AMORI, LITIGI… E ALTRI GUAI

Fuori-Porta di Metro-Polis del 2017 

Mercoledì 15 e giovedì 16 marzo, al Teatro Alemanni (via Mazzini, 65 Bologna), ha debuttato il nuovo spettacolo di Gaia Società, Amori, litigi… e altri guai, liberamente tratto da Anton Cechov, con la regia di M.Grazia Ghetti.

Si parla d’amore e della complessità della relazione amorosa, come il titolo stesso dello spettacolo ci anticipa.

I rapporti d’amore sono, e saranno sempre, pieni di incognite e sorprese, nonostante la loro alchimia sia tra gli argomenti più trattati in ogni campo dello scibile umano: dalla poesia alla scienza, dalla psicologia all’astrologia.

“Il vero amore è come un fantasma, tutti ne parlano, ma pochi lo hanno visto davvero” (Francois de La Rochefoucault).

Gaia Società in questo spettacolo vuole rendere omaggio all’amore attraverso alcune situazioni ironiche e al limite del paradosso, magistralmente create da Cechov in quelli che lui stesso chiamava Scherzi e che anche le avanguardie russe d’inizio ‘900 salvavano dal resto della produzione cechoviana, da loro giudicata troppo borghese. Continue reading

EDITORIALE: IL FUOCO DI PROMETEO

Durante il percorso che ha portato Metro-Polis ad inaugurare un nuovo triennio associativo, abbiamo riservato un intero incontro alla riflessone sulla nostra associazione: un’autoriflessività critica, capace di cogliere potenzialità e limiti del passato, una fotografia del presente, un momento propositivo nei confronti del futuro. Tra le proposte operative inerenti le iniziative future, è stata accolta con particolare entusiasmo quella relativa alla possibilità di organizzare un Aperitivo a Tema sulla scienza e su come questa interagisca con la nostra quotidianità.
Un secondo dato rilevante, in questo senso, è emerso durante la Festa di tesseramento di gennaio 2017. Abbiamo sottoposto a socie e soci un breve questionario con alcune proposte tematiche per organizzare piccoli corsi: dei Percorsi «capaci di aprirsi alle modalità della nostra vita associativa, […] dalla struttura fluida, in cui l’orizzontalità dialogica rimanga la stella polare del nostro agire, proprio come avviene in occasione degli Aperitivi a Tema. Continue reading

APERITIVO A TEMA: NUOVI MODELLI DI SVILUPPO ECONOMICO

Il prossimo Aperitivo a Tema di Metro-Polis si terrà venerdì 31 marzo, presso il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (già Trento Trieste), in via Savioli 3, dalle ore 19:00 in poi. In questa occasione parleremo di “Nuovi modelli di sviluppo economico” e affronteremo questa tematica insieme al nostro ospite Stefano Zamagni, professore di economia politica dell’Università di Bologna.
Beatrice Collina ci introduce alla serata con l’articolo seguente.

Laura Comitogianni

Un esercizio particolarmente difficile consiste nel mettere in discussione i modelli di vita, di cultura, di società in cui siamo quotidianamente immersi. È complicato prendere le distanze e osservare dall’esterno, e dunque problematizzare, ciò che appare ai nostri occhi “normale” e scontato. Essere completamente calati in un contesto rende complicato analizzare quello stesso contesto in modo critico e chiedersi se le cose potrebbero essere diverse da come sono. Ma il fatto che certi modelli siano profondamente interiorizzati da singoli individui e gruppi non significa che siano effettivamente capaci di rispondere alle esigenze per cui storicamente e culturalmente sono stati creati; non significa che non siano modificabili o, addirittura, sostituibili. Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: LA FATTORIA DEGLI ANIMALI – GEORGE ORWELL

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

LA FATTORIA DEGLI ANIMALI – GEORGE ORWELL

Continue reading

EDITORIALE: IL NOME CHE CAMBIA IL MONDO

16864564_1172817186170696_5296286542407409206_nMettersi in cammino significa inventarsi ad ogni passo: trovare l’equilibrio tra la potenzialità del vuoto, quando il piede si alza, non sapendo quando atterrerà nuovamente, e la solidità del terreno, dell’appoggio saldo. Metro-Polis non fa eccezione: mette il naso, curiosa, in ogni vuoto, per capire quali novità vi si celano; esplora il terreno con passo sicuro, lento ma determinato.
Il 2016 è stato un anno importante per la nostra associazione, l’anno dello snodo in cui la conclusione del primo triennio di vita associativa ha ceduto il passo a un nuovo percorso. Un rito di passaggio non scontato, in cui si diventa grandi pur mantenendo lo sguardo della meraviglia tipico dei più piccoli. Un percorso fatto innanzitutto di continuità rispetto a quei valori e a quelle buone pratiche che sono per noi fondamentali e fondanti; ma un cammino fatto anche di aspettative, ambizioni e mete sempre nuove cui anelare. Continue reading

THAILANDIA: IL PARADISO SI PAGA IN BATH. E NON COSTA NULLA.

