandi per dialogare con lui circa queste tematiche e per capire insieme i meccanismi nei quali ci troveremo a giocare e in cui verremo in un qualche modo giocati. Vogliamo comprendere, riflettere, conoscere. Per essere cittadini attivi e consapevoli››. Continue reading

EDITORIALE: ZITTA! – SVALUTAZIONE DELLA DONNA E VIOLENZA

L’esigenza di occuparsi di tematiche socialmente sensibili è forte in Metro-Polis e in chi ne fa parte: questi temi, nelle loro analogie e nelle loro differenze, intercettano quell’impulso civico su cui la nostra associazione ha voluto ergersi. Accendere una piccola luce sulla società in cui siamo immersi, dunque, è per noi un valore imprescindibile. È con questo spirito che abbiamo deciso di invitare al nostro Aperitivo a Tema di aprile 2016 Marilù Oliva, Elena Araldi e Luca Balboni, rispettivamente ideatrice, regista e compositore della colonna sonora della video inchiesta ‹‹Zitta!››. Ad introdurre questo appuntamento, qui sul nostro blog, l’articolo ‹‹La madre alle spalle di Zeus›› di Francesco Colombrita: un focus mitologico sulla transizione dalle società di impronta matrifocale a quelle patriarcali, che ancora contraddistinguono il nostro presente. Un’introduzione eterodossa, come spesso accade in Metro-Polis, in cui il cammino di avvicinamento a una tematica non esaurisce il nostro campo d’indagine ma contribuisce a renderlo più articolato e complesso; nella speranza di restituire una realtà sfaccettata e polisensa. Continue reading

PERCORSO PARTECIPATO – COSTRUIRE METRO-POLIS

Il 2016 è un anno particolarmente significativo per Metro-Polis, un anno di bilanci, soprattutto sociali e umani. Questo, infatti, è l’anno in cui, da statuto, termina il primo triennio di vita della nostra associazione; allo stesso tempo, è l’anno in cui si inaugura un nuovo ciclo, una nuova fase per Metro-Polis, ovvero altri tre anni in cui esplorarci, crescere e godere dei nostri valori.
A ottobre terminerà il mandato dell’attuale Consiglio Direttivo e si procederà con l’elezione di nuovi consiglieri e nuove consigliere; questa, tuttavia, non è che la punta dell’iceberg: è la parte sommersa, quella più consistente, ad essere la più rilevante. L’elezione di un nuovo Consiglio Direttivo è legata, indissolubilmente, al creare un vero e proprio mandato associativo per la Metro-Polis dei prossimi tre anni: significa ragionare criticamente sul passato per migliorarsi; significa vivere consapevolmente il nostro presente associativo; significa progettare, pensarsi come radicati nel futuro per potersi dare una visione di lungo respiro. Nel nostro piccolo, dunque, dobbiamo poter compiere insieme un vero e proprio cammino, come comunità, come insieme di persone che, divertendosi, trasformano il mondo. Continue reading

EDITORIALE – I SENSI PROFONDI DEL REALE

L’11/03/2016 è stata una data importante per Metro-Polis: l’occasione per tornare a parlare di arte, per gettare l’occhio curioso in quella dimensione meravigliosa fatta di regole e fantasia. In questo Aperitivo a Tema è stato nostro ospite Ottorino Tonelli: nato a Carrara nel ’48, ha frequentato l’Accademia di Pittura di Firenze dove si è diplomato nel 1970; la prima mostra personale è stata proprio a Carrara nel 1974, ad essa ne sono seguite altre in città come Sarzana, La Spezia, Trieste, Firenze, Heidelberg, Ingolstadt, Norimberga e Bologna, dove, al Museo Bargellini, è presente una sua scultura citata in ‹‹Storia dell’arte del ‘900, Generazione anni Quaranta›› di G. Di Genova.

11935088_897513693701048_720180138800936833_nAsciutto ed evocativo, Ottorino Tonelli ci ha narrato le proprie opere, mostrandocele sia in video, sia dal vivo; conducendoci così alle soglie di un mistero semplice e profondo: gli oggetti scarni della sua scultura, privi di fronzoli retorici, schietti, immediatamente vivi nella loro solidità. Continue reading

EDITORIALE – APERITIVO A TEMA DI FEBBRAIO: “ISIS: PER SAPERNE DI PIÙ”

L’ 08/02/2016, presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella, abbiamo dato vita all’Aperitivo a Tema  ‹‹Isis: per saperne di più››. Un appuntamento importante reso possibile dalla generosità della nostra ospite, Giulia Sudano, ricercatrice esperta di cultura e politica economica del mondo arabo, già tutor del corso ‹‹Storia ed istituzioni dei paesi del Mediterraneo›› presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna e collaboratrice di diverse testate giornalistiche on line.
Un appuntamento importante anche per l’inizio vero e proprio del nostro Percorso Partecipato ‹‹Verso Metro-Polis››, con l’inaugurazione dei ‹‹15 minuti con Metro-Polis››, questo mese adottati dalla nostra Rosalba Granata.

Quando, nell’impostare la programmazione annuale di Metro-Polis, ci siamo ritrovati a pensare alla possibilità di organizzare un Aperitivo a Tema sull’Isis e sulla contemporanea situazione mediorientale, non abbiamo avuto dubbi circa l’opportunità o meno di applicare la nostra formula associativa a una tematica così delicata. Ci siamo già occupati di temi sensibili (se ha senso definirli tali) e sempre lo abbiamo fatto abbinando l’estremo rigore culturale all’assoluta semplicità delle forme: con i nostri Aperitivi a Tema ci siamo occupati di identità di genere, di cure palliative, della situazione palestinese, di carcere, di transessualità, etc… Alle volte siamo stati criticati per questo tipo di scelta, perché chiacchiere e spuntini, sostengono i nostri detrattori, mal si prestano al rigore politico di certe analisi e all’integra dignità di alcune tematiche. La nostra esperienza, fatta di tre anni di incontri, confronti e approfondimenti, ci ha invece insegnato il contrario: la leggerezza, inquadrata come valore etico-culturale cardine, e l’informalità con cui trattiamo i nostri contenuti sono le strade maestre per un approfondimento reale, per l’autentico contatto con argomenti importanti. Continue reading

EDITORIALE: BUON COMPLEANNO METRO-POLIS!

_DSC3135Pisa_2016Il giorno 22/01/2016, presso il Centro Sociale Culturale e Ricreativo Giorgio Costa, si è celebrato il terzo compleanno della nostra Metro-Polis. Abbiamo voluto giocare, come sempre, tra cultura e leggerezza, così Rosalba Granata, nel suo articolo introduttivo dal titolo ‹‹Metro-Polis e il fascino del numero tre››, ci ha resi partecipi di una dimensione fascinosa e simbolica: il numero tre rappresenta l’armonia che riunisce insieme l’unione e l’espansione, la facoltà di adoperare al meglio la conoscenza acquisita e la capacità di elaborare nuovi sistemi di comunicazione.
_DSC3141Pisa_2016
Il ventidue di gennaio, quindi, è per tutte e tutti noi una ricorrenza particolarmente significativa: in questa data, nel 2013, è stata fondata Metro-Polis e ha preso vita l’intero progetto associativo che ci ha portato ad essere quella polisensa comunità che oggi siamo. Gli anni delle associazioni, però, non si contano come gli anni dei bambini: non sappiamo ancora correre, né pronunciare per bene tutte le parole.
_DSC3157Pisa_2016C’è ancora molto da fare e tanto di più da esplorare, dobbiamo aprirci a quegli stimoli che provengono da dentro e da fuori di noi, in un’avventura insieme giocosa e coraggiosa. Possiamo farlo e possiamo farlo bene perché in questi anni siamo cresciuti robusti, fieri di quell’identità in divenire che rivendichiamo come insopprimibilmente nostra.  Continue reading

EDITORIALE – TRANSESSUALITÀ E TRANSIZIONE

Tra le colonne portanti dell’azione di Metro-Polis vi è la manifesta intenzione di fuoriuscire dai propri confini alla scoperta di ciò che ci circonda, per esplorare ed essere esplorati, per incontrarsi nell’altro. Fermamente convinti che  ‹‹Il faut cultiver notre jardin›› sia, sì, una citazione ad effetto per salotti raffinati, ma contestualmente anche una pessima linea di condotta associativa, i nostri sforzi sono tesi il più possibile verso un’apertura totale e sincera: Metro-Polis come piazza in cui è possibile annusare un antico odore di convivialità e democrazia, Metro-Polis come casa per tutti.

Immagine 1L’Aperitivo a Tema del ventisei ottobre 2015 si è svolto proprio all’insegna di questa fame d’incontro e di questa voglia d’aprirsi.

Il nostro presente ci interroga costantemente  su questioni dirimenti: chi sono? Quanto sono libero? Quali sono i miei diritti?… Massimi sistemi, penseranno alcuni, ma in realtà sono pochi i quesiti che come questi ci toccano così nell’intimo, andando a scuotere le fondamenta più profonde di quel fragile edificio che è la costruzione di sé. Abbiamo voluto, in questa prospettiva, andare a indagare una dimensione particolare, una porzione precisa dell’intero campo investito da queste domande, ovvero la transessualità. Parlare di transessualità, a Bologna, assume un sapore del tutto particolare, che meraviglia e inorgoglisce: è proprio nella nostra città, infatti, che nel 1979 viene fondato l’allora Movimento Italiano Transessuale, oggi Movimento Identità Transessuale. Un primato di cui Bologna dovrebbe farsi vanto, riscoprendo un’avanguardia civica che oggi sembra essersi tristemente assopita. Continue reading

LO SVAGO E L’IMPEGNO

Viaggio 1

Quello del viaggio è un tema da sempre caro a Metro-Polis; metafora di cambiamento, allegoria del distruggere le categorie preclusive della mente, cifra identitaria del nostro essere insieme e del nostro percorrere un sentiero comune. A ben guardare, infatti, la tematica del viaggio si fa vero e proprio emblema dell’avventura di Metro-Polis: siamo per mare, gettati nella folle e bellissima ricerca di una Polis in cui ognuno di noi possa avere cittadinanza, dove ogni pensare è legittimo, nel cui ventre ogni sentire possiede un’indiscutibile dignità. Un po’ raminghi, noi di Metro-Polis, pellegrini senza fissa dimora perché la nostra casa ce la costruiamo ogni volta, sempre diversa eppure identica. Continue reading