“Vai in Thailandia..? Ohmmamma che bello! Che fortuna!”
“Vai in Thailandia..? Ohmmioddio! Buona fortuna! Io, tra igiene e cibo, volevo scappare!”

skyline

Queste sono le due frasi-tipo che ho sentito pronunciare almeno una dozzina di volte da quando io e Giulia abbiamo deciso la meta del nostro viaggio invernale.

Versioni opposte. Che non facevano altro, entrambe, che accrescere in noi la curiosità di andare a scoprire e a toccare con mano cosa davvero fosse la Thailandia! Chi aveva ragione…?
Io, per natura, davo ragione in partenza alla prima versione. Ma chissà, non si può mai dire.

Ed ecco allora che si parte! Bologna, Milano, Dubai. Bangkok! Continue reading

CINQUE TITOLI IN DOTE: L’ELEFANTE SCOMPARSO ED ALTRI RACCONTI – MURAKAMI HARUKI

Per entrare a far parte di Metro-Polis non si richiede alcuna appartenenza politica o confessione religiosa, così come non è richiesta nessuna adesione a correnti di pensiero o credo ideologici.
L’unico invito che rivolgiamo a chi vuol diventare nostro socio, è quello di portarci in dono cinque titoli: possono essere titoli di libri, di film, di articoli di giornali, di canzoni, di poesie, di telefilm, di interviste, etc… L’importante è che questi titoli riflettano l’identità di chi li porta con sé in dote, in modo da poter costruire insieme l’identità collettiva di Metro-Polis.

In questa rubrica potrete trovare, mese per mese, i Titoli in Dote che i nostri soci hanno deciso di condividere.

L’ELEFANTE SCOMPARSO ED ALTRI RACCONTI – MURAKAMI HARUKI

Continue reading

APERITIVO A TEMA – SCIENZA: VERITÀ, BUGIE E CULTURA

«Mia madre ha fatto di me uno scienziato senza volerlo. Ogni altra madre a Brooklyn avrebbe chiesto al suo bambino dopo la scuola, “Hai imparato qualcosa oggi?”. Ma non mia madre. “Izzy”, diceva, “hai fatto una buona domanda oggi?”. Tale differenza – fare buone domande – mi ha fatto diventare uno scienziato».

Isidor Isaac Rabi

domande_risposte

A febbraio Metro-Polis inaugura il nuovo anno con un Aperitivo a Tema scientifico: il Centro Socio Ricreativo Culturale Stella (via Savioli, 3) ci accoglierà domenica 19 per parlare insieme di Scienza. Per la prima volta Metro-Polis si mette il camice da scienziato (letteralmente), cercando di conciliare scienza, responsabilità civica e letteratura. Lo scopo di questo Aperitivo a Tema sarà avvicinare la collettività a temi controversi, ad oggi molto discussi, e offrire chiavi di lettura che possano aiutarci a districarci nella giungla delle informazioni scientifiche.  Continue reading

EDITORIALE – CENA DI SOLIDARIETÀ

25Quando Maria Caterina Ussia è entrata in Metro-Polis ha portato con sé una dote preziosa che, nel tempo, ha potuto germogliare fino a divenire vera e propria categoria associativa: la generosità. Parola potente, non scontata, di cui spesso abusiamo ma di cui non parliamo mai abbastanza. Nella generosità è connaturata l’idea del dono: la capacità dell’ascolto, l’approccio dialogico all’alterità, la razionalità della scelta e la tenacia dell’agire. Nella generosità si testimonia l’ideale del servizio: mettersi a disposizione, riconoscersi come soggetti che posso essere utili per il raggiungimento di un fine, porsi nell’orizzontalità di una relazione in cui non esistono partner forti e deboli, bensì una circolarità di saperi, informazioni e mezzi. Generosità, infine, si fa terreno di esplorazione perché delinea un territorio tutto sommato misterioso, fecondo e pronto alla scoperta. Continue reading

UN NUOVO ANNO ASSOCIATIVO INIZIA… FESTEGGIANDO!

quarto-compleannoPer noi di Metro-Polis, l’inizio dell’anno coincide in modo magicamente casuale con il compleanno dell’Associazione e il 22 gennaio 2017 le candeline da spegnere saranno ben 4! Siamo ancora in tenera età, ma cominciamo a sgambettare sempre più impazientemente: siamo curiosi, pieni di energia e di idee. Proprio come un bambino, i nostri passi diventano ogni giorno più sicuri e questo ci spinge a pensare più in grande, a porci nuovi obiettivi, a interrogarci su fin dove potremmo spingerci nella nostra impresa.
Anno nuovo vita nuova? Sì e no. Iniziamo il 2017 con molte certezze. Prima di tutto, con la nostra tradizionale festa di tesseramento che si terrà domenica 29 gennaio. Già qui però qualcosa cambia rispetto al passato, perché sarà la prima volta che festeggeremo compleanno e tesseramento presso il Centro Stella di via Savioli 3, già da molti mesi punto di riferimento “spaziale” della nostra Associazione. Continue reading